• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sulle vie della Turchia e della Terrasanta da Paolo a Costantino

Mercoledì 23 ottobre una interessante conferenza patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
18 Ottobre 2013
in Cronaca
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

COMUNICATO STAMPA

Conferenza

Mercoledì 23 ottobre 2013 ore 17:30
Sala Crociera – Via del Collegio Romano, 27

“Sulle vie della Turchia e della Terrasanta da Paolo a Costantino”

Intervengono:
P. Angelo Di Berardino, OSA, docente nell’Istituto Patristico Augustinianum, Roma
Giovanni Uggeri, già docente di Topografia Antica nell’Università di Roma “La Sapienza”
Gianni Fazzini, scrittore

Intorno alla metà del I secolo l’Anatolia (l’attuale Turchia) offrì il terreno più ricettivo alla diffusione del messaggio cristiano, che vi si propagò con stupefacente rapidità, soprattutto ad opera di San Paolo, nativo di Tarso in Cilicia. Dopo la sua predicazione ad Antiochia, la metropoli dell’Oriente, i seguaci della nuova fede per la prima volta furono chiamati Cristiani. Da lì Paolo, grazie alla relativa facilità dei viaggi garantita dalla pax romana e dalla realizzazione di strade efficienti ad opera di Augusto e di Claudio, intraprese i tre viaggi missionari attraverso le montagne del Tauro e le sconfinate distese dell’altopiano anatolico, fino alla fastosa metropoli dell’Asia, Efeso, sacra anche alla memoria di San Giovanni Evangelista, che vi avrebbe abitato insieme alla vergine Maria. Efeso fu la base dell’attività evangelizzatrice di Paolo per tre anni, finché non insorsero gli argentieri danneggiati nella loro lucrosa attività, per cui dovette lasciare la città.
A Giovanni Uggeri si devono i due recenti volumi presentati in questa occasione.

Il primo, “In Turchia sulle orme di Paolo”, non è una guida turistica per conoscere quella moderna Repubblica, i suoi paesaggi, le sue attrattive e le sue efficienti attrezzature logistiche e alberghiere; risulta semmai una guida culturale e religiosa, che vuole presentare i paesaggi antichi dell’Anatolia nei quali si avventurò l’Apostolo delle Genti; vuole capire perché scelse alcune mete, e non altre; ricostruito minuziosamente il cammino dell’Apostolo nei suoi tre viaggi missionari attraverso il Mediterraneo Orientale, ma soprattutto attraverso la Turchia, i difficili valichi montani  della catena del Tauro, l’assolato altopiano della Galazia e infine lungo le coste del Mare Egeo fino ai porti più trafficati.

Il libro ha rintracciato quell’eredità dell’Apostolo in Anatolia, praticamente trascurata fino all’Anno Paolino 2008, benché qui il messaggio cristiano grazie a Paolo si fosse diffuso appena 20 anni dopo la Resurrezione di Gesù. Numerose furono le comunità fondate e poi assistite da Paolo, come sappiamo dalle sue Lettere e dagli Atti degli Apostoli. In molte si conservano ancora testimonianze del primo cristianesimo. Una delle novità del libro è perciò l’illustrazione di un gran numero di chiese paleocristiane dislocate lungo l’itinerario paolino,  testimonianza della trasformazione del paesaggio pagano (dei santuari e degli stadi) nel paesaggio cristiano (delle basiliche e delle catacombe).
La veste snella e riccamente illustrata è merito del direttore Giuseppe Costa e del redattore Giuseppe Merola della Libreria Editrice Vaticana.

L’altro libro di Giovanni Uggeri, “La via dei pellegrini: in Terrasanta nell’età di Costantino”, parte dalla circostanza dell’Anno Costantiniano e dal ricordo della libertà di culto concessa ai cristiani in seguito agli editti di Licinio e di Costantino del 313. L’editto di tolleranza e l’esempio concreto di Sant’Elena, madre dell’imperatore, diedero il via al pellegrinaggio in Terrasanta come una buona pratica di devozione e di penitenza. In quel momento di relativa tranquillità e sicurezza entro la vasta compagine dell’impero, dopo i restauri delle grandi strade romane e il potenziamento del servizio postale, i pellegrini potevano affrontare lunghi viaggi senza eccessivo disagio. Abbiamo la fortuna di possedere il resoconto di uno di questi primissimi pellegrini, che nel 333 si mosse dalla natia Bordeaux e, attraversata tutta l’Europa dalla costa atlantica a Costantinopoli, passò in Asia, attraversò diagonalmente la penisola anatolica e giunse in Terrasanta, che visitò minutamente spingendosi fino ad Hebron, a Gerico e al Mar Morto, dov’era stato battezzato Gesù sulla riva del Giordano. Grazie soprattutto alla testimonianza di questo pellegrino è stato possibile ricostruire minuziosamente la via prescelta dai primi pellegrini dell’età di Costantino e conoscere tutte le mete
devozionali già identificate, venerate e custodite a solo venti anni dalla concessione della libertà di culto ai cristiani.

Questa smilza guida fa parte della collana Sguardi delle Edizioni Dehoniane di Bologna, curata da Pier Luigi Cabri e Roberto Alessandrini.

per info: b-asar@beniculturali.it – mbac-b-asar@mailcert.beniculturali.it

Tags: RomaTrasporti Roma
Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Next Post
Giochi di Strada 2013 ai Fori Imperiali

Giochi di Strada 2013 ai Fori Imperiali

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.