• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Passata la tempesta, il conteggio dei danni

Prosegue il presidio degli 'antagonisti' a Porta Pia. La due giorni di proteste sono costate ai commercianti due milioni di euro complessivi di mancato guadagno

Redazione by Redazione
21 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Passata la tempesta, il conteggio dei danni
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
Prosegue il presidio degli ‘antagonisti’ a Porta Pia. La due giorni di proteste sono costate ai commercianti due milioni di euro complessivi di mancato guadagno. Molte le strade della città chiuse al traffico e numerose deviazioni delle linee dei trasporti pubblici.
 
di Marco Caffarello
 
 
Passata l’onda, si contano i danni, Sebbene i più pessimisti si saranno ricreduti riguardo alle loro ‘certezze’ di devastazione della città, non è ‘oro tutto ciò che luccica‘. Se, infatti, non si registrano numerose vetrine frantumate, né automobili date alle fiamme, e gli stessi temuti scontri si sono limitati al solo episodio difronte il Ministero dell’Economia e delle Finanze, danni procurati ce ne sono, soprattutto per quei commercianti i cui negozi si affacciano sulle strade percorse dai cortei di venerdì e sabato. «Per molti commercianti queste giornate di cortei si sono trasformate in un disastro economico, tra chi ha perso mezza giornata di profitti per la chiusura, chi la giornata intera e chi addirittura due. Stimo un calo complessivo dei fatturati di circa 2 milioni di euro»: lo ha detto Giuseppe Roscioli, presidente di Confcommercio di Roma. «Ancora questa mattina le strade della zona di Porta Pia erano chiuse, molta gente è rimasta a casa. Certo, non c’è stata la devastazione che molti si aspettavano, anche grazie ai controlli delle forze dell’ordine, sia preventivi, sia durante il corteo di ieri, ma qualche danno c’è stato. Rinnoviamo l’appello a spostare queste manifestazioni alla domenica per limitare l’impatto sulla città.” ha continuato ad aggiungere lo stesso. Delle stesso parere Massimiliano De Toma, presidente di Federmoda, che così si esprime:”«Da venerdì c’è stata una concomitanza di eventi e manifestazioni che dura ancora oggi con lo stazionamento di manifestanti a Porta Pia e il caos che ne deriva. Tra la gente c’era preoccupazione e se i commercianti hanno scelto di abbassare le serrande, i potenziali acquirenti hanno deciso di fare altro. Oggi il problema più grosso tra i miei colleghi è che questo è stato un week end di non lavoro, di disagi e guadagni mancati che in un periodo di crisi Roma non si può più permettere. Basta. Troviamo soluzioni alternative per queste manifestazioni, che non penalizzino il commercio e l’indotto di tutta la città: ad esempio luoghi e giorni diversi.” Per la cronaca la due giorni di manifestazioni romane sono costate alla città trecento cassonetti rimossi, di cui circa una ventina dati alle fiamme, le vetrine di una banca in via Boccompagni frantumata, ma oltre ciò non si registra molto altro. Piuttosto arreca disagi ai trasporti urbani il proseguimento del sit-in in Piazzale di Porta Pia, che ha costretto le autorità a chiudere al traffico molte delle strade della zona, quali Corso d’Italia, via Nomentana, viale del Policlinico, via A. Valenziani, piazza della Repubblica all’ altezza via Emanuele Orlando e via Messina. Ventitré le linee dei bus deviate, tra le quali 38, 60, 61, 62, 63, 75, 80, 360, 490, 492, 49 -590, 910, ed altre ancora. Da stamane è inoltre operativa una vera task-force dell’Ama che ha messo in campo una squadra di più di novanta adetti e venti mezzi per ripulire la città e si segnala che nella sola giornata di ieri sono state raccolte più di venti tonnellate di rifiuti.
 
 
http://www.ansa.it/web/notizie/
 

Redazione

Redazione

Next Post

Music Inn: «La Musica Romana si veste di modernità»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.