• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Dormire? Risciacquo per il cervello

Scoperta la ragione del ristoro: dipende dall’attività di pulizia operata dal cervello durante le ore del riposo.

Redazione by Redazione
22 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Dormire? Risciacquo per il cervello
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Scoperta la ragione del ristoro: viene a dipendere dall’attività di pulizia operata dal cervello durante le ore del sonno. La scoperta aiuta a fare luce su molti misteri del sonno, come la differenza della durata tra singoli individui e diverse specie animali. I meccanismi di ‘pulizia’ del cervello impegnato nel risposo aiuteranno la ricerca a comprendere anche i difetti meccanici alla base di molte malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
di Marco Caffarello
 
Quando si dorme, passiamo probabilmente le ore più liete del giorno, ma sappiamo bene che, nonostante il nostro corpo sia disteso e a riposo, il nostro cervello instancabilmente continua le sue funzioni, regalandoci magari anche splendidi sogni.
Da un’ultima ricerca emerge con grande sorpresa un’ultima ‘novità’ sulle numerose funzioni ed attività del cervello durante le ore del sonno, e a posteriori si può ritenere che in essa si celi la vera ragione del riposo. Da studi di neuroimmagine dell’Università di Rochester, USA, è emerso infatti che mentre dormiamo il cervello, oltre a regalarci i sogni, è impegnato in un intenso lavoro di ‘pulizia’ delle cellule nervose, si potrebbe dire letteralmente occupato a ‘buttar via la spazzatura della giornata’. Il cervello ha infatti facoltà di ‘lavarsi’, grazie ad un sistema responsabile di stanare tossine prodotte dalle cellule con il lavoro del giorno e di espellerle in seguito, un’attività che è appunto operativa proprio con le ore del ristoro. Così, infatti, spiega Maiken Nedergaard, neurochirurgo per l’Università di Rochester :” Il sonno mette il cervello in un altro stato dove si ha la pulizia di tutti i sottoprodotti delle attività del giorno.”
Non solo, ma gli studi di neuroimmagine dimostrano con chiarezza che le cellule nervose, al fine della corretta esecuzione, si ‘rimpiccioliscono’ di dimensione per rendere più facile la pulizia degli spazi che le circondano .
Si deduce facilmente, quindi, la ragione del torpore, della stanchezza e sopratutto di quella sensazione di ‘annebbiamento’ che si hanno allorché non abbiamo trascorso un sonno felice, perchè è stato impedito quel ‘risciacquo’ delle tossine prodotte nella giornata precedente che in quanto tali gravano nel nostro stato di lucidità.
Questa scoperta sensazionale, che permette inoltre di comprendere anche la differenza della durata del sonno tra singoli individui ma anche tra diverse specie animali, è tuttavia il risultato a cui ha condotto lo studio cominciato già a partire dall’anno scorso, quando la stessa equipe dell’ University di Rochester ha individuato quale sia la ‘rete’ del drenaggio dell’area celebrale, chiamata dalla stessa ‘sistema glymphatic‘. Si tratta di una rete in cui circola, come dimostrano studi di neuroimagine sul cervello dei topi, liquido cerebrospinale che attraversa il tessuto cerebrale lavandolo dei rifiuti provenienti dal flusso sanguigno, che poi saranno dallo stesso trasportati al fegato per la disintossicazione.
Lo stesso esperimento dimostra, inoltre, che per tale attività le cellule dell’organo riduco la loro dimensione per un equivalente del 60%, ciò per facilitare il transito del liquido e rimuovere, come una brava ‘casalinga’, lo sporco anche ‘nei punti più difficili’.” Le cellule cerebrali si restringono quando dormiamo, consentendo così al liquido di entrare e detergere il cervello“, spiega Nedergaard “E ‘come aprire e chiudere un rubinetto“.
Ciò spiega anche la differenza della durata del sonno tra singoli individui e singole specie animali, per cui un elefante dorme in media tre ore al giorno, un uomo circa otto e un gatto almeno dodici, o anche più: in sostanza la durata del sonno è inversamente proporzionale alla grandezza del cervello, per cui un cervello più grande impiegherà meno tempo a pulirsi rispetto ad un uno più piccolo, essendo le cellule già ‘grandi’ e predisposte all’attività di drenaggio del liquido cerebrospinale.
Questa scoperta sarà molte utile, inoltre, per comprendere anche la natura di molte patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Le ricerche hanno infatti dimostrato che tra i rifiuti espulsi con la pulizia celebrale è presente una particolare proteina, la beta- amiloide, responsabile delle placche presenti nei cervelli affetti da questo terribile male, ‘una coincidenza’ che potrebbe essere utile a comprendere se il sonno gioca un ruolo nel suo sviluppo e quali siano i meccanismi: “Meccanismi di pulizia possono essere molto rilevanti per mantenere queste proteine ad un livello tale da non causare malattie “, conclude.
http://www.washingtonpost.com/

Redazione

Redazione

Next Post
A riscaldarci dal freddo autunnale arrivano polenta, salsicce, fagioli e marroni

A riscaldarci dal freddo autunnale arrivano polenta, salsicce, fagioli e marroni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.