• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Schola Romana: il “collettivo” musicale che canta la storia e la gloria di Roma

A raccontarlo l'ideatore Davide Trebbi

Mariangela De Maria by Mariangela De Maria
29 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Schola Romana: il “collettivo” musicale che canta la storia e la gloria di Roma
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Ad un anno dal debutto, Schola Romana canta ancora. E, arricchito il gruppo, il “collettivo” musicale diventa quasi una band rock che riconsegna la giusta, meritata gloria alla musica romana, quella d’autore.
Imbracciata la chitarra elettrica, Davide Trebbi, il “musicante”nonché ideatore del progetto, dice addio ad un discorso squisitamente acustico e canta l’Urbe in un modo nuovo, d’impatto, da palco, ripercorrendo la storia di una Roma continuamente invasa, dagli austriaci prima dalla globalizzazione poi, ma mai arresa. Mai vinta. “Roma è rimasta uguale nel bene e nel male”, afferma Trebbi. E i mutamenti subìti e ben celati nel corso dei secoli, li svela la musica, quella romana.
Quella non strillata nelle osterie, quella che non cede allo stornello, la stessa che, satura di “alta” quotidianità, narra gli aneddoti di quella vita di tutti i giorni che entra nella Storia. Un collettivo musicale, dunque, che è cresciuto. In musica e in numeri. Oltre al nucleo, agli elementi propri della Schola, infatti, molti sono gli ospiti che ne impreziosiscono i concerti, innanzitutto le donne, cantautrici di indiscutibile spessore come Lavinia Mancusi, che sul palco “fanno sentire ciò che mancava”.
Quando e in che modo nasce il progetto Schola Romana?
Nasce nella mia testa nell’Aprile 2011 e prende vita definitivamente dal vivo al Teatro Trastevere tra Novembre 2012 e Febbraio 2013 con 3 repliche, tutto esaurito, in quartetto acustico. L’ispirazione originaria arriva direttamente da un monologo del comico romano Alessandro Di Carlo (L’essenza della mia città) che parla di Roma e della filosofia di vita della città. Bellissimo.
A quale obiettivo tende?
Far conoscere la vera musica romana, quella storicamente fondata, oltre le osterie e gli stornelli, quella d’autore, quella creata a Roma negli ultimi 100 anni. Soprattutto far uscire la musica romana al di fuori del contesto capitolino e regionale, magari proporla al Nord, stiamo cercando anche di proporla all’estero: Parigi, Istanbul, Mosca.
Quale Roma la cultura popolare “alta”, quella da voi riscoperta e che non si esprime in romanesco bensì in romano, ha raccontato?
Roma è l’urbe per eccellenza, da sempre crocevia di culture, invasioni, ingerenze e grandi resistenze. La cultura popolare non è né alta né bassa, dipende dalle intenzioni. Le nostre sono storiche e civiche, la musica popolare è resistenza, resistenza all’ignoranza musicale ma anche a quella sociale. Roma tutto accoglie e tutto filtra e te lo rimanda orizzontale, pieno di energia positiva e fiducia nel futuro.
Quali sono i temi che avete scelto di frequentare? I maggiori autori di riferimento?
Iniziamo i nostri concerti con Nun je da retta Roma di Trovajoli e Magni recentemente scomparsi. Nella canzone il poeta incita Roma all’azione, alla presa di coscienza e Roma attenta ma anche distaccata risponde che già sa ma che preferisce cantare, Roma sa che anche questa invasione, anche questa rivolta passerà e tutto tornerà come prima. Roma osserva, canta, il resto passa e Roma resta.
Insomma il tema è sempre lo stesso non dimenticare e andare avanti, onorando il passato e costruendo un futuro musicale e civico per la cittá eterna. Cesare Pascarella, il nostro riferimento filosofico dice: “Vedi noi mó? Noi stamo qui a fa bardoria, nunce se pensa e stamo all’osteria. E invece semo tutti nella storia”. E chiudiamo con Sora Rosa di Venditti, vero e proprio manifesto contro la parte marcia del nostro paese, per difendersi dagli incravattati e da chi non ha mai preso “’na farce ‘n mano”.
Gli autori sono molti: Balzani, Trovajoli, Magni, Marino, Leonardi, Pizzicaria fino ad arrivare ai moderni Rosso, Califano, Venditti, Baglioni, De Angelis e noi stessi con le nostre composizioni originali Trebbi, Petretti, Migneco, Del Grillo.
Perché ti definisci un Musicante?
Il musicante è un misto tra un attore e un musicista, mi permette di spaziare e di non prendermi troppo sul serio, differentemente da molti miei colleghi io non faccio e non ho fatto solo musica. Sono stato pubblicato come poeta, ho fatto teatro e anche il direttore artistico. La musica è un pretesto, la comunicazione l’obiettivo.
Ad un anno dal debutto, quali sono le tue impressioni sul progetto? Come ha risposto il pubblico?
Il pubblico, difficile da trovare di questi tempi, risponde molto bene. È sorpreso appunto dal fatto che la musica romana non si completi nello stornello ma che riesca a raggiungere punti così alti. L’affluenza ai nostri concerti è sempre cospicua e soprattutto attenta. Ci vorrebbe molto di più ma questo non è un paese per giovani né per musicisti. Bisogna resistere e infatti, resistiamo.
Quale sarà il prossimo appuntamento di Schola Romana?
I prossimi concerti saranno con cadenza regolare, tutti gli ultimi Mercoledì del mese al Contestaccio, via di monte testaccio 65, nostro locale base a Roma e poi troverete gli altri concerti e aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook e Youtube.
 
Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Next Post
Cocaina? Nessuna dipendenza

Cocaina? Nessuna dipendenza


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.