• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Salvataggio Alitalia in pieno caos, Air France azzera il valore delle azioni in bilancio

Colaninno: « Dopo la ricapitalizzazione lascio la presidenza »

Ernesto De Benedictis by Ernesto De Benedictis
1 Novembre 2013
in Senza categoria
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Il salvataggio di Alitalia è a rischio, nonostante il piano che le banche e il governo avevano predisposto. Air France ha svalutato la propria quota del 25 per cento, azzerando così la sua partecipazione nella compagnia di bandiera italiana.
Ieri, durante il consiglio di amministrazione, Colaninno ha contestato le decisioni di Air France, degli istituti di credito e soprattutto dell’ad Gabriele Del Torchio, che aveva poco prima presentato una prospettiva a tinte fosche, allineandosi con le posizioni di Parigi e paventando il pericolo che la manovra da 500 milioni poteva non essere sufficiente.
Al termine delle polemiche, il presidente Roberto Colannino ha dichiarato: « Dopo aver sostenuto la ricapitalizzazione di Alitalia, annuncio che, al termine delle operazioni ad essa relative, quando le mie dimissioni verranno formalizzate insieme a quelle di tutto il Cda, non sarò disponibile ad assumere nuovamente incarichi di vertice nella società. Mi sono impegnato nel salvataggio di Alitalia come imprenditore, dedicando il massimo impegno personale e l’impegno di capitale attraverso il Gruppo Immsi di cui detengo la maggioranza. Rimarrò un importante azionista di Alitalia, certo di contribuire nella carica di consigliere di amministrazione, al consolidamento futuro del rilancio della società. Ho lavorato contemporaneamente allo sviluppo di un grande Gruppo come Piaggio, alla difficile ristrutturazione del Gruppo Intermarine-Rodriquez, e al lancio di un grande investimento turistico-immobiliare a Is Molas. Le aziende del Gruppo Immsi danno lavoro a oltre 8.500 dipendenti nel mondo, 4.500 dei quali in Italia. L’impegno profuso in Alitalia in questi anni ha contribuito al cambiamento industriale e strategico della Compagnia e ha consentito di sviluppare rapporti positivi con Air France, uno dei più grandi gruppi mondiali nel settore dell’aviazione civile. Questi anni hanno visto Alitalia misurarsi con la più grande crisi economico-finanziaria mai verificatasi prima. La Compagnia raggiungerà nel 2014, in linea con il piano, quella maturazione della gestione che mi rende fiducioso nel conseguimento di risultati positivi grazie all’opera di riorganizzazione iniziata nel 2009. La compagnia, che ha visto in questi anni l’avvicendarsi di tre amministratori delegati, ha dovuto anche affrontare fortissimi momenti di pressione competitiva in un mercato nazionale e internazionale deregolamentato, difficilmente immaginabili per qualsiasi altro settore industriale. Desidero ritornare a concentrarmi sulle attività industriali del Gruppo Immsi ritenendo, anche alla luce dei profondi cambiamenti globali in corso, di aver portato a termine l’impegno profuso in questi anni in Alitalia nel ruolo di Presidente. Sono sicuro di aver contribuito, in coerenza con la passione imprenditoriale e con l’etica che mi hanno sempre accompagnato nei miei numerosi anni di lavoro, e al massimo delle mie possibilità fisiche ed economiche, a questo grande processo di salvataggio di una grande impresa italiana. Tutto questo assieme a tutti gli azionisti e a tutti gli uomini e le donne di Alitalia che, in questi anni, hanno con me condiviso momenti difficili, di ansia, ma anche di grande soddisfazione. E per questo li ringrazio».
Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Next Post
Dario Fo accusa il Vaticano di censurare lo spettacolo tratto dal libro di Franca Rame

Dario Fo accusa il Vaticano di censurare lo spettacolo tratto dal libro di Franca Rame


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.