• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, Ludovico De Luigi, Mostra Antologica

Oltre 30 dipinti e tre sculture per celebrare gli 80 anni del grande Maestro veneziano

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
1 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, Ludovico De Luigi, Mostra Antologica
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è inaugurata due giorni fa a Venezia nella Galleria di Piazza San Marco,71/c la mostra antologica dedicata a Ludovico De Luigi. Presenti alla conferenza stampa, oltre al grande Maestro veneziano, il curatore Enzo Di Martino, l’Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Venezia Angela Vettese, critici d’arte, personaggi della cultura e numerosi giornalisti.
Ludovico De Luigi nasce a Venezia l’11 novembre 1933, ed è figlio d’arte. Il padre, Mario De Luigi, è infatti un noto pittore spazialista. Sin da giovane, Ludovico, compie numerosi viaggi sia in Italia, in Francia che negli Stati Uniti. Nutre una grande passione per i vedutisti veneti ed in particolare Canaletto, appropriandosi della sua tecnica pittorica, sino ad imitarlo con grande maestria. Nel 1965 iniziano a Venezia le sue prime mostre, che da subito incontrano il giudizio della critica sia nazionale che internazionale, e si susseguono con successo a Trieste, Milano, New York, Parigi ,Montecarlo, Monaco di Baviera ed in numerose città tedesce.
Questa mostra con oltre 30 dipinti e tre sculture, che documentano il percorso pittorico del Maestro, è anche l’occasione per celebrare gli ottant’anni di una delle personalità più interessanti ed originali dell’arte a Venezia nella seconda metà del Novecento. Non a caso Enzo Di Martino scrive di lui:« Ludovico De Luigi è in effetti un artista contemporaneo e visionario che si alimenta costantemente, facendovi riferimento continuo, alla storia e alla memoria. La sua personale, caratterizzata e fantastica proporzione immaginativa si colloca evidentemente fuori dagli schemi interpretativi della critica d’arte del nostro tempo, perché si manifesta in modi formali inediti, trasgressivi e sempre sorprendenti».
In mostra a Venezia, oltre ai dipinti dell’artista selezionati da Di Martino, che risalgono ai suoi esordi, non poteva mancare una scultura del cavallo “San Marco” (1979,bronzo, cm 110 x 83 x 85), una delle sue icone preferite, eseguita ispirandosi alla famosa quadriga della Basilica di San Marco. I suoi famosi cavalli si trovano nelle piazze di Marsiglia ed in numerose città d’oltre oceano, tra le quali: Denver, Chicago e Perth.
Questa prima antologica di Ludovico De Luigi si inserisce nel programma che la Fondazione Bevilacqua la Masa dedica a Venezia ed ai suoi artisti che meglio hanno saputo raccontarla ed interpretarla.
Di particolare significato sono le parole di Angela Vettese: «Ludovico De Luigi, guarda la città con gli occhi persi ed innamorati di chi per lei vuole vuole un futuro. Come ogni persona coraggiosa, non teme i cambiamenti, non cerca ciò che non può tornare, accetta e prefigura il futuro. Lo sguardo di questo maestro rappresenta, più di molte opere di giovani, la fiducia nella possiblità che Venezia sia come la fenice, sempre capace di rinascere».
La mostra sarà aperta al pubblico sino al 01 dicembre 2013, dal mercoledì alla domenica, dalle 10.30 alle 17.30.
Per ulteriori informazioni: http://www.bevilacqualamasa.it/deluigi
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Baby squallore

Baby squallore


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.