• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Kogoi Edizioni presenta "Il peccato"

Alla riscoperta di Boine con un romanzo che affronta il contrasto tra l'individualismo e i valori sacri, rimasto sepolto per un secolo

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
2 Novembre 2013
in Senza categoria
0
La Kogoi Edizioni presenta "Il peccato"
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 28 ottobre, la Kogoi Edizioni ha presentato, in occasione del centenario della sua prima pubblicazione, “Il peccato” di Giovanni Boine a cura di Roberto Mosena. Il libro, uscito a puntate sulla rivista “La riviera ligure” tra il 1913 e il 1914, è ambientato nel paesaggio della sua infanzia, la costa ligure, sfondo non passivo dell’azione narrativa. Il monologo interiore e l’asciuttezza morale e poetica con la quale affronta le contraddizioni della vita fanno di questo romanzo breve un piccolo capolavoro, avvicinandosi, con precise soluzioni narrative, ad autori come Svevo, Mann e Joyce e delineando la strada da seguire per la nuova narrativa italiana novecenesca, contro il romanzo verista di Verga e quello decadente di Fogazzaro.

Con “Il peccato”, Boine narra una storia d’amore proibita fra il narratore-protagonista, un giovane provinciale e una suora, Maria, che lascerà il convento era andare a vivere con lui, attraverso un’originale prospettiva e una prosa lirica rimata, per adattare l’ autobiografismo alla materia oggettiva Inoltre il romanzo si configura come un dialogo tra anime, nel quale Boine accompagna il lettore alla scoperta della vita interiore del personaggio, senza però alcun intervento da parte del narratore e cala in una storia di vita e di amore concreti la contraddizione fra la legge del cuore e quella oggettiva, contraddizione che attraversa tutte le opere dell’autore. Morto prematuramente all’età di trent’anni ,Boine compone le sue opere partendo da un’esigenza di ordine e omogeneità come risposta al suo spirito tormentato.

 
È con “La voce” che egli matura le sue idee filosofiche e religiose, portate avanti dal suo cattolicesimo classico ma molto sofferto; tra i vociani è però colui che sente maggiormente la caduta delle certezze derivanti dalla crisi del positivismo, questo comporta in lui una visione della vita priva di valori: per superare questo senso di disfacimento della società in cui è immerso, Boine adotta una scrittura frammentaria, che restituisce quel senso di immediatezza, ricca di rime e simmetrie ardite e artificiose. In questo contesto si inserisce la polemica novecentesca fra le più importanti, quella tra Benedetto Croce, ideologo del liberalismo italiano del novecento, il quale difendeva l’autonomia dell’arte, e lo stesso Boine, che, al contrario, sosteneva che l’arte dovesse essere colta anche nelle sue manifestazioni morali e politiche.
Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Il Dubai Cafè continua a sfornare nuovi talenti

Il Dubai Cafè continua a sfornare nuovi talenti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.