• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Olio funghi e vino: ecco i sapori d’autunno

9 e 10 novembre nel frusinate a Roccasecca e Boville Ernica, a Blera e Castiglione in Teverina in provincia di Viterbo

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
8 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Olio funghi e vino: ecco i sapori d’autunno
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Una festa all’insegna dei profumi e sapori tipici della stagione autunnale quella che si svolge sabato 9 e domenica 10 novembre nei piccoli borghi laziali a Sud e Nord di Roma.
30 stand gastronomici sono pronti a Roccasecca per ospitare tutte le specialità della cucina locale e soddisfare anche i palati più esigenti, sempre tenendo d’occhio la qualità.
Si prospetta allora un sabato sera di divertimento, spensieratezza e allegria sulle irresistibili note musicali che vi invoglieranno a ballare la pizzica e la taranta e faranno da colonna musicale alla serata che andrà avanti fino a notte inoltrata, una notte bianca bagnata dall’ottimo vino servito negli appositi spazi di distribuzione.
Presenti anche stand di artigiani che esibiscono le loro opere d’arte, oltre al sempre interessante mercatino. Per tutti gli amanti dei “sapori d’autunno” sabato 9 novembre l’appuntamento è alle 20.00 a Roccasecca.
Rimanendo sempre in Ciociaria, a Boville Ernica, uno dei borghi più belli d’Italia, sabato 9 e domenica 10 novembre è pronto un percorso musicale ed enogastronomico tra i frantoi, gli uliveti e i ristoranti del posto. “Pane olio e fantasia” è il titolo della manifestazione che vi prenderà per la gola con i suoi prodotti tipici, buoni e genuini come la minestra di pane cotto o i ceci e pane arrostito, il tutto condito con un olio dalle ottime proprietà e un sapore squisito.
Mercatino, artigianato e curiosità oltre all’apertura straordinaria di Castello Filonardi e le visite gratuite con navetta nei frantoi circostanti con irresistibili assaggi di olio novello.
Chi volesse dirigersi verso Viterbo, a circa 40 chilometri dal capoluogo, ai confini tra Lazio e Umbria, su una collina che affaccia sulla valle del Tevere, può trascorrere il fine settimana a Castiglione in Teverina che è pronta ad accogliervi con il suo “XIX festival di san Martino olio funghi e vino”, un evento enogastronomico che intende valorizzare i prodotti tipici locali e il museo del vino e delle scienze agroalimentari. Ottima occasione per farsi, già dal pomeriggio di venerdì 8, una cultura sulla micologia. Presso il Centro Didattico si tiene infatti la mostra sui funghi della Tuscia viterbese. E poi cene e pranzi a base di funghi, olio nuovo e vino novello. Spettacoli di cabaret e musica dal vivo e, quando la temperatura si abbassa, niente di meglio di un buon vin brulé e castagne arrostite. Per gli appassionati di auto, domenica mattina alle 10 raduno macchine d’epoca. Sbandieratori e note suggestive della banda faranno da sfondo ad una domenica indimenticabile.
Se volete scoprire il territorio della Tuscia e le sue antiche origini etrusche, non perdete la sesta edizione della manifestazione “Per San Martino ogni mosto diventa vino”, evento enogastronomico e non solo, in programma a Blera dall’8 al 10 novembre. E’ sicuramente una preziosa occasione per andare alla scoperta del patrimonio storico, archeologico e tradizionale della zona.
Nel ricco programma della manifestazione, che prevede oltre quaranta eventi in tre giorni e diciotto cantine aperte, sono incluse infatti visite archeologiche guidate. Sabato 9 iniziano alle 10 e la prima riguarda l’area archeologica di San Giovenale. L’incontro con la guida è fissato in Piazza Papa Giovanni XXIII con auto propria. Alle 12 le guide conducono i visitatori nel cuore della tradizione olivicola di Blera: dal frantoio Colli Etruschi in piazza della Pace ci si trasferisce, con mezzi propri, all’uliveto e al termine di nuovo al frantoio per una visita alla struttura e una degustazione dell’olio nuovo. Nel pomeriggio, alle 17, visita guidata al Museo Civico ‘Il Cavallo e l’Uomo’, un viaggio nella storia e nelle tradizioni del territorio.
Domenica 10 novembre si comincia con la visita all’area archeologica di Pian del Vescovo. La partenza è fissata alle 10 dal punto informativo in piazza Papa Giovanni XXIII, con trasferimento a piedi al sito. Ottima occasione per fare una bella camminata di circa 3,5 km totali e non sentire sensi di colpa quando, al rientro, nelle suggestive cantine scavate nel tufo, ci si siederà per ordinare un pasto rigorosamente a base di prodotti locali, condito con ottimo e gustoso olio e accompagnato da vivace vino novello.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
Priebke è stato sepolto in Italia

Priebke è stato sepolto in Italia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.