• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Sagra della “mosciarella” a Capranica il 23 e 24 novembre

Prelibate castagne secche protagoniste a Capranica Prenestina già dal 16 e 17 novembre

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
14 Novembre 2013
in Eventi
0
Sagra della “mosciarella” a Capranica il 23 e 24 novembre
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Ottenuta con un processo di lavorazione lungo e ancora legato a sistemi tradizionali che vengono mantenuti e tramandati di generazione in generazione secondo un’usanza antichissima, la castagna essiccata detta “mosciarella”,  è la regina della manifestazione che si tiene a Capranica Prenestina nei weekend 16 e 17 e 23 e 24 novembre.
A circa 50 chilometri da Roma, il comune di Capranica si trova sulla dorsale dei monti Prenestini che raggiungono e superano i 1200 metri. Il territorio è dunque in gran parte montano e ricoperto di boschi che, in questa stagione, emanano un fascino particolarmente suggestivo di colori e profumi.
Un’importante risorsa paesaggistica e ambientale è costituita dai circa 200 ettari di castagneti,  adagiati a macchia d’olio sul versante orientale del territorio.  Arrivate anticamente dall’oriente, le castagne sono oggi radicate non solo nel terreno, ma anche nel cuore e nella tradizione degli abitanti di Capranica Prenestina.
In questo percorso fra natura e tradizione, si inserisce la caratteristica “sagra della mosciarella”,  che vanta ormai una storia ultra-trentennale e si svolge ogni anno nel mese di novembre.
La manifestazione, con diverse iniziative gastronomiche legate alla castagna, si propone di rinnovare i valori dell’antica tradizione alimentare e sociale della castanicoltura locale.
Decisamente interessante  il percorso didattico sui metodi tradizionali di essiccazione delle castagne. Questo  processo avviene ancora oggi in maniera lenta e naturale, in tipiche costruzioni di muratura, all’interno dei fitti castagneti.
Queste costruzioni, chiamate casette sono costituite da due stanzette sovrapposte: quella in basso con pavimento in terra battuta per accendere i fuoco, quella superiore con pavimento a graticcio, cioè con tavolette sostenute da travi, per stendere le castagne in strati di 30-40 centimetri. Il fuoco è debole in modo da sviluppare molto fumo ed è alimentato in parte da legno e in parte dalle bucce delle castagne dell’anno precedente. Il processo di essiccazione è lungo e dura circa un mese.
Dopo queste operazioni, le castagne risultano “bianche”, sterilizzate e molto dure, pronte per essere conservare ben chiuse in sacchi all’asciutto.
Le “mosciarelle”  sono ormai una preziosa rarità che il comune di Capranica Prenestina valorizza e commercializza come prodotto caratteristico di qualità e di grande valore nutritivo.
Il programma della sagra è ricco di iniziative gastronomiche legate alla castagna, dimostrazioni di lavorazioni dei prodotti tipici, tour guidati tra le cantine locali, ottima cucina, musica e tanto divertimento con artisti di strada, spettacoli musicali e giochi pirotecnici.
Non rinunciate allora a trascorrere una giornata in allegria, all’aria pura tra i monti Prenestini, assaporando gli squisiti prodotti locali e lasciandovi tentare dall’irresistibile  e invitante profumo di castagne essiccate, energetiche, sostanziose e nutrienti!
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
«Assenza istituzionale ai funerali dello scrittore Aldo Rosselli, sepolto il 4 ottobre scorso nella tomba di famiglia al cimitero ebraico del Verano»

«Assenza istituzionale ai funerali dello scrittore Aldo Rosselli, sepolto il 4 ottobre scorso nella tomba di famiglia al cimitero ebraico del Verano»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.