• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I Tarantiniani e il cinema di genere italiano al Maxxi

La presentazione del documentario sugli esponenti del cinema di genere italiano, fra i maggiori ispiratori del regista Quentin Tarantino

Redazione by Redazione
16 Novembre 2013
in Senza categoria
0
I Tarantiniani e il cinema di genere italiano al Maxxi
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“I Tarantiniani” come titolo potrebbe facilmente trarre in inganno. Non si tratta di un elogio al cinema di Quentin Tarantino, bensì di un accurato documentario realizzato da Steve Della Casa e Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca sui grandi ispiratori del regista statunitense, ovvero gli esponenti di quel genere che troppe volte la critica italiana ha messo in sordina.
Sono Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Ruggero Deodato, Lamberto Bava, Fernando Di Leo, Riccardo Freda, Marcello Avallone, Alberto De Martino, Piero Vivarelli, gli storici registi del cinema di genere italiano, protagonisti del documentario presentato in prima assoluta venerdì 15 novembre al MAXXI, in occasione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Fra gli ospiti d’eccezione alla tavola rotonda organizzata nell’ambito della proiezione, “Il cinema italiano di genere fra ieri e oggi”, spiccano i nomi di Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Lamberto Bava, Barbara Bouchet, Franco Nero, nonché Eli Roth.
Il documentario traccia in maniera pittoresca la storia del cinema di genere italiano, attraverso le brillanti testimonianze degli stessi artisti, dallo spaghetti western al poliziesco, fino all’horror di stampo cannibale, un filone cinematografico tanto sottovalutato quanto importante per la continua formazione di nuovi cinefili.

Barbara Bouchet

Non è un caso che tali registi dovessero storpiare il proprio nome e persino i titoli dei film in una variante americanizzata per ottenere visibilità. Le pellicole venivano infatti presentate e vendute come se fossero americane, emblema dell’ipocrisia di un’Italia ricca di talento, ma inevitabilmente masochista. Il problema della perdita di identità di questi registi, assimilati nella cultura d’oltreoceano, si espande dunque alla primitiva suddivisione fra registi di serie A, quali Nanni Moretti, e questi ultimi, eroi-artigiani rimasti troppo a lungo nell’ombra del neorealismo.
Ci voleva proprio l’intervento di un americano come Quentin Tarantino per riscoprire il valore del cinema di genere italiano, rivalutato in maniera eccezionale all’estero, ma ancora sottovalutato in Italia? Apparentemente si. Eppure il Bel Paese continua a rimanere nei cuori degli artisti stranieri, come Barbara Bouchet, talmente innamorata dell’Italia da non averla mai abbandonata. E come Eli Roth, il quale si è ispirato proprio a “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato per la sua ultima impresa “The Green Inferno”.
Eli Roth

Redazione

Redazione

Next Post
Roma. Legge di stabilità, nasce un think thank per spiegarla e migliorarla

Roma. Legge di stabilità, nasce un think thank per spiegarla e migliorarla

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.