• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Lariano qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Festa della polenta dal 21 al 24 novembre

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
20 Novembre 2013
in Senza categoria
0
A Lariano qualcosa di nuovo, anzi d’antico
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


L’antica, modesta, umile e buona polenta è tornata di gran moda, favorita dalla riscoperta generale del “mangiar sano assaporando i cibi genuini di una volta …” e a Lariano tutto è pronto per l’occasione che da giovedì vedrà, presso piazzale dei Martiri, in zona campo sportivo, l’inizio della terza edizione della festa dedicata al piatto della tradizione locale contadina.
Giovedì 21 e venerdì 22 sarà possibile assaggiare la polenta, in tutte le sue specialità, dalle 18 fino alle 23. Sabato e domenica invece è possibile mangiare lo squisito cibo biondo anche a mezzogiorno e, oltre alla polenta classica, è possibile degustare anche gli gnocchi fatti con farina di granoturco e le frittelle di polenta ripiene di broccoletti.
La formula è quella oramai collaudata e molto apprezzata del menù a soli 7 euro per dare la possibilità di assaggiare ottime specialità ad un prezzo assolutamente contenuto.
L’evento è ospitato in tensostrutture coperte, riscaldate e con posti a sedere. Tutte le sere poi ci saranno spettacoli musicali e domenica mattina raduno di Vespe d’epoca.
A 30 chilometri da Roma, Lariano è uno dei 16 caratteristici Comuni del Lazio sparsi sulle pendici dei Colli Albani, conosciuti come “Castelli Romani” e gran parte del suo territorio ricade all’interno dei confini del Parco Regionale, di interesse naturalistico e artistico.
Situato alle pendici del ” Maschio” o Monte Algido sulla cui sommità sorgeva, al tempo dell’Impero Romano, uno dei più validi avamposti di difesa di Roma e, nel Medioevo, un castello fortificato che estendeva il suo dominio su una vastissima zona, Lariano da giovedì 21 e fino a domenica 24 novembre vi aspetta numerosi.
L’invito è quello ad uscire dalla frenetica quotidianità per prendere parte a questo evento enogastronomico che rilasserà e soddisferà non solo la mente ma soprattutto i palati, anche i più esigenti.
Non perdete dunque l’occasione di riscoprire la bontà di un piatto antico che dopo lungo e immeritato esilio è tornato di nuovo sulle nostre tavole portando con sé tutta la genuinità e la semplicità di un piatto povero ma ricco di carboidrati, in particolare amido.
Facilmente digeribile la polenta ha invece pochissime proteine che formano il glutine, per questo la farina di granoturco non e’ adatta alla panificazione, ma può essere consumata da chi e’ affetto da celiachia, da intolleranze alimentari e da disturbi provocati da malassorbimento.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
Parigi, Miss Dior al Grand Palais

Parigi, Miss Dior al Grand Palais


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.