• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Priscilla: l’incontro tra antico e moderno

P. Ciro Benedettini “Le catacombe sono luoghi oscuri dove risplende una grande Luce”

Redazione by Redazione
24 Novembre 2013
in Cronaca
0
Priscilla: l’incontro tra antico e moderno
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


A conclusione di tanti anni di attività, i responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (PCAS) hanno reso noto alla stampa e al pubblico i risultati conseguiti, dedicando una presentazione il 19 novembre 2013 nella Basilica di S. Silvestro sulla via Salaria, intitolata: “Priscilla: catacombe in luce”.
Priscilla
La conferenza è iniziata con il saluto del moderatore Padre Ciro Benedettini, vice direttore della Sala Stampa Vaticana, che ha sottolineato, al termine dell’Anno della Fede, l’importanza delle catacombecristiane per i pellegrini moderni perché sono la testimonianza di Fede.
Dopo il saluto, ha preso la parola Sua Eminenza Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente PCAS, che dopo aver ringraziato tutti i responsabili del PCAS che hanno reso possibile questo progetto, ha rivelato la sua passione per gli studi archeologici, ricordando una massima di A. Dumas: “L’archeologia è l’aristocrazia dell’umanità”.
Il Prof. Bisconti illustra i materiali scultorei restaurati a Monsignor Ravasi
Il segretario del PCAS, Monsignor Giovanni Carrù, ha esposto l’ultima documentazione, spiegando le nuove pitture scoperte nel Cubicolo di Lazzaro e il restauro della Basilica di S. Silvestro.
Questa basilica si compone di due ambienti, uno propriamente dedicato al culto e l’altro utilizzato in passato come deposito dei materiali scultorei antichi rinvenuti nel corso degli scavi intrapresi da Giovanni Battista de Rossi nel 1890 e da Orazio Marucchi nel 1906. Oltre 700 frammenti di sarcofagi provenienti dalla necropoli che in epoca tardo imperiale  si estendeva in questo tratto della Via Salaria Nova, sono stati accuratamente restaurati. Nel corso di tale operazione è stato possibile ricostituire l’unità di numerosi sarcofagi. I rilevanti risultati dell’attività di restauro, illustrati durante la conferenza dalla dottoressa Barbara Mazzei, hanno suggerito alla PCAS l’opportunità di valorizzare una così notevole testimonianza della scultura funeraria della tarda antichità in una vera e propria esposizione museale, secondo i più aggiornati criteri didattico-espositivi. Al fine di evidenziare la natura archeologica dello spazio espositivo, si è deciso di riportare in luce le strutture funerarie che in modo sistematico e intensivo occupavano la pavimentazione della basilica, a testimonianza dell’uso antico di seppellirsi in prossimità delle tombe venerate dei martiri e dei pontefici che riposavano nel complesso priscilliano.
Presentazione del Cubicolo di Lazzaro
Il professore Fabrizio Bisconti, sovritendente PCAS, ha relazionato sui restauri del Cubicolo di Lazzaro. Questo ambiente, nel cimitero sotterraneo non lontano della basilica papale, è l’ultimo di una serie di interventi conservativi nel cimitero di Priscilla, il cui patrimonio pittorico è stato, nell’ultimo ventennio, completamente recuperato. Nel cuore delle catacombe di Priscilla, il piccolo cubicolo affrescato e noto sin dai primi anni del ’900, mostrava un degrado che non permetteva di leggerne il programma decorativo. Attraverso l’uso del laser sono tornate alla luce una scena relativa alla resurrezione di Lazzaro e una teoria, che vede un’anziana defunta orante in clipeo, affiancata da Pietro e Paolo, che presentano una coppia di defunti. Ai margini, due figure in tunica e pallio candidi, che possono rappresentare i martiri Felice e Filippo, che la tradizione agiografica considera figli della martire Felicita e che erano sepolti nella basilica di S. Silvestro, nel sopratterra delle catacombe. I nuovi affreschi vanno riferiti allo scorcio del IV sec. d.C., non lontano dal pontificato di Damaso (366-384 d.C.), il papa che dedicò un epigramma, oggi perduto, ai due martiri della Via Salaria Nova.
Il cubicolo di Lazzaro
Al termine della relazione del Bisconti, la dottoressa Mazzei ha presentato il nuovo sito del museo: http://mupris.net
Infine, il fecondo recente incontro con i responsabili di Google Italia ha portato ad inserire le catacombe della Salaria nel programma Google Maps, in cui sarà possibile ammirare il complesso priscilliano nell’apposita sezione Views Priscilla.
Al termine della conferenza, si è tenuta la visita della catacomba con la dottoressa Raffaella Giuliani.

di Alessandro Abrignani

Tags: RomaTrasporti Roma
Redazione

Redazione

Next Post

La Juve va in testa. La Roma prova a superarla.

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.