• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giovani tedeschi a Roma: «qui la vita è troppo cara anche per noi»

Gli studenti in trasferta dalla Germania: si lamentano della vita nella capitale

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
25 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Giovani tedeschi a Roma: «qui la vita è troppo cara anche per noi»
0
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Barbara, 23enne tedesca, studentessa all'università "La Sapienza"

C’è chi viene in Italia per riscoprire le proprie origini, chi invece è stato sempre attratto dal bel paese e ama viaggiare, oppure c’è chi ha trovato in Italia l’unico posto disponibile per fare l’Erasmus e ha colto la possibilità al volo; Ana, 20 anni, studentessa di medicina e psicologia alla “Sapienza” è una di queste e racconta a PaeseRoma.it che a livello di organizzazione universitaria « in Italia tutto è molto confuso come in Germania ma qui posso scegliere pochi corsi di scienze dell’educazione. Non sono molto contenta».

Di opinioni opposte è invece Bernadette, 23enne, studentessa di lettere e filosofia alla “Sapienza” :«qui in Italia posso scegliere più corsi da seguire rispetto alla mia università in Germania; però in Italia il sistema è un po’ troppo caotico ed è difficile capire com’è organizzato. Inoltre i professori a lezione non proiettano presentazioni in power point o comunque qualcosa                                         per seguire meglio le lezioni».

 
 

Alyna, 22enne tedesca, studentessa alla "Sapienza"

Anche per Barbara, 23enne che studia alla “Sapienza” lettere e filosofia, «l’università italiana è troppo caotica, c’è troppa gente e le facoltà sono troppo distanti dalle abitazioni. Io vivo a San Lorenzo in una casa piccola: va bene per me ma è un po’ costosa». C’è chi, invece, come Alyna, 22enne studentessa di scienze culturali alla “Sapienza” è venuta in Italia perché«vorrei scoprire quale parte dentro di me è la più forte: quella tedesca o quella italiana. Sono nata a Berlino ma venivo spesso in Italia da bambina per studiare la lingua e la cultura. Dell’Italia ho sempre amato la cucina, la  gente che è simpatica ed estroversa e in generale la vita mediterranea è meglio perché si può essere più felici, però penso che ora lavorare e vivere in Germania sia più facile».
 
 
Lorena, 22enne tedesca, studentessa all'Università "La Sapienza"

Come Alyna, anche Lorena, 22 anni e sua collega alla “Sapienza” è venuta in Italia per « trovare le mie radici italiane dato che mia madre è italiana. Ho notato però, che le persone sono più cortesi in Germania perché qui è tutto troppo caotico. Dell’Italia amo tutto: il cibo, il paesaggio, la cultura; odio solamente i mezzi pubblici». Anche Bernadette concorda con Lorena per l’inefficienza del servizio di trasporto pubblico italiano, anche se «l’unica cosa buona è che i mezzi pubblici costano pochissimo qui in Italia, così si può viaggiare tantissimo, anche se a volte sono in condizioni indecenti, disumane».

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Talenti, raccolta coperte per i rifugiati provenienti da Lampedusa

Talenti, raccolta coperte per i rifugiati provenienti da Lampedusa

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.