• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giovani tedeschi a Roma: «qui la vita è troppo cara anche per noi»

Gli studenti in trasferta dalla Germania: si lamentano della vita nella capitale

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
25 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Giovani tedeschi a Roma: «qui la vita è troppo cara anche per noi»
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Barbara, 23enne tedesca, studentessa all'università "La Sapienza"

C’è chi viene in Italia per riscoprire le proprie origini, chi invece è stato sempre attratto dal bel paese e ama viaggiare, oppure c’è chi ha trovato in Italia l’unico posto disponibile per fare l’Erasmus e ha colto la possibilità al volo; Ana, 20 anni, studentessa di medicina e psicologia alla “Sapienza” è una di queste e racconta a PaeseRoma.it che a livello di organizzazione universitaria « in Italia tutto è molto confuso come in Germania ma qui posso scegliere pochi corsi di scienze dell’educazione. Non sono molto contenta».

Di opinioni opposte è invece Bernadette, 23enne, studentessa di lettere e filosofia alla “Sapienza” :«qui in Italia posso scegliere più corsi da seguire rispetto alla mia università in Germania; però in Italia il sistema è un po’ troppo caotico ed è difficile capire com’è organizzato. Inoltre i professori a lezione non proiettano presentazioni in power point o comunque qualcosa per seguire meglio le lezioni».

 
 

Alyna, 22enne tedesca, studentessa alla "Sapienza"

Anche per Barbara, 23enne che studia alla “Sapienza” lettere e filosofia, «l’università italiana è troppo caotica, c’è troppa gente e le facoltà sono troppo distanti dalle abitazioni. Io vivo a San Lorenzo in una casa piccola: va bene per me ma è un po’ costosa».C’è chi, invece, come Alyna, 22enne studentessa di scienze culturali alla “Sapienza” è venuta in Italia perché«vorrei scoprire quale parte dentro di me è la più forte: quella tedesca oquella italiana. Sono nata a Berlino ma venivo spesso in Italia da bambina per studiare la lingua e la cultura. Dell’Italia ho sempre amato la cucina, la gente che è simpatica ed estroversa e in generale la vita mediterranea è meglio perché si può essere più felici, però penso che ora lavorare e vivere in Germania sia più facile».
 
 
Lorena, 22enne tedesca, studentessa all'Università "La Sapienza"

Come Alyna, anche Lorena, 22 anni e sua collega alla “Sapienza” è venuta in Italia per « trovare le mie radici italiane dato chemiamadre è italiana. Ho notato però, che le persone sono più cortesi in Germania perché qui è tutto troppo caotico. Dell’Italia amo tutto: il cibo, il paesaggio, la cultura; odio solamente i mezzi pubblici». Anche Bernadette concorda con Lorena per l’inefficienza del servizio di trasporto pubblico italiano, anche se «l’unica cosa buona è che i mezzi pubblici costano pochissimo qui in Italia, così si può viaggiare tantissimo, anche se a volte sono in condizioni indecenti, disumane».

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Talenti, raccolta coperte per i rifugiati provenienti da Lampedusa

Talenti, raccolta coperte per i rifugiati provenienti da Lampedusa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.