• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

E adesso «mangiarsi una pizza» costa meno di 5 euro

Tra ristoranti che chiudono, aziende che falliscono c’è chi la crisi ha imparato a fronteggiarla attuando piccole strategie che attirano clienti. Come “O Sol’ e Napul’ ”, ristorante pizzeria situato a pochi passi da S. Giovanni

Mariangela De Maria by Mariangela De Maria
26 Novembre 2013
in Senza categoria
0
E adesso «mangiarsi una pizza» costa meno di 5 euro
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

«Ormai i clienti non ci concedono più tregua, non consumano più solo cibi economici. Qua si sentono proprio a casa loro». Questa la testimonianza felice del titolare di “O Sol’ e Napul’ ”, ristorante-pizzeria che, nel cuore del quartiere appio-latino, sei giorni su sette delizia tutti i palati con piatti tipici della cucina partenopea. Dal pesce al cartoccio all’immancabile pizza napoletana, passando per le frittatine di pasta, questo locale conta il più alto numero di avventori della zona non solo a cena, ma anche a pranzo. E la crisi?

«Abbiamo aperto questo ristorante pizzeria il 7 aprile 2012 – spiega il Luca, il gestore – rilevando un’attività già esistente. E abbiamo aperto in un periodo di grande crisi. Ma stiamo cercando di dare un segnale forte alla gente mentre tutte le aziende chiudono, offrendo innanzitutto prodotti di buona qualità a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli della concorrenza». Luca, infatti, pare avere ben chiare le strategie utili a fronteggiare la tanto dibattuta crisi. «Non si trova a Roma – spiega- una pizza margherita, preparata ‘alla napoletana’, con prodotti genuini e sicuri, a 4 euro e 50 centesimi».

Ma non è solo sul prezzo, decisamente più basso rispetto agli standard capitolini, che Luca ha deciso di puntare. «Fin da subito abbiamo deciso di assumere personale giovane, in modo da presentare alla clientela un ambiente fresco, dinamico e accogliente. Il cliente deve sentirsi come a casa propria», a cominciare dal clima famigliare che si respira nella sua pizzeria. I ragazzi che vi lavorano, infatti, sono per lo più studenti che di sera, a ritmi sostenuti dato l’afflusso di avventori, lavorano guadagnandosi quanto serve per far fronte alle spese dell’affitto e ai costi dell’università.

«Io ho 33 anni – continua Luca – e prima che mi si presentasse questa possibilità lavoravo come avvocato. Quando decisi di cogliere l’occasione di gestire questo locale ero inesperto, un profano del settore e, a partire dal lavoro manuale insieme agli operai, ho imparato tutto. Questo lavoro dà grandi soddisfazioni, ma non è affatto facile. Io sto qui dentro quattordici ore al giorno – aggiunge- qui si rema sempre controcorrente, e gli imprevisti sono all’ordine del giorno».

Ma se non si tocca ‘con mano’, dati i coperti sempre esauriti, secondo Luca la crisi si tocca ‘col palato’, stando al tipo di pietanze ordinate dai suoi clienti. «Possiamo dire che il 70 per cento dei clienti consuma principalmente i piatti più economici, dalla pizza ai primi tipici romani che da noi costano 5 euro. Il restante 30 per cento viene soprattutto nel fine settimana a mangiare pesce con la famiglia – e conclude orgoglioso – c’è gente che quando gli presento un menu fisso a 15 euro comprensivo di antipasto, pizza, bibita e dolce, crede che io stia scherzando».

Sempre giovanissimi, e napoletani doc, sono i due pizzaioli che otto ore al giorno soddisfano i clienti con pizze di ogni genere, Luca e Luigi. Abituati ad arrangiarsi fin da piccoli con lavoretti di ogni tipo, loro alla crisi però non ci credono. «Se i soldi fossero gestiti con intelligenza, a partire dai genitori che viziano figli con giochi e sport di ogni genere, si vivrebbe di gran lunga meglio. Inoltre, i giovani sono poco abituati a lavorare con sacrificio, fisico innanzitutto. A molti di loro piacerebbe dettare i propri tempi, lavorare con calma insomma. E poi – aggiungono sicuri – il nostro ristorante è sempre pieno. E per mangiare fuori, vuol dire che i soldi ci sono».

Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Next Post
Tutte le strade portano …. ai mercatini di Natale!

Tutte le strade portano …. ai mercatini di Natale!


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.