• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

E adesso «mangiarsi una pizza» costa meno di 5 euro

Tra ristoranti che chiudono, aziende che falliscono c’è chi la crisi ha imparato a fronteggiarla attuando piccole strategie che attirano clienti. Come “O Sol’ e Napul’ ”, ristorante pizzeria situato a pochi passi da S. Giovanni

Mariangela De Maria by Mariangela De Maria
26 Novembre 2013
in Senza categoria
0
E adesso «mangiarsi una pizza» costa meno di 5 euro
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

«Ormai i clienti non ci concedono più tregua, non consumano più solo cibi economici. Qua si sentono proprio a casa loro». Questa la testimonianza felice del titolare di “O Sol’ e Napul’ ”, ristorante-pizzeria che, nel cuore del quartiere appio-latino, sei giorni su sette delizia tutti i palati con piatti tipici della cucina partenopea. Dal pesce al cartoccio all’immancabile pizza napoletana, passando per  le frittatine di pasta, questo locale conta il più alto numero di avventori della zona non solo a cena, ma anche a pranzo. E la crisi?

«Abbiamo aperto questo ristorante pizzeria il 7 aprile 2012 – spiega il Luca, il gestore –  rilevando un’attività già esistente. E abbiamo aperto in un periodo di grande crisi. Ma stiamo cercando di dare un segnale forte alla gente mentre tutte le aziende chiudono, offrendo innanzitutto prodotti di buona qualità a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli della concorrenza». Luca, infatti, pare avere ben chiare le strategie utili a fronteggiare la tanto dibattuta crisi. «Non si trova a Roma – spiega- una pizza margherita, preparata ‘alla napoletana’, con prodotti genuini e sicuri, a 4 euro e 50 centesimi».

Ma non è solo sul prezzo, decisamente più basso rispetto agli standard capitolini, che Luca ha deciso di puntare. «Fin da subito abbiamo deciso di assumere personale giovane, in modo da presentare alla clientela un ambiente fresco, dinamico e accogliente. Il cliente deve sentirsi come a casa propria», a cominciare dal clima famigliare che si respira nella sua pizzeria. I ragazzi che vi lavorano, infatti, sono per lo più studenti che di sera, a ritmi sostenuti dato l’afflusso di avventori, lavorano guadagnandosi quanto serve per far fronte alle spese dell’affitto e ai costi dell’università.  

«Io ho 33 anni – continua Luca – e prima che mi si presentasse questa possibilità lavoravo come avvocato. Quando decisi di cogliere l’occasione di gestire questo locale ero inesperto, un profano del settore e, a partire dal lavoro manuale insieme agli operai, ho imparato tutto. Questo lavoro dà grandi soddisfazioni, ma non è affatto facile. Io sto qui dentro quattordici ore al giorno – aggiunge- qui si rema sempre controcorrente, e gli imprevisti sono all’ordine del giorno».

Ma se non si tocca ‘con mano’, dati i coperti sempre esauriti, secondo Luca la crisi si tocca ‘col palato’, stando al tipo di pietanze ordinate dai suoi clienti. «Possiamo dire che il 70 per cento dei clienti consuma principalmente i piatti più economici, dalla pizza ai primi tipici romani che da noi costano 5 euro. Il restante  30 per cento viene soprattutto nel fine settimana a mangiare pesce con la famiglia – e conclude orgoglioso –  c’è gente che quando gli presento un menu fisso a 15 euro comprensivo di antipasto, pizza, bibita e dolce, crede che io stia scherzando».

Sempre  giovanissimi, e napoletani doc,  sono i due pizzaioli che otto ore al giorno soddisfano i clienti con pizze di ogni genere, Luca e Luigi. Abituati ad arrangiarsi fin da piccoli con lavoretti di ogni tipo,  loro alla crisi però non ci credono. «Se i soldi fossero gestiti con intelligenza, a partire dai genitori che viziano figli con giochi e sport di ogni genere, si vivrebbe di gran lunga meglio. Inoltre, i giovani sono poco abituati a lavorare con sacrificio, fisico innanzitutto.  A molti di loro piacerebbe dettare i propri tempi, lavorare con calma insomma. E poi – aggiungono sicuri – il nostro ristorante è sempre pieno. E per mangiare fuori, vuol dire che i soldi ci sono».

Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Next Post
Tutte le strade portano …. ai mercatini di Natale!

Tutte le strade portano …. ai mercatini di Natale!

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.