• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pordenone, La Bottega del sacro di Tiburzio Donadon: il maestro e Giancarlo Magri

Mostra dedicata a due grandi maestri friulani del passato e del presente

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
3 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Pordenone, La Bottega del sacro di Tiburzio Donadon: il maestro e Giancarlo Magri
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il prossimo 7 dicembre 2013 alle ore 17.00 presso il Convento di San Francesco a Pordenone, si inaugurerà la mostra: “La bottega del sacro di Tiburzio Donadon: il maestro e Giancarlo Magri, l’ultimo garzone”, grazie all’organizzazione del Centro Culturale Augusto del Noce, la Diocesi di Concordia Pordenone, il Comune di Pordenone, la Provincia di Pordenone e la Fondazione Crup.
Tiburzio Donadon nato nel 1881 e deceduto nel 1961, dopo gli studi all’Accademia di Belle di Arti di Venezia, si avvicinò all’attività di pittore,decoratore, restauratore, e trasferitosi a Pordenone, nel 1915 avviò una bottega che fu frequentata da numerosi allievi tra i quali Armando Pizzinato, Giuseppe Buzzi, Giuseppe Ragogna, Gino Marchetot e, come scrisse Angelo Crosato: « come ultimo “garzone” in ordine di tempo, Giancarlo Magri che diede continuità, con linguaggio, stile e forme autonome e personali, secondo la propria indole e le ispirazioni del suo tempo, a molte realizzazioni di opere d’arte sacra e profane».
Donadon si dedicò al restauro con tecniche piuttosto elaborate e rischiose , come lo stacco di affreschi, per circa 50anni, operando tra Veneto e Friuli, portando alla luce opere d’arte e dipinti, soprattutto ad affresco, celati sotto intonacature e superifici nel tempo modificate che da secoli li celavano.
Un esempio significativo è dato dalla grande Resurrezione ad affresco (inizi del XVI secolo ) nella sacrestia del Duomo di Pordenone. Fu molto attivo, soprattutto nel territorio friulano, nella decorazione di palazzi privati ed edifici religiosi. I suoi numerosi lavori, ispirati al liberty e alle correnti artistiche del Novecento, sono spesso caratterizzate dalla frequente presenza di angeli, letti in chiave sia religiosa che profana.
Durante i suoi anni di attività fu molto spesso a contatto con le Commissioni Diocesane d’Arte Sacra e con funzionari di zona delle Soprintendenze competenti,ottenendo -grazie alla sua abilità nell’operare, il titolo di Ispettore Onorario di Pordenone e provincia.
Nell’ultimo decennio di vita la sua attività si concentrò soprattutto a Pordenone e dintorni. Di particolare importanza furono i lavori svolti tra il 1957 e il 1959 per il restauro degli interni della Chiesa della Santissima Trinita’durante i quali ebbe parte attiva il giovane Giancarlo Magri, il suo ultimo allievo, che da quel periodo iniziò un suo percorso artistico autonomo.
Il Centro culturale “Augusto Del Noce” ha dedicato all’opera piu’ che sessantennale di Giancarlo Magri due importanti rassegne: nel 2008 “ Giancarlo Magri. La mia terra ,la mia gente” incentrata sulla prima fase della sua pittura , e nel 2012 “ Giancarlo Magri, fra pittura e restauro” in cui si è raccontato tutto il percorso pittorico dell’artista friulano, sia nel campo del restauro che della pittura.
L’imminente mostra dal titolo: “La Bottega del sacro di Tiburzio Donadon: il maestro e Giancarlo Magri, ultimo garzone” che si inaugurerà a Pordenone il 7 settembre e resterà aperta al pubblico sino al 25 gennaio 2014, chiude la trilogia dedicata in questi anni a Giancarlo Magri e come scrive Roberto Castenetto, Presidente della Fondazione Del Noce :« Con la presente esposizione si è voluto andare in un certo senso alla radice della sua arte, ovvero da una parte al lavoro nella bottega del suo maestro, nel catalogo puntualmente ricostruito da Angelo Crosato, dall’altra a quel filone di arte sacra, che pare essere la cifra vera della pittura di Giancarlo Magri, la cui lettura complessiva è stata qui affidata alla penna esperta di Fulvio Dell’Agnese».
Per maggiori informazioni e prenotazioni di visite guidate: www.centrodelnoce.it; centrodelnoce@gmail.com; tel: 347 5010120
Daniela Paties Montagner
 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

La Juve prova a scappare


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.