• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

"Droghe economiche: figlie della crisi"

Atene fra i maggiori poli turistici europei afflitta dalla piaga della droga fatta in casa "non c'è controllo"

Redazione by Redazione
5 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
"Droghe economiche: figlie della crisi"
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
*di Giulia Montervino
La Grecia,la nazione più colpita dalla crisi economica che flagella l’Europa dal 2008, non riesce più a rialzarsi. Centinaia di persone in fila per le mense comunali, si sono ritrovate di punto in bianco ad avere i propri conti bancari asciutti, a causa di false dichiarazioni da parte della classe politica che aveva truccato i bilanci lasciando i Greci sull’orlo del baratro. Disoccupazione, pensioni evaporate, tasse incalzanti, sono solo tre delle cause che hanno comportato la chiusura dei negozi in pieno centro.
La polis ormai é diventata un covo di zombie, di automi rinchiusi fra gli angoli delle strade, fedeli compagni di siringhe, dell’indifferenza della società che é come se si fosse abituata alla sofferenza umana, ad un problema sociale così insediato che ha fatto aumentare la percentuale di HIV a livelli impensabili. Protagoniste di questa triste realtà sono le ” droghe dei poveri” la Thai e la Sisa, che svelano l’altra faccia della medaglia di uno stato assenteista, e che hanno in comune l’essere figlie di un’unica matrice: la chimica.
Facilmente acquistabili (con 10 € escono due dosi), danno l’effetto dopo nemmeno 5 minuti: la Thai dovrebbe essere l’eroina thailandese, ma in Grecia viene rivenduta completamente modificata, fatta con calcestruzzo, shampoo per capelli, e altre componenti che sono ignote anche agli stessi consumatori. Mentre la Sisa é quella che miete più vittime tra giovani e adulti ormai senza più speranze; fatta con l’acido delle batterie delle macchine, si assume o iniettandola o fumandola con pipette create artigianalmente con una semplice cannuccia e con dello scotch, rendendoti immediatamente irascibile, e provocando una violenza accecante che può portare anche all’uccisione “a freddo” di una persona.
Sono sempre loro, le droghe, ad avere un’impronta ambivalente, comportando da un lato il distacco da una realtà che non sempre é piacevole, un’accentuazione della creatività umana; e dall’altro la caduta in un vuoto, in un labirinto dove molte volte non c’è via d’uscita, convivendo con la voglia di smettere, ma allo stesso tempo con la consapevolezza che é quasi impossibile, perché come in Dorian Gray il troppo “piacere” brucia l’anima…

Redazione

Redazione

Next Post
Giovanni Allevi ambasciatore italiano per Save The Children

Giovanni Allevi ambasciatore italiano per Save The Children


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.