• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il liceo "Mamiani" contro la famiglia tradizionale?

«Basta con le strumentalizzazioni, già da diversi anni siamo in linea con il diritto di famiglia»

Redazione by Redazione
17 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Il liceo "Mamiani" contro la famiglia tradizionale?
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Molti attacchi in questi giorni dalla stampa cattolica e di destra contro l’uso delle diciture ‘primo genitore ’ e ‘secondo genitore ’ nei libretti delle giustificazioni. Ma la dirigente dell’istituto, Tiziana Sallusti, non ci sta.
Ultimamente la stampa nazionale ha parlato spesso dello storico liceo del quartiere Prati. Non c’entrano le occupazioni, terminate da un po’, bensì l’attenzione della stampa cattolica (in particolare il quotidiano Avvenire) è stata attirata dall’uso, radicato in realtà anche in molte altre scuole, delle diciture ‘primo genitore’ e ‘secondo genitore ’ all’interno del libretto delle giustificazioni al posto dei tradizionali ‘padre’ e madre’. Ad esacerbare il tutto, il timore che la lotta agli stereotipi di genere fortemente incoraggiata dal ministro Carrozza anche nell’ultimo decreto possa voler dire apertura alle famiglie non tradizionali o addirittura alle coppie gay (si è parlato persino di un blitz per portare la ‘teoria del gender’, cioè l’abolizione della distinzione tra i sessi, tra i banchi).
La preside del Liceo Tiziana Sallusti è stata categorica: “Sono molto seccata per quello che è accaduto in questi giorni. La nostra scuola, come molte altre, ha optato per l’introduzione delle diciture ‘genitore 1’ e ‘genitore 2’ già da molto tempo, in sintonia col nuovo diritto di famiglia, non è certo una novità. E’ nostra la scelta di rispettare tutti i tipi di famiglia, ma non per questo è corretto sintetizzare tutto nell’idea che il ‘Mamiani’ apra le porte ai genitori gay”.
Su un documento firmato dal Collegio Docenti, ma anche dal Comitato Genitori e da 350 studenti della scuola, leggiamo infatti: “La dicitura ‘genitore’ è della Costituzione che valorizza con questo termine la funzione affettiva della genitorialità e la responsabilità che questa comporta (articoli 29 e 30). Vale appena ricordare che questa valorialità è divenuta normativa vigente con il nuovo diritto di famiglia del 1975 che ha sostituito la normativa precedente, e con essa il concetto arcaico di patria potestà a vantaggio del ruolo paritetico dei due genitori. Nelle scuole italiane il termine genitore è diventato quindi prassi dal 1975. Il nostro Liceo, che è molto attento alla legalità, non poteva contraddirla. Tanto che l’edizione vigente dei libretti scolastici di giustificazione non è certo una novità editoriale di oggi, ma esiste nel nostro Liceo da diversi anni. E ci stupisce davvero che alcuni zelanti tutori della “sacra” famiglia se ne siano accorti solo ora”.
Un gigantesco equivoco, quindi? “Sì, un misunderstanding – continua la Dirigente – che si è prestato a una grossolana strumentalizzazione da parte della stampa cattolica, in cui sono poi sono caduti anche altri organi di informazione. Tengo a sottolineare la mia idea di scuola laica, plurale e democratica, che si traduce senza dubbio nel rispetto della pariteticità dei ruoli genitoriali”. Eppure questo incidente qualcosa di buono lo ha portato: “A partire da gennaio – conclude la Preside Sallusti – la nostra scuola ospiterà un ciclo di incontri proprio sul nuovo diritto di famiglia, un tema su cui evidentemente c’è ancora molta confusione”.
 
diE.F.

Redazione

Redazione

Next Post
Metro C nel caos ancora prima del via

Metro C nel caos ancora prima del via


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.