• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il liceo "Mamiani" contro la famiglia tradizionale?

«Basta con le strumentalizzazioni, già da diversi anni siamo in linea con il diritto di famiglia»

Redazione by Redazione
17 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Il liceo "Mamiani" contro la famiglia tradizionale?
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Molti attacchi in questi giorni dalla stampa cattolica e di destra contro l’uso delle diciture ‘primo genitore ’ e ‘secondo genitore ’ nei libretti delle giustificazioni. Ma la dirigente dell’istituto, Tiziana Sallusti, non ci sta.
Ultimamente la stampa nazionale ha parlato spesso dello storico liceo del quartiere Prati. Non c’entrano le occupazioni, terminate da un po’, bensì l’attenzione della stampa cattolica (in particolare il quotidiano Avvenire) è stata attirata dall’uso, radicato in realtà anche in molte altre scuole, delle diciture ‘primo genitore’ e ‘secondo genitore ’ all’interno del libretto delle giustificazioni al posto dei tradizionali ‘padre’ e madre’.  Ad esacerbare il tutto, il timore che la lotta agli stereotipi di genere fortemente incoraggiata dal ministro Carrozza anche nell’ultimo decreto possa voler dire apertura alle famiglie non tradizionali o addirittura alle coppie gay (si è parlato persino di un blitz per portare la ‘teoria del gender’, cioè l’abolizione della distinzione tra i sessi, tra i banchi).
La preside del Liceo Tiziana Sallusti è stata categorica: “Sono molto seccata per quello che è accaduto in questi giorni. La nostra scuola, come molte altre, ha optato per l’introduzione delle diciture ‘genitore 1’ e ‘genitore 2’ già da molto tempo, in sintonia col nuovo diritto di famiglia, non è certo una novità. E’ nostra la scelta di rispettare tutti i tipi di famiglia, ma non per questo è corretto sintetizzare tutto nell’idea che il ‘Mamiani’ apra le porte ai genitori gay”.
Su un documento firmato dal Collegio Docenti, ma anche dal Comitato Genitori e da 350 studenti della scuola, leggiamo infatti: “La dicitura ‘genitore’ è della Costituzione che valorizza con questo termine la funzione affettiva della genitorialità e la responsabilità che questa comporta (articoli  29 e 30). Vale appena ricordare che questa valorialità è divenuta normativa vigente con il nuovo diritto di famiglia del 1975 che ha sostituito la normativa precedente, e con essa il concetto arcaico di patria potestà a vantaggio del ruolo paritetico dei due genitori. Nelle scuole italiane il termine genitore è diventato quindi prassi dal 1975. Il nostro Liceo, che è molto attento alla legalità, non poteva contraddirla. Tanto che l’edizione vigente dei libretti scolastici di giustificazione non è certo una novità editoriale di oggi, ma esiste nel nostro Liceo da diversi anni. E ci stupisce davvero che alcuni zelanti tutori della “sacra” famiglia se ne siano accorti solo ora”.
Un gigantesco equivoco, quindi? “Sì, un misunderstanding – continua la Dirigente – che si è prestato a una grossolana strumentalizzazione da parte della stampa cattolica, in cui sono poi sono caduti anche altri organi di informazione. Tengo a sottolineare la mia idea di scuola laica, plurale e democratica, che si traduce senza dubbio nel rispetto della pariteticità dei ruoli genitoriali”. Eppure questo incidente qualcosa di buono lo ha portato: “A partire da gennaio – conclude la Preside Sallusti – la nostra scuola ospiterà un ciclo di incontri proprio sul nuovo diritto di famiglia, un tema su cui evidentemente c’è ancora molta confusione”.
 
di E.F.

Redazione

Redazione

Next Post
Metro C nel caos ancora prima del via

Metro C nel caos ancora prima del via

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.