• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Studenti Sapienza: «stiamo pagando per un errore di cinquanta euro»

Super multa dell’università ad alcuni studenti per errore fatto «in buona fede»

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
22 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Studenti Sapienza: «stiamo pagando per un errore di cinquanta euro»
0
SHARES
228
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Multati di oltre duemila euro dall’università di Roma La Sapienza per delle false autocertificazioni nella dichiarazione Isee dell’anno 2010/2011, pagando così cifre inferiori di cinquanta-settanta euro rispetto a ciò che avrebbero dovuto pagare. Questo è quello che è accaduto a migliaia di studenti della Sapienza che si sono visti recapitare una lettera dall’università che li multava di oltre quattromila euro, rischiando «pignoramento dei beni, blocco della carriera universitaria, ritiro del titolo di studio per chi si è già laureato e perdita dei benefici, ossia niente più riduzioni per la mensa universitaria o per la casa dello studente», queste le parole di Marianna, studentessa sanzionata dall’ università che aggiunge « inoltre per gli anni successivi pagheremo le tasse come se avessimo un reddito di 99mila euro. Il sistema della Sapienza prevede che l’Isee venga inserito nel sistema informatico degli uffici, chiamato Infostud, da dove vengono calcolate le tasse in base al proprio reddito. Noi abbiamo inserito un dato non corretto, altri studenti hanno  riconfermato quello dell’anno precedente e nell’anno in questione si è verificato anche l’allagamento del sistema Infostud».

 

Anche Stefano, 24enne studente di matematica, è tra gli studenti sanzionati e racconta che «un altro aspetto del problema è che l’università avrebbe controllato soltanto gli studenti che rientrano nelle prime tre fasce contributive come noi, quindi controllando principalmente queste, vanno a beccare gli studenti che hanno un isee medio di diecimila euro». «È  stato un errore in buona fede, anche perchè in un anno non siamo diventati ricchi. – afferma ancora Marianna – Quella piccola variazione nell’isee familiare ha inciso sulle tasse universitarie di cinquanta euro circa, facendoci slittare di fascia, dove lo scarto tra le fasce è di ottanta euro; chi invece ha sbagliato, pur rimanendo nella stessa fascia contributiva, non è stato sanzionato dall’università».

«Noi non chiediamo di non dover pagare, ma una proporzionalità rispetto all’errore» questo è  l’appello di Francesco, studente di economia, anche lui sanzionato come gli altri ragazzi,  che continua « l’errore lo riconosco, vogliamo pagare, ma una multa proporzionata al nostro reddito e all’errore commesso, che è di cinquanta euro; non bisogna neanche dimostrare che sia stato un errore in buona fede».

«È un anno che andiamo avanti con le proteste e facciamo istanze in segreteria che vengono rigettate senza cognizione di causa per dilatare i tempi, ma siamo già alla terza e quando i tempi saranno scaduti, per non perdere tutto dovremmo pagare, ma in che modo non lo sappiamo perché il nostro isee è sempre quello.Tanti ragazzi hanno lasciato l’università anche se la rinuncia agli studi non esclude da questo tipo di sanzioni» queste ancora, le parole di Marianna che con Francesco continuano : «il movimento 5 stelle si è interessato alla nostra causa ed è stata depositata un’interrogazione parlamentare: il nostro scopo è quello di ridimensionare la sanzione, informare gli studenti e di riconsiderare tutta la disciplina che è stata applicata fino a ora, partendo prima di tutto dal ministero dell’istruzione a cui l’interrogazione è rivolta».
 
Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Tivoli Terme. Cento pacchi regalo per cento famiglie in difficoltà

Tivoli Terme. Cento pacchi regalo per cento famiglie in difficoltà

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.