• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venerdì 17 gennaio, una giornata bestiale

Il 17 gennaio si celebra in tutta Italia la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore del bestiame e degli allevatori. A Roma, in Piazza San Pietro, Messa e benedizione degli animali

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
7 Gennaio 2014
in Senza categoria
0
Venerdì 17 gennaio, una giornata bestiale
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Il 17 gennaio, data che ogni anno segna puntualmente per i “festaioli” l’inizio del Carnevale, è per tutti i credenti una delle ricorrenze più celebrate. La Chiesa dedica infatti questa giornata ad Antonio Abate, il santo miracoloso patrono degli allevatori e protettore degli animali, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.
Le immagini che lo raffigurano ce lo mostrano sempre attorniato da bestiole e soprattutto da un porcellino perché ai monaci antoniani era permesso di allevare i maiali per poter ricavare dallo strutto gli unguenti per curare i malati.  Con il tempo il Santo è divenuto protettore di tutti gli animali domestici e la sua celebrazione, in un paese fondamentalmente cattolico e rurale come l’Italia, è sempre molto sentita.
Nato in Egitto attorno al 250, Antonio dimostra subito la sua forza interiore vendendo tutte le ricchezze della sua famiglia e ritirandosi a pregare nel deserto dove è costretto a subire, da parte delle forze del male, una serie di subdole tentazioni alle quali però riesce a resistere.
Secondo la tradizione muore a 105 anni e le sue reliquie, trovate da 2 leopardi, iniziano ad operare miracoli, scacciando i demoni, curando i malati e salvando dalla peste, lo scorbuto e altre misteriose malattie persone e animali. Soprattutto riesce a salvarli da un morbo che provocava morti atroci come se un fuoco avesse divorato le carni dei malcapitati. Era il “fuoco sacro” o “fuoco di Sant’Antonio” che oggi conosciamo come patologia causata da una intossicazione da graminacee infettate da un microscopico fungo. I malati sembravano “indemoniati” perché deliravano a causa dell’acido lisergico contenuto in questo parassita.
Forse era solo il cambio di alimentazione a compiere il miracolo ma se non si fossero spostati per andare in pellegrinaggio all’abbazia di Sant’Antonio, quella sintomatologia li avrebbe condannati ad una morte straziante e dolorosissima, con brandelli di carne che si staccavano come bruciati dal fuoco.
Per riconfermare la devozione al Santo, venerdì 17 in Vaticano, davanti al colonnato del Bernini, si celebra la “giornata dell’Allevatore” e in moltissimi si ritroveranno ancora a Roma davanti alla Basilica di San Pietro,con le loro famiglie e con alcuni dei loro animali ma soprattutto con la voglia di festeggiare e ringraziare, assieme alla cittadinanza della Capitale, il loro Santo Patrono.
Sarà riproposta la tradizionale  “stalla sotto il cielo”, una interessante esposizione di animali da fattoria. Alle 11.00  verrà celebrata la Santa Messa nella Basilica Vaticana e, a seguire,  una sfilata di cavalieri lungo via della Conciliazione. Infine il cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Papale Basilica di San Pietro e Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, impartirà la benedizione a tutti i presenti e ai loro animali domestici poiché, come negli anni passati, saranno moltissimi i cittadini romani che parteciperanno con i loro amici a 2 o 4 zampe.
Daniela Gabriele
 

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
Da New York a Roma. Il "San Salvator" diventa "Studio54"

Da New York a Roma. Il "San Salvator" diventa "Studio54"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.