• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita  “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ponte Lucano: il muro di vergogna che ferma la storia

Cittadini in piazza per difendere il sito storico di Ponte Lucano e il Mausoleo dei Plautii

Redazione by Redazione
13 Gennaio 2014
in Senza categoria
0
Ponte Lucano: il muro di vergogna che ferma la storia
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

TIVOLI – Esistono storie che si raccontano, altre che si dimenticano e inevitabilmente si perdono. Esistono luoghi che sanno raccontarle, che sono lì a testimonianza, a ricordo di una Storia secolare di bellezza e antichità che silenziosamente sta scomparendo. E chiede di essere ascoltata e riscoperta.
A Tivoli è un muro di cemento alto più di due metri a cancellare la Storia, a nascondere da quasi dieci anni la vista di due importanti monumenti della città: lo storico Ponte Lucano in cui si incontrarono Barbarossa e papa Adriano IV e il sepolcro dei Plautii, entrambi risalenti alla prima età imperiale.

La manifestazione contro il muro
La manifestazione contro il muro

“UN MURO DI VERGOGNA”, come lo hanno definito i più di cento manifestanti che l’11 Gennaio, si sono uniti alla protesta organizzata dal movimento “W Tivoli”, per denunciare lo stato di abbandono e degrado del luogo e rivendicarne la riqualificazione.
Alle 14 è iniziata la visita guidata del luogo che si è conclusa con gli interventi di “Legambiente”, “Italia Nostra” e di U. Barberini esponente del Movimento Civico “W Tivoli”.
Barberini ha spiegato come la costruzione del muro fu autorizzata dal Ministero dei Beni Culturali e dal comune allo scopo di contenere le esondazioni del fiume Aniene, e “a favore di una migliore gestione e fruizione del sito storico-artistico” .
Tuttavia, prosegue Barberini, esso è risultato “non solo inutile ma anche dannoso”: la zona continua ad essere soggetta ad allagamenti e l’aspetto estetico della costruzione storica è completamente danneggiato.
Inoltre, grazie alla costruzione del muro, è stato possibile eliminare il vincolo esondazione R4 nella zona circostante e consentire la costruzione di ben 60.000 metri cubi di lottizzazione, proprio vicino alla zona di rispetto del sito UNESCO di Villa Adriana.
La conclusione del discorso è un’amara consapevolezza: “Intubare un fiume, è disastroso. La tragedia della Liguria non insegna nulla e nessuno intende imparare dalle tragedie italiane. Quel muro deve avere un solo destino: deve essere spicconato e sostituito con opere idrauliche non più differibili.”
Un giorno di protesta non basta per fermare il degrado e l’indifferenza che stanno uccidendo una preziosa parte di storia della nostra città: ma è un inizio, un atto di amore per questa terra meravigliosa e devastata proprio da chi dovrebbe tutelarla e valorizzarne la bellezza.
Una bellezza fragile, che solo la stupidità e la negligenza possono farci dimenticare,(e solo troppo tardi scopriamo che questo dimenticare ci lascia tutti un po’ più poveri).
L’11 Gennaio è stato un giorno di protesta per difendere questa bellezza, per non dimenticarla, per ricordare a tutti che nessun muro è troppo alto da non poter essere abbattuto, che sia esso fatto di cemento armato, di interessi economici o di indifferenza.
 
Il sepolcro dei Plautii
Il sepolcro dei Plautii

 
 

Redazione

Redazione

Next Post
Incendio devasta Prima Fila di Acilia. Probabile l’origine dolosa

Incendio devasta Prima Fila di Acilia. Probabile l'origine dolosa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.