• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

"Lettere Caffé" presenta "A chi gioverebbe?''

Una tagliente riflessione sulla 'legge Merlin'. In scena dal 4 al 9 febbraio presso il Piccolo Teatro Campo d'Arte

Redazione by Redazione
29 Gennaio 2014
in Senza categoria
0
"Lettere Caffé" presenta "A chi gioverebbe?''
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 “In Italia un colpo di piccone alle Case Chiuse fa crollare l’intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la fede cattolica, la patria e la famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la più sicura garanzia”. Così nel suo Addio Wanda del ’56, Indro Montanelli si batteva contro quella che ormai veniva già chiamata’legge Merlin’. Ma da allora si sono comunque reiterati una serie di scandali legati alla prostituzione, dentro e fuori il contesto delle case chiuse, dal caso Montesi del lontano ’53 ad oggi.

  Questo aspetto laterale e oscuro della storia della cronaca italiana continua a essere oggetto di controverse riflessioni, come quella del delirante vaudeville A chi Gioverebbe? Delitto e castigo in una casa di piacere, dove la scrittrice Enza Li Gioi e la regista Mariaelena Masetti Zannini hanno cercato di ricostruire, sul filo del paradosso e dell’ironia, le istanze e i moventi psicologici di queste dinamiche dell’epoca e, se vogliamo, ancora attuali.

 Dopo una fortunata stagione teatrale passata al Teatro dell’Orologio, A chi Gioverebbe? andrà in scena nel suggestivo spazio del Piccolo Teatro Campo D’Arte, che, dal 4 al 9 febbraio, ospiterà la casa di tolleranza Maison de Plaisir. Qui il clima è decisamente eccentrico: pappagallini, soprani e dialetti vergini si sovrappongono alle composizioni dell’istrionico maestro Francesco Paniccia.

 Una morte a dir poco fuori dalle righe irromperà sulla scena, la cui vicenda sarà magistralmente giostrata dal perfido commissario La Face, interpretato dal talentuoso attore shakesperiano Daniele Sidro Sirotti, ormai reduce da numerosi successi con la compagnia Lavia e progetti d’avanguardia ideati al fianco dell’artista Francesca Fini.

Ed è in questo elegante bordello del 1957, a pochi mesi dall’approvazione della ‘legge Merlin’, che una giovane prostituta viene uccisa da un frequentatore della casa, ma non un uomo comune, bensì un noto politico.

Data l’importanza del personaggio, il delitto rimane impunito e viene immediatamente insabbiato. E a chi gioverebbe rivelarlo? Ma le compagne della ragazza assassinata insceneranno una esilarante e bizzarra vendetta.

La vittima continuerà ad apparire sulla scena in visioni fantasmagoriche ed evanescenti, continuando a smuovere le coscienze dei personaggi e a indurre nuovi sviluppi.

Attori, cantanti, compositori e performers, donano verità, sfiorando il proibito, suscitando così nello spettatore, una certa grottesca associazione con lo stato politico attuale.

Interpreti: Enza Li Gioi, Daniele Sirotti, Erika Kamese, Sylvia Di Ianni, Giuditta Vasile, Emanuela Bolco, Giulia Morgani, Fabiola Evelyn Tartaglia, Franco Dragotta, Giuseppe Cataldi, Francesco Paniccia e Mariaelena Masetti Zannini.

Musiche: Francesco Paniccia
Fotografie ufficiali: Caravaggio Luca
Dipinti di scena:Massimo Massimo Colasanti
Assistente alla regia e luci: Carlo Sabelli
Regia: Mariaelena Masetti Zannini

di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Next Post
Dalla commedia alla tragedia. Ancora Shakespeare all’Eliseo

Dalla commedia alla tragedia. Ancora Shakespeare all’Eliseo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.