• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

«La chiave nel titolo: ‘Za l’immortale’»

Silvana Cirillo, docente di letteratura contemporanea alla Sapienza, parla del suo ultimo libro

Elisiana Fratocchi by Elisiana Fratocchi
2 Febbraio 2014
in Senza categoria
0
«La chiave nel titolo: ‘Za l’immortale’»
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mettere per iscritto significa sistemare, teorizzare, a volte definire. Restituire per iscritto e per intero «un uomo che inventò il mondo» può essere un progetto molto alto e molto arduo. Ma la scrittura è necessaria ad assicurare la memoria. Pertanto anche i geni, per essere consegnati all’eternità, hanno bisogno di scritture e scrittori.
Questa l’impresa di Silvana Cirillo, che appare tanto più coraggiosa quanto più decide di rinunciare a qualsiasi definizione limitante. L’intento è chiaro fin dal titolo – come suggerisce l’autrice – : «Zavattini, l’ultimo periodo di collaborazione alla gazzetta di Parma, si firmava ‘Za la morte’. Io ho preso questa formula e l’ho ribaltata». L’operazione è esplicita. E viene intrapresa non solo per dovere intellettuale, ma anche per riconoscenza e affetto. «Cesare Zavattini per me è stato un grande amico e un maestro», riferisce la Cirillo.
Il libro si presenta infatti come un «un regalo per festeggiare i 110 anni dalla nascita di Cesare Zavattini». Il regalo migliore per il personaggio e per chiunque sia interessato a conoscerlo. Un uomo che sfugge a ogni definizione. Dalla letteratura al giornalismo, dal cinema all’arte in tutti i suoi volti, Za inventò forme e contenuti segnando spesso punti di non ritorno. Scorrendo le pagine del libro ci si rende conto di quanto questa figura abbia permeato il suo secolo e quelli a venire. Come sottolinea l’autrice sin dalle prime righe, «le scelte di Zavattini sembrano precorrere i tempi» anticipando soluzioni che soltanto oggi vengono implementate davvero. Basti pensare alle rubriche partecipative, che sembrano preannunciare l’esigenza di interattività che oggi spinge all’utilizzo del social network.
L’essenza di Za viene colta perfettamente attraversando tutte le tappe della sua vita. Non c’è iniziativa che non venga riportata negli aspetti più originali e funzionali. Per completare l’omaggio la Cirillo dedica l’appendice del volume (a cura di Paolo Massari) alla totalità degli studi condotti su Zavattini. Lo zelo degno di un filologo coniugato alla dedizione dell’allieva e collaboratrice rendono dunque il lavoro un mix perfetto di precisione e passione. Il volume è una guida alla conoscenza di un genio outsider e protagonista allo stesso tempo. In continuo equilibrio tra opposti: dal neorealismo al surrealismo, Zavattini non rifiuta alcun genere o linguaggio. Il che non inficia la coerenza che sostiene ogni sua produzione. Una coerenza scaturita da una semplicità di fondo, perché “buongiorno vuol dire veramente buongiorno”.

Elisiana Fratocchi

Elisiana Fratocchi

Elisiana Fratocchi

Next Post
Fabiano Valelli «sempre più famiglie scivolano nella povertà»

Fabiano Valelli «sempre più famiglie scivolano nella povertà»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.