• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Gallicano, «Giulietta e Romeo» dall'originale tragedia di Shakespeare

ovvero "Il peso di un Destino forgiato più che altro dall’incapacità umana di comprendere le ragioni di un Amore estremo ed assoluto, quindi divino ed eterno".

Viviana Lucca by Viviana Lucca
4 Febbraio 2014
in Senza categoria
0
Gallicano, «Giulietta e Romeo» dall'originale tragedia di Shakespeare
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Dal 7 al 16 febbraio (dal venerdì alla domenica) è in scena al Piccolo Teatro di Gallicano, Giulietta e Romeo tratto da William Shakespeare, scritto e diretto da Annalisa Rossi.
Con le musiche originali scritte da Claudio Rosati, la compagnia LiberScena arricchisce il cartellone del Teatro di Gallicano con un la storia d’amore più famosa al mondo. In scena Veronica Sbardella (Giulietta), Claudio Ciccone (Romeo), Sergio Mandato (Frate Lorenzo), Simone Gallico (Benvolio), Stefania Pederzani (Nutrice), Maria Frangella (Donna Capuleti), Lino Pietroni (Capuleti) per interpreatre la vicenda dei due sfortunati innamorati.
“La storia è ben nota, ripeterla sarebbe banale” afferma la regista e direttrice del Teatro di Gallicano Annalisa Rossi. Quel che cambia in questo adattamento è la scansione temporale. Il titolo, modificato dall’originale “Romeo e Giulietta”, indica una scelta precisa: non concentrare lo spettatore sul come va a finire, bensì invertire la vicenda. Partire dalla tragica fine dei due giovani per trovare il filo che lega insieme le responsabilità degli altri personaggi per il triste epilogo.
Usando le parole originali del testo shakespeariano, con pochissime aggiunte, ogni sopravvissuto alla vicenda racconterà dal suo personale punto di vista quel che è avvenuto. E nessuno ne uscirà innocente.
La scena, scarna, è la cripta della famiglia Capuleti, la tomba nella quale Giulietta e Romeo in realtà si mostrano ancor più vivi, grazie al loro amore, dei tanti che sopravvivranno caricati del peso delle loro azioni egoistiche oppure della loro ignavia.
I Cori, che Shakespeare aveva immaginato solo per due volte nel testo, diventano cinque, quanti sono i narratori della vicenda e scandiscono la storia nei momenti cruciali, chiarendo ancor di più le ragioni di quell’Amore divino ed eterno.
Il Principe, voce fuori campo, incombe quasi come Giudice a chieder conto delle azioni e dei loro motivi. Il personaggio di Giulietta interpretata da Veronica Sbardella avrà il volto e la voce di una giovanissima attrice di soli 14 anni.
Giulietta e Romeo
da Shakespeare
Scritto e diretto da Annalisa Rossi
Musiche originali di Claudio Rosati
Con (in ordine di apparizione):
Veronica Sbardella (Giulietta), Claudio Ciccone (Romeo), Sergio Mandato (Frate Lorenzo), Simone Gallico (Benvolio), Stefania Pederzani (Nutrice), Maria Frangella (Donna Capuleti), Lino Pietroni (Capuleti)
Voci registrate: Annalisa Rossi (Coro) – Daniele Bonamore (Principe)
PICCOLO TEATRO DI GALLICANO
via Provinciale 56a Gallicano
dal 7 al 16 febbraio
Il venerdì alle 20:30
sabato/domenica alle 18:00
info 06.94.35.53.37
biglietti: intero 10 euro, ridotto 5 euro

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Next Post
Alluvione, un piccolo punto sulla situazione

Alluvione, un piccolo punto sulla situazione

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.