• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il giuoco delle parti. Ieri la prima all’Eliseo

L’opera pirandelliana in scena fino al 9 marzo

Elisiana Fratocchi by Elisiana Fratocchi
12 Febbraio 2014
in Senza categoria
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Quando riprendo un libro in mano, sento che molti pericoli sono in agguato, primo fra tutti quello di non trovare le stesse emozioni di quella prima volta». Così Orsini tenta di esprimere tutta la difficoltà della rilettura. Problematicità insita in ogni interpretazione e rivisitazione di sé e degli altri. Dal superamento di questa complessità nasce la performance di ieri sera. Un’evoluzione sul tema pirandelliano. Immaginando un Leone Gala che viva oltre i limiti della commedia, il regista Roberto Valerio, insieme ai suoi fidati attori, crea un nuovo protagonista. Ci troviamo di fronte a un uomo mai rassegnato che rimugina continuamente sul proprio passato. Come si sa, però, la riflessione può facilmente trascendere la realtà e consegnarsi alla fantasia pura. Leggere e rileggere una storia porta con sé la tentazione di cambiarla.
Leone Gala, in questa modalità, è infatti un uomo che non si arrende alla sua fine. E non accettando l’epilogo che l’autore ha deciso per lui prende le sue vicende, le scompone e le scombina. Suggerendo l’idea che la realtà è sempre quella che stabiliamo reale. L’interpretazione del fatto può diventare il fatto stesso, se si assecondano certe naturali inclinazioni del pensiero. Nulla, più dell’abusato ossimoro della lucida follia, potrebbe raccontare questa versione di Leone Gala, perfettamente resa da Umberto Orsini.
Una scenografia essenziale tende a ribaltare gli spazi del salotto borghese. Una scena dove il confortevole cede alla freddezza e lo spazio chiuso lascia intravedere scenari aperti da esplorare, visitare e rivisitare. La maestria degli attori – ieri sera – non è riuscita a coprire totalmente problemi tecnici. Le voci non arrivavano dovunque e qualche spettatore non ha atteso la chiusura del sipario per lasciare la sala.
Elisiana Fratocchi

Elisiana Fratocchi

Elisiana Fratocchi

Next Post
Chi salverà le biblioteche?

Chi salverà le biblioteche?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.