• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Chi salverà le biblioteche?

La sfida delle "Biblioteche di Roma", tra mancanza di finanziamenti e carenza di personale

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2014
in Senza categoria
0
Chi salverà le biblioteche?
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

In biblioteca
In biblioteca

Scongiurato il rischio di chiusura per alcune biblioteche del circuito “Biblioteche di Roma”, rischio sfiorato dopo l’insediamento del nuovo Sindaco Ignazio Marino nel 2013, oggi questi centri devono fare i conti con altri problemi legati soprattutto alla mancanza di finanziamenti e di personale.Una ventata d’aria fresca potrebbe venire dai finanziamenti privati, che darebbero respiro ai centri maggiormente appesantiti dalla scarsità di risorse, ma chi è disposto oggi a prendersi cura delle biblioteche?
Nel 1996 nasce l’Istituzione delle Biblioteche di Roma, che ha unificato in un sistema le biblioteche comunali allora esistenti dislocate nei vari Municipi della Capitale, con l’intento specifico di garantire il diritto alla cultura e all’informazione.
Oggi le biblioteche sono 36 e nel corso degli anni sono diventate importanti centri culturali e di associazione che riuniscono quotidianamente persone di ogni età e ceto sociale.Per molti, questi lunghi rappresentano una certezza e una consolazione in questi anni difficili.Nelle biblioteche si va per “conoscere”, ma accade spesso anche di “conoscersi”: è facile incontrare ogni mattina chi legge il giornale o una rivista, mamme e papà con i bimbi, giovani che nelle sale lettura studiano insieme e fanno amicizia durante la pausa-caffè.
Le attività che vi si svolgono sono molte e varie,non si tratta semplicemente delle classiche biblioteche dove si prendono in prestito dei libri. Qui si può assistere ad un concerto di musica classica, alla presentazione di un libro o alla proiezione di un film; si organizzano corsi di italiano per stranieri e attività ludico-ricreative per i più piccoli. Tutto questo in maniera assolutamente gratuita. Tramite una tessera annuale di soli 5 euro si può navigare in internet, usare i computer e avere accesso ai libri presenti in tutte le biblioteche del circuito tramite il prestito interbibliotecario.
Tutte queste attività sono però messe a dura prova dalla scarsità di fondi di cui i centri sono a disposizione. Si sottovaluta forsel’importanza e il ruolo che queste biblioteche hanno assunto per il territorio, considerando che, soprattutto in alcune realtà periferiche della Capitale, esse rappresentano ormai gli unici presidi culturali: un patrimonio davvero inestimabile, da salvare e valorizzare.

di
Federica Gogosi

 

Redazione

Redazione

Next Post
Carceri sovraffollate? Scusate, leviamo il disturbo

Carceri sovraffollate? Scusate, leviamo il disturbo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.