• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Scomparsi Di Giacomo e "Freak" Antoni

Febbraio 'nero' per la musica italiana. A pochi giorni di distanza, Francesco Di Giacomo e Roberto "Freak" Antoni, due talenti nostrani

Alex Pierro by Alex Pierro
24 Febbraio 2014
in Senza categoria
0
Scomparsi Di Giacomo e "Freak" Antoni
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è sempre un velo di tristezza nel dover raccontare la scomparsa di qualcuno, specie quando si tratta di icone che hanno segnato un’epoca, nello specifico quella della musica italiana.
La tristezza diventa sconforto quando ci si trova davanti a una doppia tragedia, l’una a distanza di pochi giorni dall’altra.
È così che, in questo mese di febbraio, ci si trova a dover accettare la perdita di due personaggi, due grandi musicisti che – ognuno a suo modo –  hanno contribuito a tenere alto il valore musicale del nostro paese.
Parliamo di Roberto “Freak” Antoni, ex voce storica degli Skiantos, scomparso il 12 febbraio a Bologna in seguito ad una lunga malattia e Francesco Di Giacomo, voce del Banco del Mutuo Soccorso, deceduto in un incidente automobilistico qualche giorno dopo, il 21 febbraio.
Sembrerebbe che, a causa di un malore, Di Giacomo abbia perso il controllo del suo veicolo invadendo la corsia opposta e andandosi a scontrare frontalmente con un’altra vettura a Zagarolo, in provincia di Roma.
Forse non avevano grandi affinità musicali, irriverente e ribelle il primo, più pacato, ma dotato di una voce definita sublime, il secondo.
“Freak” Antoni era famoso per i suoi taglienti aforismi tra cui: «Non c’è gusto in Italia a essere intelligenti», che sfoggiava già in tempi non sospetti.
L’ironia dissacrante che lo aveva sempre accompagnato gli dava la forza di scherzare anche sulla malattia che lo aveva colpito e che se l’è portato via: «Se non altro» diceva «Mi ha fatto smettere con la droga».
Cinquantanove anni (quasi 60, che avrebbe compiuto il prossimo 16 aprile), aveva cominciato la sua carriera nella Bologna del ’77 a fianco degli Skiantos dai quali si era separato però nel 2012 dopo 35 anni di attività, anche se il legame umano con loro sembra non si fosse mai spezzato veramente.
Francesco Di Giacomo era nato il 22 agosto 1947 a Siniscola, in provincia di Nuoro. Di Giacomo viene chiamato in formazione dai fratelli Vittorio e Gianni Nocenzi e si unisce al Banco Del Mutuo Soccorso come cantante nel 1971 diventando autore, oltre che celebratissima voce, della maggior parte dei testi di uno dei più importanti gruppi rock progressive italiani degli anni Settanta.
Nel 2002 il Banco Del Mutuo Soccorso ha celebrato il trentennale del debutto discografico con un concerto a Roma documentato dal live “NO PALCO” (2003).
Nonostante le grandi diversità musicali e umane di Roberto “Freak” Antoni e Francesco Di Giacomo, quello che li accomunava era la grande anima musicale che, seppur con percorsi diversi e diverse scelte artistiche e di vita, resterà a ricordo della loro grande passione per la musica, racchiusa nei loro lavori e nelle testimonianze dei tanti con cui hanno avuto modo di collaborare e con cui hanno percorso un pezzo di vita e di storia.
Nel 2013 “Freak” Antoni, nel partecipare alla festa del Fatto Quotidiano, ancora una volta aveva fatto sfoggio della sua pungente ironia e aveva rivendicato con orgoglio i 35 anni di insuccesso degli Skiantos, «Per preparare i ragazzi» aveva detto «Al fatto che la vita è una gran fregatura».
 
                                                                                                                                                            ALEX PIERRO

Alex Pierro

Alex Pierro

Next Post
Aumentano le tasse e i problemi per i romani

Aumentano le tasse e i problemi per i romani

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.