• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

«Una pagina di diario strappata a metà di cui potevo dire molte poche cose»

"Il tramonto dell'alba" su "Sabato Notte": il nuovo racconto di Marco Amoroso

Redazione by Redazione
16 Marzo 2014
in Senza categoria
0
«Una pagina di diario strappata a metà di cui potevo dire molte poche cose»
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«tutte le città viste dall’alto hanno un qualcosa di bello e romantico»

 
Di noi mi limiterò a dirvi poche cose… perché poche cose sapevo.
Ero probabilmente sopra le righe quel giorno di un mese freddo come pochi, pioggia fastidiosa e tramonti fragili.
Vi posso dire che non c’era nulla che non andava… a parte me.
Sopra le righe, sconvolto da emozioni e atti incondizionati, fantasie di perversione, istinto animale.
Qualche bicchiere di troppo nella solita bettola infognata, per bene, al centro della città.
Era frequentata da quelli che chiamo “poveri diavoli”: volti segnati, bocche storte, pelle dura,
sguardo di chi guarda sempre fuori dalla finestra, non per paura, ma per astuzia…
per il gusto di rimanere acuti osservatori del nulla.
La ragazza era senza dubbio bella, con le gambe formose, come il seno e le labbra, gli occhi grandi
ma non troppo come le mani, segnate da mille linee che nessun cartomante avrebbe mai potuto decifrare.
Di quella volta poi che dire… forse sarebbe riduttivo prendere in prestito la parola ” bello”, perchéforse è stato qualcosa di più. Per le parole da dire dopo non avevo scuse, di conseguenza iniziai a leggere un libro
come si fa dopo una qualsiasi parentesi d’amore che ti riempie ma allo stesso tempo ti svuota.
Sarei voluto rimanere sotto le coperte di quella città che conoscevo appena, la osservavo da quel tetto
e per quanto assurdo, tutte le città, viste dall’alto, hanno un qualcosa di bello e romantico. Ma non basta.
Tra le mille sigarette fumate provavo un senso di inquietudine giovanile di chi non lo sa mai… che infondo
è vero che non si sà mai.
Detto ciò, lei rimase nel letto girata di spalle tipo un quadro di un qualche autore spagnolo dei secoli passati.
La radio accesa per finta rimandava melodie lontane una vita, che però erano dolce colonna sonora in quei secondi di niente.
Tristezza… no, impossibile averne. Felicità? troppo facile, troppo falso.
Si accarezzava le braccia mentre io tranquillo mi disfacevo di problemi e pensieri ingordi di domande, di quella pioggia fastidiosache mi aveva martellato piano la testa quasi come una tortura cinese.
Ma in quel momento solo Dio sa quanto l’avevo amata.
Il suo corpo, una geometria semplice, quasi elementare e forse in seguito capii perché non usammo più nessuna parola dopo averfatto l’amore…
Entrambi conoscevamo la potenza delle parole, la sfrontatezza, la cattiveria, la dolcezza e la rabbia, tutte cose che non possono coincidere tra di loro e quindi automaticamente si scontrano senza farsi problemi di nessun tipo.
Questa è solo una pagina di diario strappata a metà della quale potevo dire molte poche cose…
perché poche cose sapevo di noi.
 
*di Marco Amoroso, a cura di Silvia Buffo
Come ogni sabato notte, fra una cosa è l’altra, mi riservo un momento intimo e di evasione per questa rubrica che vuole essere letteraria: perdermi nelle belle parole scritte da Marco Amoroso e si fa fatica a pensare che siano battute sulla tastiera di un pc. Fascino antico: tanto. Maggiore fascino se si pensa che Marco ha ancora ventitré anni. Le sue parole sembrano come scritte a macchina, lui descrive così delle immagini di vita, come fossero fotografate con una grazia perfetta, messe a bagnomaria e poi riportate alla luce lentamente in una palingenesi di primordialità che non può che configurare malinconica bellezza.
Con molto amore mi prendo cura di queste parole, velate di quasi eternità. Anche qui ne “Il tramonto dell’alba”
.

Redazione

Redazione

Next Post
"La doppia vita dei numeri", una nuova commedia prende forma

"La doppia vita dei numeri", una nuova commedia prende forma


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.