• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Presto in scena Il Signore a Rotelle: «dolce, amaro e umoristico»

Il 29 e il 30 marzo la trasposizione da libro a opera teatrale sarà in scena al Teatro Gianelli di Roma per affrontare le barriere della disabilità

Ilaria Petta by Ilaria Petta
19 Marzo 2014
in Senza categoria
0
Presto in scena Il Signore a Rotelle: «dolce, amaro e umoristico»
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Amore mio è bellissima» dice Lianella Carell, giornalista, scrittrice e attrice romana che, tra i vari film, fu protagonista di Ladri di biciclette di Vittorio de Sica. Questa frase lei la rivolge a suo figlio Attilio e, fin qui, niente di speciale: tante madri adottano questo tenero e coinvolto tono con i propri figli. Il fatto però che sia quella cosa a essere considerata bellissima suscita un effetto di straniamento a colui che si imbatte nel contesto completo della frase. Questa cosa bellissima è infatti una sedia a rotelle: la prima sedia a rotelle di Attilio.
E proprio dalla sedia a rotelle, oggetto recante in sé una tematica molto vasta e problematica, ovvero la disabilità e le conseguenti situazioni di vita particolari che, senza cadere nella compassione, comunque provocano dei disagi di vario tipo, parte un’ironica, brillante e divertente narrazione autobiografica. Questa ha dato vita al libro Troppe Scale, titolo denunciante le barriere architettoniche, per poi sfociare in quelle metaforiche, che i disabili devono affrontare più degli altri, scritto da Attilio Spaccarelli. Lo stesso Attilio di prima, figlio di Lianella Carell, ex docente presso l’Istituto di Calcolo della Probabilità della Sapienza di Roma e che, da decenni, convive con la Sclerosi Multipla. Il testo però non è rimasto su carta stampata e, infatti, debutterà sotto forma di opera teatrale, con il titolo Il Signore a Rotelle, i prossimi 29 e 30 marzo al Teatro Gianelli di Roma.
«La conoscenza nasce dallo stupore, diceva il grande filosofo Socrate. Io del tema della disabilità non ne sapevo nulla, – afferma Lisa Colosimo, attrice e regista di Il Signore a Rotelle – ma mi sono stupita conoscendo la vita di una persona che vive per conto terzi. Sono un’attrice, seguo degli attori, chi professionisti e chi semplicemente appassionati di teatro ma lontani dalla carriera artistica e siamo stati entusiasti di difendere questo progetto, volto a stupire e , quindi, a voler poi conoscere.». Ognuno ha le proprie barriere, più o meno ostiche, da abbattere durante il corso della sua vita, ma quello che fa la differenza è l’atteggiamento con il quale queste lotte si affrontano.
La disabilità è obiettivamente una barriera molto forte. Questo problema coinvolge, solamente a Roma, circa 80 mila persone e più di 107 mila non sono autosufficienti. Dei passi avanti comunque, a livello politico e sociale, sono stati fatti; adesso molti disabili riescono a vivere una vita utile, ma di strada ce ne è ancora da fare. L’arte rappresenta un metodo originale per proseguire in questo impegno sociale. Il suo linguaggio permette di superare i confini entro i quali siamo abituati ad assorbire un certo tipo di problematica dando voce a mille altri aspetti di questa, così come è avvenuto con Il Signore a Rotelle.
Grazie quindi a una sinergia di tante espressioni artistiche, dalla letteratura all’opera teatrale fino alla fotografia, le proiezioni video, messa in moto dall’Associazione Culturale ItinerArte,Attilio Spaccarelli è riuscito a proseguire nel suo intento, ovvero quello di raccontare la propria vita attraverso la chiave dell’ironia. Un’ironia però che non ha, in questo caso, il fine di sdrammatizzare, bensì quello di scardinare i luoghi comuni, mescolare le carte in tavola, creare disordine e capovolgere i ruoli: la persona additata, compatita, allontanata, come lo è stato Attilio nel suo duello con la disabilità, diventa colui che osserva, che addita, ma senza rancore, anzi, con dolcezza, sorriso e genuina spontaneità.
Questa leggerezza nell’affrontare il tema però non esula da riflessioni e sensazioni profonde anche da parte degli stessi attori che si sono cimentati, per esempio, nei panni di Attilio «Per me è stata una difficoltà enorme interpretare Attilio, in primis a livello fisico. Poi non riuscivo a operare quel compromesso tra gioco, che doveva scaturire da una visione dissacrante del problema, e impegno sociale e immedesimazione nella vita dei disabili. Alla fine però questa impresa mi ha sensibilizzato su un tema molto delicato e mi ha portato a essere molto più attento nei confronti dei disabili che incontro nella quotidianità». La coscienza di Pietro, giovane attore che interpreta la parte di Attilio in Il Signore a Rotelle, così come quella di tutti, adesso ci ha guadagnato e altrettanto avverrà per gli spettatori dell’opera e per i lettori del libro.
Ilaria Petta

Ilaria Petta

Ilaria Petta

Next Post
Trans all'Eur: «Vareremo martedì un piano»

Trans all'Eur: «Vareremo martedì un piano»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.