
Ancora in scena al Teatro San Genesio in Prati, fino a Domenica 23 “Il matrimonio.. nella buona e cattiva sorte”. L’ambientazione è quella di una cerimonia e un bel matrimonio. Lacommedia è divisa divisa in tre atti.Il primo dedicato al matrimonio, in chiesa, dal punto di vista dei parenti della sposa. Il secondo dal punto di vista dei parenti dello sposo. E il terzo è a sorpresa: cosa può accadere prima e dopo un matrimonio a cui nessuno presta attenzione, dove i personaggi pensano solo al rinfresco che verrà dopo, con fotografi parenti e amici interessati solo ad impicciarsi dei fatti degli altri? E se il tutto fosse condito da una riflessione pungente sul matrimonio?Non per nulla il sottotitolo è “nella buona e nella cattiva sorte”.
L’iniziativa è proposta da “Divieto d’Affissione”,un’associazione culturale senza scopo di lucro che nasce nel 1985. Fondata da Franco Tuba, direttore artistico e regista, il Gruppo si impegna da anni nella ricerca di una formula sempre nuova del “fare teatro” che possa interessare e divertire il pubblico, e ha portando in scena moltissimi spettacoli: dalle indimenticabili commedie di Eduardo De Filippo e le farse di Scarpetta, al vaudeville di “Sarto per Signora” di Feydeau; opere di autori italiani come “Trampoli” di Sergio Pugliese e “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo, novità come i “Vicini” di Alma Daddario; spettacoli musicali come “Tartufo oggi a ‘tte, dimane a ‘mme!” da Molière e la rivista “Son tornate a fiorire le Rosse”; l’humour inglese di Cooney e Chapman, di Derek Benfield e di Coward, i ritmi vorticosi di “Prima Pagina” di Hecht e MacArthur e di “Rumori fuori scena” di Michael Frayn; pièces di autori francesi come “Tredici a tavola” di Sauvajon, le divertenti avventure di Pignon ne “La cena dei cretini” e “Il Rompiballe” di Francis Veber. Da qualche anno il gruppo rappresenta commedie di autori italiani contemporanei. Nel 2011 il giallo comico “Attento alla cioccolata, Callaghan!” di Quattrocchi & Cattivelli. Nel 2012 al Centro Elsa Morante di Roma “Scusaci Dumas!… per i tre Moschettieri”, commedia musicale di Massimiliano Bruno e Michele La Ginestra. Nel 2013 al Brancaccino ancora un lavoro di Quattrocchi & Cattivelli “Favolescion – un musical da favola”, e per il 2014 “Il Matrimonio… nella buona e nella cattiva sorte!” di Mario Alessandro.
PERSONAGGI & INTERPRETI
GLI AMICI DELLA SPOSA: Luigi Valenti(EMILIO),Mattia Lattanzi(LORIS),Anna Bisciari(GIULIA),
Sebina Montagno(GIORGIA),Davide Curatolo(MASSIMO),Alberto Ciprari(ANDREA)
GLI AMICI DELLO SPOSO: Antonio Perelli(CONTE),Francesca Rinciari(CONTESSA),
Stefania Zuccari(ANASTASIA),Alessia Rabacchi(MONIQUE)
CON Irene Romalli(VECCHINA),Gianni Zucchini(DON ALDO),Omar Plescia(Fotografo/Cameriere)
GLI SPOSI: Stefano FedericoeVeronica Martinelli(GIORGIO & SIMONA)
Aiuto Regia:Daniele Ciprari –Direttore di scena:Erminia Monteleone
Costumi e movimenti coreografici:Francesca Rinciari– Arrangiamenti musicali:Enrico Messina