• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alma-Tadema e i pittori dell' 800 inglese

Al chiostro del Bramante la collezione di Pérez Simòn

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
25 Marzo 2014
in Senza categoria
0
Alma-Tadema e i pittori dell' 800 inglese
0
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sir Lawrence Alma-Tadema

E’ arrivata in Italia, al Chiostro del Bramante, lo scorso 16 febbraio 2014, la mostra “Alma-Tadema e i pittori dell’800 inglese”con 50 magnifiche opere della collezione di Pérez Simòn.
L’esposizione a cura di Véronique Gerard-Powell, è un progetto di Culturespaces realizzato con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione col Musee Jacquemart-Andre, il Chiostro del Bramante,il Museo Thyssen Boernemisza, e con il supporto della Fondazione Japs, prodotta, organizzata da Dart – Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, Catalogo edito da Silvana Editore.
I quadri esposti ruotano intorno alla mitologia-é’ il caso della “Crenaia, la ninfa del torrente Dargle” di Leighton ; al Medioevo e ai drammi shakespeariani, ma anche a scene di apparente quotidianità che si trasformano in quadri di enigmatica bellezza come “Una nube passa” di Arthur Hughes, fino al capolavoro dell’artista anglo-olandese Sir Lawrence Alma-Tadema ( 1836-19129 “Le rose di Eliogabalo”, una tela colossale esposta alla Royal Academy nel 1888. Il dipinto è ispirato ad un episodio della vita del crudele imperatore romano Eliogabalo (218-222) raccontato nella Historia Augusta,, durante il quale ,dopo aver fatto preparare un finto soffitto che reggeva una gran quantità di petali di rosa, durante la cena, lo fece aprire sopra i propri convitati inondandoli di petali, tanto che alcuni di questi morirono soffocati. Eliogabalo è visibile in secondo piano assieme alla madre Giulia Soemia, con una veste e il diadema d’oro.
In ogni quadro di ogni artista al centro c’è sempre la donna, vista come: femme fatale, eroina d’amore, incantatrice ,principessa, o come un essere angelico che puo’ diventare demone, in quanto la donna e’ il soggetto principale dell’Aesthetic Movement. Nelle opere di questi artisti il corpo femminile non è più prigioniero come nella vita quotidiana, ma denudato, a simboleggiare ogni forma di voluttà. Le donne sono tutte eroine dell’Antichità e del Medio Evo, vengono rappresentate in atteggiamenti lascivi e sensuali su sfondi di natura lussureggiante, palazzi sontuosi; contesti questi – non immaginati, ma riprodotti dalla realtà, poiché questi pittori viaggiavano in Italia, in Grecia ed in Oriente e nella maggior parte dei casi, venivano finanziati da mecenati, come nel caso dell’ingegnere e deputato tory John Aird che comprò “Le rose di Eliogabalo” ad Alma-Tadema e ne fu così soddisfatto da invitarlo con lui in un viaggio in Egitto.
La Mostra “Alma-Tadema e i pittori dell’800 inglese”, rappresenta un’occasione unica per poter ammirare le magnifiche opere provenienti dalla collezione del mecenate messicano- appassionato d’arte Pérez Simon. L’esposizione restera’ aperta al pubblico sino al 5 giugno 2014, e dopo la tappa romana al Chiostro del Bramante, a partire dal 23 giugno fino al 5 ottobre 2014, si trasferirà presso il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Per ulteriori info: T 06 916 508 451 –Biglietteria online : www.ticket.it/almatadema
Informazioni didattica :didattica@arthemisia.it – Catalogo Silvana Editore
di Daniela Paties Montagner
Lord Frederick Leighton,Crenaia

Alma-Tadema, Le rose di Eliogabalo

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
La "struttura- bidet": pericolo e degrado in zona San Paolo

La "struttura- bidet": pericolo e degrado in zona San Paolo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.