• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Roma il “Primo Amleto” del 1603, mai andato in scena in Italia

"Hamlet Project", fino a Domenica 6 Aprile al Teatro Dell'Orologio

Redazione by Redazione
31 Marzo 2014
in Senza categoria
0
A Roma il “Primo Amleto” del 1603, mai andato in scena in Italia
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Hamlet Project

La più famosa tragedia del mondo nella sua assoluta “prima edizione” di Shakespeare, mai andata in scena in Italia, rivive a Roma fino al 6 Aprile sul palco del Teatro Dell’Orologio, in Via dei Filippini 17/A. Una versione più asciutta e sintetica di quelle successive, per uno spettacolo essenziale, classico, frutto di sei mesi di prove con un cast interamente emerso da provini anonimi, in cui è stato premiato solo il talento. Una rappresentazione prodotta dagli attori nell’ottica della “partecipazione diretta”, in risposta alla paralisi del sistema teatrale italiano.
Con “Hamlet Project” Patrizio Cigliano porta in scena la prima versione del testo di shakespeariano, pubblicata nel 1603, scoperta nel 1823 e solo di recente attribuita effettivamente al Bardo. Una versione essenziale, perfetta, asciutta e molto più dinamica di quelle successive, un’ora e mezza contro le cinque del testo “noto”.
Patrizio Cigliano, responsabile dell’Associazione Culturale “ARCADINOÈ”, non è nuovo ad operazioni teatrali particolarmente innovative. Dopo la provocazione su Ebay del 2007 “Adotta uno spettacolo” e la doppia versione a rotazione giornaliera del suo “A cuore aperto” (10 edizioni in 8 anni, oltre 7000 spettatori), lancia ora “Hamlet Project”. Nasce così un innovativo Talent Scouting Teatrale basato esclusivamente sul talento. Una produzione collettiva a cui si accede solo attraverso provini del tutto anonimi e rigorosamente Online: le Anonymous Audition. I candidati si sono ripresi con uno smartphone e hanno inviato il provino senza dichiarare il proprio nome e senza esibire curriculum: si cercava un intero cast (tutti i 10 ruoli protagonisti dell’Amleto) solo in base alle effettive capacità.
Il progetto è anche ritorno al principio di cooperativa anni ‘70: tutto il cast produrrà lo spettacolo e ne diventa proprietario. E tutto, spese quantificate e incassi, sarà diviso in parti uguali, indipendentemente dal ruolo. Si tratta di un enorme sforzo produttivo anche in termini di risorse umane, di impegno e preparazione: oltre 390 ore di prove e 3 settimane di repliche, a Marzo 2014, in uno dei più importanti Teatri Off di Roma, il Teatro Dell’Orologio.
Molto significativi i collaboratori esterni che hanno già aderito al progetto a vario titolo: da Gigi Proietti, che presterà la sua voce al grande ruolo del Fantasma, a Giuseppe Manfridi, nell’inedito ruolo di intervistatore per promuovere il progetto online. E poi ancora Andrea Viotti ai costumi, Fabiana De Marco alle scene, Pietro Sperduti alle luci. Molti addetti ai lavori, circuiti teatrali, produzioni e teatri stanno tutt’ora sostenendo il progetto con promesse di acquisto dello spettacolo o donazioni.
Un’assoluta prelibatezza teatrale, culturale, storica e filologica da non perdere, in scena in Sala Moretti dal Martedì al Sabato alle 21,00 e la Domenica dalle 17,45.
 
 

Redazione

Redazione

Next Post

Delirium Vitae. La Repubblica del “le faremo sapere”.

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.