• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Bike Sharing di Roma e i ladri di biciclette

«Atac non restituisce il denaro ai poveri utenti»

Fabio Galli by Fabio Galli
31 Marzo 2014
in Attualità, Cronaca
0
Bike Sharing di Roma e i ladri di biciclette
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Favorire gli spostamenti brevi all’interno della Città, contribuire alla riduzione del traffico cittadino, grazie a un sistema di condivisione del mezzo di trasporto come la bicicletta e risolvere il problema dell’ultimo miglio: sono queste alcune delle finalità che il servizio di noleggio bici di Roma, denominato Bike Sharing, si propone.
Per utilizzare il servizio è necessario iscriversi in una delle dieci Biglietterie Atac autorizzate e acquistare, al costo di 10 euro, la smartcard. Le successive ricariche sono di importo libero.
Inagurato a fine 2009, è stato definitivamente attivato a luglio 2010. Gli utenti abilitati avevano la possibilità di prelevare una delle 150 biciclette di colore verde in ventinove ciclo posteggi. Qualche settimana fa il numero di biciclette attive era appena 18. Oggi non c’è più una bici da bike sharing in tutta Roma.
Mario R. è uno dei clienti del servizio dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, nata per scissione di ramo d’azienda da Atac SpA. «Roma è l’unica capitale europea a non avere più un servizio di bike sharing perché i romani si sono fregati tutte le biciclette». E la cosa purtroppo è vera. 1,5 milioni di euro di investimenti vanificati e oltre quattrocento biciclette rubate, non una ma ben due volte. Tutto questo spiega come i “cittadini” non siano diversi da chi li rappresenta.
«Dal momento che non vi sono più biciclette, ho inviato un’email a Bicincittà, una srl di Orbassano in provincia di Torino che gestisce il servizio, per chiedere il rimborso di 30 euro, soldi ancora disponibili sulla mia smartcard», aggiunge Mario. La risposta tempestiva della Società è stata: “Gentile Utente, sappiamo che purtroppo a Roma la situazione è attualmente problematica sul servizio, ma non possiamo aiutarla poiché abbiamo solamente fornito il materiale del servizio. Le consigliamo di rivolgersi al gestore, che introita i soldi della vendita delle ricariche e degli abbonamenti: Roma Servizi per la Mobilità”.
«Ho quindi contattato Roma Servizi per la Mobilità all’indirizzo email indicatomi, ma senza avere alcuna risposta. Dopo due settimane ho ricontattato nuovamente Bicincittà lamentandomi del solito scarica barile», prosegue Mario e aggiunge «questa volta la risposta è stata: “Gentile Utente, lei può avere tutte le ragioni del mondo, ma noi siamo solamente i fornitori del materiale. Lei crede sinceramente che siamo noi a dover rimborsare dei soldi per un abbonamento che non abbiamo percepito? Non siamo dei politici, non siamo un ente pubblico, ma solo una ditta privata. L’amministrazione romana, da alcuni anni non ci paga neppure i canoni di hosting web e non paga neanche noi del call center che tentiamo comunque di rispondere agli utenti, cosa che non ci compete dato che, per il servizio di call center, non percepiamo nulla”».
Mario, la moglie e anche altri due suoi amici si ritrovano con una somma, seppur piccola, “sequestrata” da chi dovrebbe gestire il servizio di Bike Sharing. Chissà quanti sono gli utenti coinvolti e a quanto ammonta il denaro non restituito. «E adesso i soldi a me chi me li ridà?», conclude Mario.
di Fabio Galli

Tags: RomaTrasporti Roma
Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Dal 2003 al 2012 è stato presidente di Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Next Post
Centrale Preneste Teatro, "Aaammete l'orchetto speciale" di Compagnia Ruotalibera

Centrale Preneste Teatro, "Aaammete l'orchetto speciale" di Compagnia Ruotalibera


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.