• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

A Ladispoli torna protagonista il carciofo romanesco

Nella cittadina balneare a Nord di Roma l’11, 12 e 13 aprile si svolge la 64° edizione della Sagra del Carciofo

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
3 Aprile 2014
in Eventi
0
A Ladispoli torna protagonista il carciofo romanesco
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Prodotto prelibato e ricco di proprietà benefiche, apprezzato quindi sia per la bontà culinaria che per le sue proprietà organolettiche e terapeutiche, il carciofo romanesco può essere consumato a tavola in moltissimi modi: fritto, stufato, lessato, grigliato, ripieno, alla Giudia, alla romana oppure in salse, brodetto e primi piatti.
Il modo migliore per assaggiare questo ortaggio e gustarlo in tutte queste preparazioni è quello di partecipare alla “Bi-Settimana Gastronomica” che dal 31 marzo al 13 aprile consente, nei migliori ristoranti locali, di approfittare di deliziosi menu a base di carciofo, tutti a prezzo fisso di 22 euro.
Ma la vera tre giorni dedicata al “re della cucina romana” è quella che va da venerdì 11 a domenica 13 aprile, quando Ladispoli ospita la Sagra del carciofo, la grande manifestazione enogastronomica che quest’anno è arrivata alla sua 64° edizione.
Fragranze, aromi e buoni odori, si spandono nell’aria mischiandosi alla brezza e al profumo del mare e invadono le vie cittadine concentrandosi nelle piazze dove numerosi stand offrono degustazioni gratuite e vendita di specialità tipiche delle diverse regioni italiane.
Il profumo della frittura arriva dagli enormi padelloni di Piazza Rossellini dove i carciofi sono preparati secondo la tradizione culinaria romana.
La Sagra accoglie ogni anno moltissimi visitatori che potranno assistere a tanti spettacoli ed esibizioni. Sono previsti anche momenti di animazione per i bambini, cabaret, musica in piazza e meravigliosi giochi pirotecnici.
Da non perdere assolutamente la gara delle sculture fatte con i carciofi e la mostra fotografica sulla storia della sagra del carciofo romanesco a cura della biblioteca comunale di Ladispoli.
E perché non fare una bella passeggiata sul lungomare – completamente ciclopedonabile – di questa graziosa cittadina la cui sabbia è particolarmente scura perché di origine vulcanica.
Circa 600mila anni fa, infatti, l’odierno lago di Bracciano era un vulcano attivo e, in origine, la sabbia di questa zona era decisamente nera. E’ per questo motivo che negli anni ‘50 e ‘60 Ladispoli è stato un luogo di villeggiatura importante perché consentiva di poter sfruttare, con le “sabbiature” le proprietà terapeutiche della sabbia ferrosa, particolarmente efficace nel combattere reumatismi e artrosi.
Ora la sabbia nera sta diminuendo a causa dell’erosione marina e a protezione delle coste sono state messe delle barriere artificiali costituite da un considerevole numero di scogli che, come cantava Battisti, chissà se riusciranno ad “arginare il mare”.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
Il 12 aprile la protesta contro la Siae

Il 12 aprile la protesta contro la Siae


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.