• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

I Sebregondi, una nobile famiglia tra Como e Roma.

Dai fasti delle mastre del XIII secolo

Redazione by Redazione
26 Aprile 2014
in Senza categoria
0
I Sebregondi, una nobile famiglia tra Como e Roma.
0
SHARES
756
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di questa antica famiglia originaria di Domaso, sul lago di Como, si hanno le prime notizie con un Gherardino, di Gherardo, giudice del borgo di Colico nel 1220, i cui discendenti nel 1399; ottennero particolari esenzioni e privilegi con una lettera del duca Gian Galeazzo Visconti.
Questo casato si divise in più rami, uno dei quali, passato a Roma, fu ascritto a quella nobiltà in persona di Giacomo, conservatore di Roma nel 1457. Un Giambattista (1566-1667) fu podestà di Colico. Suo figlio Giacomo Antonio (1642-1718) si trasferisce a Como dove costruisce il Palazzo di San Bartolomeo, vicino a quello dei Volta, e accumula ingenti sostanze. Uno dei suoi figli Giacomo Francesco (1695-1782) ebbe diciassette figli fra i quali Giuseppe Francesco (1733-1774) giureconsulto collegiato di Como che sposò Maria Anna del nobile Giuseppe Antonio Majoni signore di Hüttenheim.
Nel seicento fu insignita con il titolo di conte del Sacro Romano Impero. Giacomo Antonio Sebregondi (1760 – 1849) deputato dei nobili, decurione, Podesta di Como. L’Imperial Regio tribunale araldico lombardo, con decreto del 17 marzo 1788, ne riconobbe l’avita nobiltà.
Sposa Donna Lucia Odescalchi, del nobile Giovanni, patrizio comasco, ed ebbe numerosa prole. Presente a Roma nella prima metà dell’Ottocento con Giuseppe, ascritto alla nobiltà romana nel 1835 e creato conte da papa Giovanni XVI l’anno dopo, con trattamento di don e donna, confermato con decreto ministeriale del 1889. Successivamente risiedettero a Firenze. Tra gli ultimi rappresentanti di questa famiglia è ricordato Don Luigi Francesco (1869-1954), sposato con la baronessa Maria Margherita von Tautpoheus auf Marqaurstein (1870-1969), da cui Don Giovanni Giacomo (1903-83), I sui figli Donna Barbara, Donna Ilaria, Donna Ludovica, e Don Nicolò, con i figli Don Giacomo Taddeo, Donna Giulia Gaudenzia e Donna Letizia. Lo stemma è così blasonato. Arma: interzato in fascia: nel 1° d’argento all’aquila uscente di nero, nel 2° d’oro al leone illeopardito di rosso, nel 3° d’argento a tre bande di rosso. Nella variante del ramo milanese, unitosi in matrimonio con la famiglia Ceriani, lo stemma varia con la seguente brisura: interzato in fascia: al 1º d’argento all’aquila di nero, linguata di rosso; al 2º di rosso, al leone illeopardito d’oro; al 3º d’argento a tre pali di azzurro.
Motto: Fide, consilio, manu.

Redazione

Redazione

Next Post

Biazzi e Freda riempiono la libreria trasteverina


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.