• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 9 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Medioevo: così nascono le province autonome

Il sistema premiale è alla base della suddivisione dei territori, dalle invasioni barbariche ai Longobardi

Redazione by Redazione
30 Aprile 2014
in Senza categoria
0
Medioevo: così nascono le province autonome
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con le invasioni barbariche parole quali feudo, grado, guerra, schiatta, scherma, schiera, sguardo e inoltre bandiera e scherano entrarono a far parte del linguaggio comune.
Con la disgregazione dell’impero romano la “nobilitas” senatoria decadde, e gli imperatori avevano via via preferito affidare gli incarichi più elevati a uomini di fiducia che consideravano propri “comites” (compagni). Per questo motivo, i Carolingi – re di Francia – chiamarono “comites” (comtes in francese, da cui «conti» in italiano) i dignitari che preponevano al governo delle loro province (e «visconti» i loro sostituti), designando queste con il termine di «contee». Dal germanico “Marka” (segno di confine) denominarono invece con il termine di «marche» le provincie situate ai margini dell’impero (es: la marca d’Ancona o quella di Fermo, da cui nel XIX secolo pervenne il nome dell’attuale regione Marche) e «marchesi i dignitari ivi preposti (“margravii” in tedesco).
I longobardi, in epoca precedente a quella dei franchi, avevano sempre affidato il governo delle loro province a capi militari che fin dai tempi dell’impero romano venivano chiamati “duces” e che per questo si dissero «duchi» (basti pensare che l’imperatore di Prussia, successore ideale del “caesar” dell’antica Roma, era ancora ai primi del secolo scorso chiamato “Kaiser”). I longobardi erano un popolo nomade e primitivo, ma una volta divenuti possessori stabili di ampi dominii, trovarono naturale concedere un territorio o un villaggio all’uomo più anziano (“senior” in latino, al «più vecchio»), da cui proviene il termine «signoria».
In tempi in cui a dettare legge erano le armi, ai guerrieri che si distinguevano per particolari meriti si doveva il titolo di «vir” o “prudens vir”, e ai capitani quello di “strenuus vir”. Così nel medioevo i franconi riservavano il titolo di “baro”, o barone (uomo libero da obblighi servili ed atto a lottare) ad alcuni grandi signori. Si trattava di una realtà ancora primordiale in cui anche i regimi erano per loro natura instabili, e i sovrani per assicurarsi il potere più a lungo possibile, iniziarono a permettere che questi titoli e le giurisdizioni ad essi annesse passassero in eredità. Ecco dunque nelle grandi monarchie formarsi il regime feudale, e dunque, una gerarchia, dove al duca seguiva il marchese, a questi il conte, al conte il visconte, quindi il barone e, infine il signore.

Marcello Intotero Falcone

Redazione

Redazione

Next Post
Erasmus+: L'Ang a Castelvetrano per dare nuove opportunità di riscatto al territorio

Erasmus+: L'Ang a Castelvetrano per dare nuove opportunità di riscatto al territorio


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Colleferro: prime schermaglie in maggioranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giorgia Meloni “la più amata dagli italiani” è indagata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.