• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

"Turisti per caso a Trastevere…"

Ritrovare segreti e sapori in uno dei più bei quartieri di Roma

Redazione by Redazione
8 Maggio 2014
in Cronaca
0
"Turisti per caso a Trastevere…"
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
TRASTEVERE
Trastevere fonte Wikipedia

Niente di meglio del fare il turista per caso una domenica mattina a Roma, con la complice aria primaverile, attraversare il fiume Tevere e ritrovarsi nel quartiere più ‘trendy’ della capitale.

In una tiepida domenica di primavera, riscopriamo da turisti il fascino del bel quartiere di Trastevere. In latino lo chiameremmo ‘trans Tiberim’, cioè al di là del Tevere. Sulla sponda destra del fiume, a sud del Vaticano, troviamo il tredicesimo rione di Roma, indicato come I° Municipio dell’Urbe.
Sin dalle sue origini, Trastevere si è rivelato un quartiere eterogeneo e cosmopolita; abitato in principio dagli etruschi, seguiti da siriani, ebrei e romani che ne apprezzavano la posizione lungo i bordi del fiume. L’imperatore Augusto dichiarò la zona di Trastevere quattordicesima regione della città di Roma e l’imperatore Aureliano la fece includere nelle mura cittadine. A simbolo del Rione di Trastevere: la testa di un leone che ben rappresenta i suoi nobili abitanti.
Superata la splendida Isola Tiberina, arriviamo nel cuore di Trastevere, oggi parte del centro storico, ben collegato con il resto della città: servito dal tram 8 tra i capolinea di Piazza Venezia e di Casaletto; dagli autobus in partenza dalla Stazione dei treni di Roma Termini o da quelli della Stazione di Roma Ostiense – Metro ‘Piramide’; dai taxi in sosta lungo Viale Trastevere, attorno Piazza Gioacchino Belli e Piazza Mastai e dai treni locali della Stazione ferroviaria di Roma Trastevere nata nel 1894.
E’ a Trastevere che si concentra la movida notturna, non solo per i più giovani. Ristorantini, negozietti, cinema, caffè e librerie, case con soffitti alti e travi di legno a vista spuntano dalle stradine medievali lastricate di sanpietrini. Il rione di Trastevere conserva un aspetto tipico anche per i suoi mercatini: quello alimentare di Piazza San Cosimato in settimana, oppure quello ‘delle pulci’ di Porta Portese aperto ogni domenica tra Via Portuense e Piazza Ippolito Nievo. Entrambi rappresentano mete ambite per i romani e i turisti di ogni provenienza.
Dopo aver ammirato in Viale Trastevere l’antica basilica minore di San Grisogono, ci spingiamo fino a Piazza Santa Maria in Trastevere per scoprire l’omonima magnifica Basilica fondata nel III secolo da Papa Callisto I e dedicata alla Madonna col Bambino, tuttora chiesa principale del rione. Al centro della Piazza, la fontana, una delle più antiche della città di Roma e luogo di ritrovo serale di turisti, artisti di strada e giovani musicisti.
Un ultimo giro turistico ci porta a fare una sosta in uno dei molti caffè e ristorantini della zona. Così, passiamo un po’ di tempo a leggere il giornale in un ambiente gioviale e stuzzicante: i nostri occhi non potranno fare a meno di cadere sulla tazza di cioccolata calda del tavolo accanto accompagnata dai maritozzi con la panna; oppure, sui tagliolini cacio e pepe, sui ceci col baccalà, o, magari, sull’abbacchio alla romana con le patatine. E senza dimenticare la pizza al taglio del panificio dietro l’angolo appena sfornata, sogneremo di poter assaggiare tutto, ma proprio tutto!
La domenica il tempo è tiranno, si sa, e purtroppo si è fatto tardi: bisogna riprendere la strada di casa. Con un vago senso di estasi e pienezza, ci rimettiamo in cammino, assaporando appieno il profumo del nostro giro da “turisti per caso” a Trastevere, grati ancora una volta per i tesori trovati e gli antichi sapori gustati.
di Almirena Greif
 
https://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr
http://www.atac.roma.it/
http://www.turismoroma.it/
http://googlemaps

Tags: RomaTrasporti Roma
Redazione

Redazione

Next Post
Santori sulla presunta violenza sessuale al San Camillo

Santori sulla presunta violenza sessuale al San Camillo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.