• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

La magia dell’arte illumina la "Notte dei Musei"

Roma si anima con mostre, concerti, musei, teatri e danze

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
15 Maggio 2014
in Cronaca
0
La magia dell’arte illumina la "Notte dei Musei"
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

la notte dei musei
la notte dei musei

Sabato 17 maggio, torna a Roma per il sesto anno consecutivo, La Notte dei Musei: mostre, concerti, danze, teatri, letture, musei e spazi culturali saranno aperti al pubblico in orario serale. Il grande evento europeo nato nel 2005 coinvolgerà quest’anno, in contemporanea, oltre 3000 musei in 40 paesi.
Cittadini e turisti, con il pagamento di un biglietto d’ingresso pari solo a 1 euro, potranno avere la possibilità di visitare i musei civili fino alle 2 e i musei statali fino alle 24. Inoltre, potranno vedere tutte le mostre permanenti situate nei musei coinvolti, le aree archeologiche, concerti e altri spettacoli dal vivo ospitati eccezionalmente in luoghi culturali insoliti e suggestivi come biblioteche comunali, accademie, istituzioni culturali straniere, case di cultura e università.
Tra i numeri eventi ricordiamo:
– ore 21.30 e 23.00 alla Casa dell’Architettura il concerto Transeuropae Concert con Luigi Cinque, musicista e regista italiano, e Fausto Mesolella, chitarrista italiano,
– ore 21 al Palazzo delle Esposizioni l’evento musicale Le Canzoni di Pasolini con Aisha Cerami e Nuccio Siano, le due voci, Andrea Colocci al contrabbasso, Roberto Marino al pianoforte e Salvatore Zambataro alla fisarmonica e al clarinetto,
– ore 20.30, 21.30 e 22.30 alla Centrale Montemartini il concerto di Piccola Banda Ikona Il canto del Sabir con Barbara Eramo, la voce, Stefano Saletti alla chitarra, Gabriele Cohen al sassofono e al clarinetto,
– ore 20.30 all’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo Omaggi d’Arte con performance dedicate a Fernanda Pivano, Alda Merini, Goliarda Sapienza e Gabriella Ferri
– ore 21.00, 22.00 e 23.00 al Foyer del Macro lo spettacolo In pieno nel mondo – per Palma Bucarelli con Marilù Prati, attrice teatrale,
– ore 21.00, 22.30 e 24.00 alla Galleria Alberto Sordi il concerto Sueño de Tango con il Cuareto Suerte Loca e i ballerini Pablo Moyano e Roberta Beccarini.
Molti musei e spazi espositivi della Capitale sono coinvolti nell’iniziativa. Aperti ilComplesso Monumentale del Vittoriano con la mostra Musée D’Orsay e leScuderie del Quirinale con la mostra Frida Kahlo. Tra gli altri luoghi eccezionalmente aperti al pubblico per la Notte dei Musei, va segnalato: ilMuseo Ebraico di Roma, ilCarcere Mamertinoal Foro Romano, laCamera dei Deputati e ilSenato della Repubblica.
La Sapienza Università di Roma aprirà al pubblico il suoPolo Museale della Sapienza. Tra i tanti eventi ricordiamo:
– alle ore 20.30 in Sala MuSa il concerto Dal Rinascimento francese al Romanticismo tedesco con il Coro MuSa Antica diretto da Paolo Camiz,
– alle 21.30 il concerto in Aula Magna del Rettorato Alchimie in Musica con l’orchestra MuSa Jazz diretta da Silverio Cortesi,
– alle ore 22.30 in Aula Magna del Rettorato il concerto Pierino e il lupo con l’orchestra MuSa Classica diretta da Francesco Vizioli.
LeBiblioteche di Romaprenderanno parte con l’apertura straordinaria:
– del Teatro Biblioteca Quarticciolo, che dalle 20 propone la proiezione del film Tutti i santi giorni di Paolo Virzì,
– del Bibliocaffé Letterario in via Ostiense, dove si inaugura la mostra pittorica degli artisti Maysoon Bakir e Amjed Rifaie. Alle 21 avrà luogo lo spettacolo di danze e musiche tradizionali palestinesi Dabka,
– all’esterno del Casino Nobile si terrà alle ore 20 il concerto Romarock Romapop, con la partecipazione delle band musicali composte dagli studenti dei laboratori Romarock Romapop e di altri gruppi di ragazzi provenienti dai Centri di aggregazione giovanile della città, promosso dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità.
Come di consueto per la Notte dei Musei, Atac apre al pubblico il proprioPolo Museale Atac, in zona Piramide. I visitatori potranno vedere la rara collezione di locomotori e tram e assistere al concerto Circle Time di Cecilia Sanchietti Quartet. Inoltre gli spazi diEatalyospitano ilPlanetario gonfiabile: adulti e bambini potranno lanciarsi andare nelle profondità del cosmo a e scoprire i segreti di astri, comete e galassie.
Anche quest’anno importantiaccademie e istituzioni culturalistraniere prendono parte alla Notte dei Musei. In collaborazione con l’Ambasciata Argentina si svolgerà presso la Prototeca il concerto ad ingresso gratuito del sassofonista Javier Girotto insieme all’Atem Saxophone Quartet, in cui si intrecceranno ritmi folkloristici, tango, jazz, musica classica e contemporanea. Si potrà visitare eccezionalmente il Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e Palazzo PamphIj, sede dell’Ambasciata del Brasile.
Durante la Notte dei Musei sarà possibile partecipare a visite guidate e conoscere i siti archeologici straordinariamente aperti per l’occasione. Si potrà partecipare, pagando solo 1 euro, allo spettacolo nel magnifico sito archeologico del Foro di Augusto ai Fori Imperiali. Una ricostruzione emozionante tra multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche, effetti sonori e da racconti a cura di Piero Angela e Paco Lanciano. In collaborazione con la Provincia di Roma, sarà possibile visitare su prenotazione le Domus Romane di Palazzo Valentini, un percorso nel sottosuolo del Palazzo tra i resti di domus patrizie di età imperiale.
Per maggiori informazioni chiamare lo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
di Donatella De Stefano

Tags: RomaTrasporti Roma
Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post
Fashion Secrets, nasce la nuova rivista del modello Luca Ventura

Fashion Secrets, nasce la nuova rivista del modello Luca Ventura


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.