• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Riprende la parola Ezio Guaitamacchi e il rock «continuerà a vivere»

Il menestrello che racconta il rock si svela a PaeseRoma.it, parlando di musica e vita passata, presente e futura.

Alex Pierro by Alex Pierro
18 Maggio 2014
in Senza categoria
0
Riprende la parola Ezio Guaitamacchi e il rock «continuerà a vivere»
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Aveva già concesso qualche giorno fa un’intervista in esclusiva a PaeseRoma.it, sviscerando i retroscena che lo hanno portato ad essere l’esperto che tutti conosciamo.
Ma ecco che, improvvisamente, Ezio Guaitamacchi riprende la parola, puntualizzando i suoi pensieri, i suoi gusti, le sue idee ed opinioni riguardo al panorama musicale.
– “Il rock è una moda passeggera, sarà morto entro giugno” recitava un articolo di Variety del 1955. Secondo te, oggi, il rock’n’roll è morto davvero? E perchè ha rappresentato cosi tanto nella storia della musica (e non solo)?
Inanninzutto credo che il rock’n’roll sia una forma d’arte suprema, ma popolare, esplosa in un periodo straordinario che ha prodotto artisti che rimarranno nei secoli dei secoli. È difficile dire se il rock sia morto, sicuramente è morta quel’epoca d’oro: il passato non si può ripetere. Ci sono però ancora tante cose buone, quindi il rock continuerà a vivere…
– Come definiresti la scena musicale degli ultimi vent’anni? Credi che potrà esserci di nuovo una stagione musicale come è stata quella tra gli anni ’50 e ’70, così ricca di emozioni, sensazioni, sperimentazioni, tanto da poter essere ricordata e celebrata ancora tra 50 anni?
Non nel rock, ma magari uscirà qualcos’altro… La fine degli anno 90 è stata molto fruttifera, gli anni 2000 un po’ meno. Ci sono molteplici proposte, ma manca il nuovo, non tanto come originalità dei personaggi, ma proprio come concezione, qualcosa che ricopra il ruolo che la musica rock ha avuto nella società di allora. L’unico genere che ha suscitato un po’ di attenzzione a livello sociale è stato il rap…
– Cosa pensi quando senti parlare dei “nuovi Beatles” o dei “nuovi Rolling Stones” o del “nuovo Bob Dylan”? Tu che questi artisti li hai studiati, vissuti, sviscerati, trovi che possa davvero esserci qualcuno in grado di ricalcare le loro orme, rappresentare quello che questi artisti hanno rappresentato per la loro generazione?
No, non può esserci un nuovo Bob Dylan, come nello sport non potrà più esserci un nuovo Maradona. Io penso che la musica ci sarà sempre, cosa sarà non lo so, ma ci sarà sempre una musica in grado di dialogare con la società e la cultura che la produce, cultura ormai globale. C’è ancora chi rimane legato alle tradizioni locali, invece secondo me la musica dovrebbe avere un ruolo di “memoria”, di storia, non più di “vita”: allora si che avrebbe una funzione eterna. C’è invece chi vuole tornare ad essere qualcosa che non c’è più.
– Personalmente che genere di musica ascolta Ezio Guaitamacchi? C’è un artista o un genere in particolare che ti appassiona, che ascolti al di là del lavoro?
Il cantautorato femminile in generale mi è sempre piaciuto molto, le musiche del mondo mi piacciono, sopratutto quelle americane. Tutto ciò che è musica counrty e folk, blues e jazz, soul, insomma ho un sacco di passioni private
– Se potessi scegliere di vivere in un altro momento storico e in un altro luogo quale sceglieresti e perchè?
Sicuramente avrei voluto vivere in California, ma non necessariamente la California degli anni ’60. Io ho la fortuna di poterci andare spesso e mi piace, mi piace il clima, il fatto di vivere all’aria aperta… Certo, la cultura americana è molto controversa, però io ci sto bene. Non sceglierei necessariamente un periodo particolare anche perché, quando ci sei dentro, difficilmente hai la percezione di quello che stai vivendo.
– Chi è l’artista o il personaggio che avresti voluto essere, nel quale ti identifichi o ti sei identificato?
Sono un grande ammiratore di Renzo Arbore, l’ho conosciuto bene, ho lavorato con lui, gli sono molto amico e lo stimo moltissimo. Stima e amicizia che provo anche nei confronti di Gianni Minà, giornalista che mi è sempre piaciuto. Mi piaceva tanto il suo coraggio, la sua indipendenza, il suo giornalismo anche quando era retorico; era uno che non si è mai tirato indietro.
– Qual’è il concerto che ha rappresentato di più per te, che ti ha lasciato qualcosa di speciale, che ricordi con particolare entusiasmo?
Il concerto che mi ha cambiato la vita è stato quello dei Jethro Tull al teatro Smeraldo di Milano: avevo 14 anni ed è stato il primo concerto che ho visto. Poi ce ne sono tanti altri, bellissimi, ma quello rimane nella memoria.
– Qual’è stato l’apprezzamento più bello che hai ricevuto? E la critica peggiore?
Le critiche mi feriscono, sono molto debole da questo punto di vista. Ne ho ricevute molte positive su Psycho Killer e solo una negativa – secondo me anche ingiusta – e ci sono rimasto male. Quello che mi da fastidio è che c’è davvero gente prevenuta, forse perchè dirigo un giornale concorrente o forse perchè faccio delle cose che vorrebbero fare loro… Però mi piace tanto quando qualcuno mi dice che grazie a me ha scoperto delle cose nuove.
– Da esperto, cosa pensi della musica italiana passata e presente? Che sorti avrà la musica italiana in futuro, soprattutto se paragonata con quella britannica e americana?
Io penso che il rock in Italia, a parte la parentesi del prog, non abbia mai avuto chance, perché non appartiene alla nostra cultura. Ha avuto un ruolo rilevante la canzone d’autore per l’importanza dei testi e sicuramente i gruppi rock degli anni ’90 per la loro funzione divulgativa.
– Chi è secondo te l’artista che meglio ha saputo rappresentare il suo tempo e il suo genere, l’icona per eccellenza?
Ce ne sono tanti per tante generazioni… Sid Vicious per il punk, i Grateful Dead per la cultura psichedelica, Chuck Berry, Elvis e Jerry Lee Lewis per il rock’n’roll… Se vai sull’iconico tout court secondo me diventa un po’ limitante; c’è chi vede Jim Morrison come la rockstar per eccellenza senza tener conto dei valori extra musicali, delle considerazioni più profonde, fermandosi all’estetica e al rock’n’roll lifestyle al quale credo, ma fino a un certo punto.
– Provi un po’ di nostalgia per un periodo nel quale la musica era appartenenza, rappresentava davvero un momento di aggregazione? Cosa pensi sia diventata in una società nella quale si cammina con gli auricolari e l’I-pod in tasca? Che scopo ha la musica oggi?
Negli anni d’oro non è che ci fosse tutta questa percezione… Forse il periodo migliore è stato quello degli anni ’90 perché la musica aveva ancora un ruolo, era molto più evoluta e c’era un background al quale rivolgersi.
– Per concludere: master in giornalismo e critica musicale, un cerchio quasi simbolico che si chiude, un posto dove la conoscenza acquisita si tramanda e si approfondisce, idealmente l’alfa e l’omega del tuo percorso. Come nasce quest’idea, questo desiderio di formare nuove leve del giornalismo?
Io avevo in mente un progetto forse un po’ troppo complicato e ambizioso: volevo fondare l’università del rock. Ne avevo parlato con Franco Mussida, al quale avevo chiesto di scrivere la prefazione del libro Guitar Heroes, e lui mi propose di farlo al CPM – Centro Professione Musica – che era appena nato, dandogli però una prospettiva più professionale: cosi è nato il corso di giornalismo e critica musicale.
Non so se negli anni ho imparato a fare il docente, ma sono molto orgoglioso di questo progetto, anche se è molto impegnativo, soprattutto per la responsabilità che sento nei confronti dei miei studenti, che cerco di aiutare anche dopo la fine del corso. Magari non porterò mai a temine il progetto iniziale, ma mi piacerebbe che questo tipo di materia venisse insegnata all’università; ecco perché mi sto dedicando a “La Storia Del Rock” per Hoepli, che spero possa essere un lasciapassare più consistente rispetto agli altri miei libri.
Chiudiamo con l’augurio più sincero e la speranza che Ezio Guaitamacchi riesca a formare una nuova generazione di giornalisti musicali, conoscitori e amanti della musica, almeno al suo pari.
 
 
ALEX PIERRO

 
 

Alex Pierro

Alex Pierro

Next Post
Pacifica, colorata e partecipata la manifestazione per i beni comuni

Pacifica, colorata e partecipata la manifestazione per i beni comuni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.