• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla scoperta dell’antico e moderno Oriente

La Fiera di Roma allestirà la settima edizione del “Festival dell’Oriente”

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
20 Maggio 2014
in Senza categoria
0
Alla scoperta dell’antico e moderno Oriente
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

festival dell'oriente
festival dell'oriente

Dal 30 maggio al 2 giugno, la Fiera di Roma allestirà la settima edizione del Festival dell’Oriente: mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo e avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
 
Dopo lo straordinario successo della sesta edizione, tenutasi a Milano, il Festival dell’Oriente per la prima volta sbarca a Roma. Molti eventi si alterneranno ininterrottamente, dalla mattina alla sera, nei palchi e nelle aree della Fiera di Roma. Imperdibili concerti coi tamburi di guerra Giapponesi, funambolici acrobati Coreani, balli e canti tipici delle sconfinate steppe Mongole, fluttuanti corpi di ballo Indonesiani, sconosciuti e misteriosi spettacoli rituali Nepalesi, il folklore Cinese, le spettacolari evoluzioni delle danze sciamaniche Tibetane, l’accattivante e sconosciuta terra Birmana, le sinuose e morbide evoluzione dei gruppi folkloristici Coreani in un crescendo emozionante e un’esplosione d’energia che vi farà letteralmente battere il cuore.
Nei padiglioni del Festival dell’Oriente verranno presentate le cerimonie tipiche e le tradizioni d’Oriente: la vestizione del Kimono, la Cerimonia del the, il circo Cinese, i massaggiatori tradizionali Tailandesi, gli Origami, la Cerimonia del Mandala, il Matrimonio indiano, i contorsionisti Vietnamiti, la Pittura su stoffa, la cura dei Bonsai, il cerimoniale dei guerrieri indiani, la Capanna sudatoria, il Teatro NO, i Maestri gourmet Giapponesi, il carving, le lanterne galleggianti e un infinità di altri eventi in un percorso coinvolgente alla scoperta delle culture e del folklore di paesi lontani.
Il tutto verrà accompagnato da atmosfere magiche dei vari bazar orientali che mettono a disposizione molti prodotti: stoffe, tessuti, amuleti, incensi, candele, oli essenziali, mobilio, elementi di arredo, quadri, tappeti, pietre, prodotti di erboristeria, infusi, spezie, thè, scatole cinesi e prodotti vegani biologici e naturali.
Gli spettatori potranno anche degustare i piatti tipici nei numerosissimi stand gastronomici tutti muniti di sedie e tavoli, inseriti nelle aree dedicate a ciascun paese. Fanno capolino proposte giapponesi, cinesi, indiane, tailandesi e vegetariane e anche piatti dal vero sapore esotico provenienti da paesi sconosciuti. Sarà possibile assistere alla preparazione dei piatti tradizionali imparandone il confezionamento e degustarli dopo averli preparati personalmente sotto le mani esperte dei cuochi tradizionali. Oppure partecipare ai workshops organizzati all’interno del complesso fieristico.
Al Festival dell’Oriente, non potrebbero non essere protagoniste le arti marziali, con un nutrito programma di gare, esibizioni, dimostrazioni e stage.
Una novità di questa settima edizione, assolutamente da non perdere, sono i convegni sulla salute e il benessere con i più grandi maestri ed esperti del mondo. Ci sarà un’area dedicata al benessere psicofisico: come rinunciare ai fantastici massaggi agli oli essenziali eseguiti dalle mani dei grandi maestri tailandesi. Tutte le materie che riguardano lo yoga, la bioenergetica, la meditazione, l’integrazione posturale, la respirazione, la naturopatia, saranno rivolte alle persone per la loro integrazione di corpo e mente in un’ottica di incontro tra oriente ed occidente.
Lo Yoga inteso: come porta principale per accedere alla meditazione, percorso essenziale per riscoprire le proprie potenzialità inespresse e la dimensione più autentica dello spirito.
Queste conoscenze alternative provengono da antiche civiltà, ben coscienti che il benessere ricercato soltanto a livello fisiologico non può durare a lungo, non essendo l’uomo costituito soltanto da un’amalgama di elementi materiali. Nel corso della storia, tali saggezze hanno illuminato la strada di milioni di persone in tutto il mondo, e
costituiscono oggi un vero e proprio tesoro di rivelazioni, intuizioni ed esperienze essenziali per mantenere la mente
equilibrata, per neutralizzare gli influssi sociali negativi, per proteggere la salute e l’integrità psicofisica e per offrire una visione progettuale e solidale all’esistenza umana.
Un settore sarà dedicato alla religione e alla spiritualità con incontri e confronti tra induismo, buddismo, confucianesimo, zen, cristianesimo, taoismo, scintoismo, sciamanesimo ed altre religioni e filosofie con seminari, workshops e conferenze tematiche per sperimentare la possibilità di un approccio diretto ad esperienze e modelli di vita alternativi.
Per ogni ulteriore informazione contattare lo 0585 86 13 11 o il 333 575 66 21, il 333 575 64 60 e il 334 236 59 18.
Il Festival dell’Oriente è aperto dalle 10 alle 23, l’entrata costa 10 euro ed è all’ingresso Nord.
di Donatella De Stefano

 
 

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post
Intercultura, l'opportunità di diventare Pubblicatori autonomi

Intercultura, l'opportunità di diventare Pubblicatori autonomi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.