• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’utopia della bellezza, i Preraffaelliti in mostra a Torino

Sino al 13 Luglio i capolavori della Confraternita nei nuovi spazi espositivi di Palazzo Chiablese

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Maggio 2014
in Senza categoria
0
L’utopia della bellezza, i Preraffaelliti in mostra a Torino
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Settanta capolavori della Confraternita dei Preraffaelliti dalla collezione della Tate sono in mostra a Torino a Palazzo Chiablese,Piazzetta reale, – dopo un tour mondiale a Mosca, Washington e Tokyo, prima di rientrare a Londra, dove verranno custoditi in un’ala dedicata del museo e da cui non usciranno per parecchi anni. Promossa dal Comune di Torino– Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino, la mostra è stata prodotta da Sole24 ORE Cultura–Gruppo 24ORE, realizzata con la Tate Britain ed ha ottenuto il patrocinio del MiBACT –Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la curatela di Alison Smith, curatore capo della sezione di Arte Britannica del XIX Secolo presso la Tate Gallery, col supporto di Caroline Corbeau-Parsons.
La città di Torino coi Preraffaelliti si configura sempre più capitale di cultura. La mostra, che si articola in 7 sezioni e mira ad ogni aspetto tematico del movimento preraffaellita, è stata allestita nello spazio del Polo Reale, a Palazzo Chiablese, ed espone vere e proprie icone di quel periodo come: Ophelia di John Everett Millais; l’amata (La sposa) di Dante Gabriele Rossetti;Prendete Vostro Figlio, Signore di Ford Madox Brown e Sidonia von Bork 1560 di Edward Coley Burne-Jones.
Nella prima sezione “La storia” sono presenti i lavori ispirati ai drammi shakespeariani e ad altre opere narrative e a drammi medievali e si possono ammirare opere come: la già citata Ofelia; il disseppellimento della regina Matilda e Mariana di John Everett Millais; nella seconda sezione “La religione”, sono invece esposte opere di soggetto religioso, al tempo destinate prevalentemente a committenze private; con temi biblici e del Nuovo Testamento. Tra le varie opere spiccano: Ecce Ancilla Domini! di Dante Gabriel Rossetti, Gesù lava i piedi di Pietro di Ford Madox Brown e la vigilia del Diluvio di William Bell Scott.
Nella terza sezione “La società contemporanea”lo sguardo dei Preraffaelliti si rivolge alle questioni sociali del tempo ,che loro tradurranno sapientemente in opere quali ad esempio: Risveglio di coscienza di William Holman Hunt e Prendete Vostro figlio,Signore di Ford Madox Brownin. Da qui si passa alla quarta sezione “I Paesaggi”, che rappresenta uno dei caratteri più originali della Confraternita, ne sono una testimonianza capolavori quali: Maggio a Regent’s Park di Charles Alliston Collins, il Fiume Brent a Gendon di Ford Madox Brown e Paesaggio con ragazza accanto a un faggio di George Price Boyce. Nella sezione successiva “La Poesia” invece si dà conto dello stile pittorico della Confraternita e degli influssi che esercitò all’interno del movimento. Non a caso troviamo i lavori di Elisabeth Siddall, musa e poi moglie di Dante Gabriel Rosetti, che iniziò a dipingere su incoraggiamento di Ruskin.

Proserpina,Dante Gabriel Rossetti,1874

Passando nella penultima sezione “La bellezza”, si possono ammirare: Proserpina e Beata Beatrix di Rossetti e Oriana di Frederick Sandys, .con donne sensuali che si ispirano ai capolavori di Tiziano e del Veronese. La mostra si conclude con la sezione denominata “Il simbolismo”,dove viene messo in evidenza l’influsso che l’arte dei Preraffaelliti ebbe sui movimenti artistici successivi. Primo fra tutti gli artisti della Confraternita fu Dante Gabriel Rossetti, la cui sublimazione della figura femminile in un contesto drammatico, fece una profonda impressione su Edward Burne-Jones e, attraverso di lui, su tutto il Simbolismo europeo.
I Preraffaelliti, l’utopia della Bellezza restera’ aperta al pubblico sino al 13 luglio 2014.
Per ulteriori info: sito ufficiale: www.mostrapreraffaelliti.it;
di Daniela Paties Montagner
 
 
 
 
 
Monna Vanna, Dante Gabriel Rossetti,1866

Ofelia,John Everett Millais,1851-52
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Passoscuro dedica tre giorni alla tellina

Passoscuro dedica tre giorni alla tellina


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.