• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ostia: 150 famiglie senza assistenza domiciliare

«e il X Municipio spende milioni di euro per asfaltare le strade»

Fabio Galli by Fabio Galli
1 Giugno 2014
in Attualità
0
Ostia: 150 famiglie senza assistenza domiciliare
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Se a Pomezia i bambini poveri non possono mangiare le merendine, ad Ostia la situazione è più grave. Così, mentre per la campagna elettorale nel X Municipio si spendono milioni di euro per asfaltare le strade, sembra saltare ormai in maniera definitiva lo stanziamento di 80 euro a famiglia al mese, per 4 ore di assistenza, ciò che prevedeva il Progetto Sollievo. Famiglie disperate, famiglie spesso in forte difficoltà economica, famiglie che sono in lista d’attesa da anni e che durante la seduta della Consulta municipale per la Disabilità di mercoledì 21 maggio hanno espresso con dignità tutta la loro rabbia verso chi, in un anno, non è riuscito a dare mezza risposta. Assente l’assessore municipale alle Politiche Sociali, Emanuela Droghei (moglie di Francesco D’Ausilio, capogruppo PD in Campidoglio), alle famiglie in pratica è stato detto: non ci sono i soldi, vedremo che si può fare», denuncia Comitato Civico 2013 in una nota.
«Addirittura è stata avanzata la proposta di allestire un ‘gazebo’ sul lungomare durante le prossime giornate di pedonalizzazione per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’amministrazione locale non ha capito che qui non si tratta di elemosina, nè di sensibilizzare i cittadini. Si tratta di diritti civili e civici, si tratta di una maggior responsabilità di una politica che invece neppure discute in Municipio il nuovo bilancio imposto da Roma dove i tagli su spese necessarie dovrebbero far gridare allo scandalo. Si procede in ‘somma urgenza’ per attappare le buche stradali e non si procede neppure in ordinaria amministrazione per alleviare alle famiglie che ne hanno diritto l’onere di assistere i propri cari in difficoltà. Disattesa la Delibera di Giunta Capitolina n. 355 del 21 dicembre 2012 (“riorganizzazione dei servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori), imbarazzanti le dichiarazioni della stessa Droghei rilasciate a quel tempo: “La riforma dell’assistenza domiciliare per gli anziani e i disabili presentata dal sindaco Alemanno e dall’assessore Belviso è un piano insufficiente per le esigenze della città. La scelta di non destinare risorse a una riforma così importante è indicativa di come Roma Capitale pensi di affrontare la riorganizzazione dei servizi… non si tiene conto di una serie di esigenze specifiche che solo il costante contatto con le realtà locali può aiutare a cogliere e a risolvere”. Domanda: la Droghei, in un anno, che cosa ha fatto se la realtà ora è questa?», prosegue Comitato Civico 2013.
«Già a novembre 2013 si è dovuto chiedere il ripristino degli stipendi che da due mesi gli assistenti domiciliari dei disabili non percepivano a causa delle poche risorse economiche presenti nelle casse municipali. Possibile che da quella data, passati 6 mesi, non sia scattato un campanello d’allarme? Un obiettivo di questa giunta, dichiarato appena insediatasi, doveva essere quello di «istituire un tavolo di confronto sul tema della riforma dell’assistenza domiciliare per capire quali sono le esigenze reali delle persone». Evidentemente il Progetto Sollievo, di cui abbiamo già parlato, oggi chiuso e che ora lascia disperate 150 famiglie, non è un’esigenza reale. E’ triste venire a conoscenza, proprio in questi giorni, del progetto del nuovo insediamento per soli rom in via della Cesarina che l’Assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale intende realizzare nei prossimi mesi. Costruire l’ennesimo luogo di segregazione su base etnica per i rom della Capitale, oltre a configurarsi come lesivo dei diritti umani di tali comunità, rappresenta l’espressione di una scelta economicamente insostenibile: quasi 2 milioni di euro. Se le cose stanno così, allora i soldi ci sono anche per il progetto Sollievo: 80 euro, 12 mesi, 150 famiglie costerebbe, all’anno, neanche 150 mila euro. Vergogna!», conclude Comitato Civico 2013
di Fabio Galli

Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Dal 2003 al 2012 è stato presidente di Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Next Post
Spagna. Re Juan Carlos I ha abdicato.

Spagna. Re Juan Carlos I ha abdicato.

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.