• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Donne senza censura” al Roma Fringe Festival

Patrizia Schiavo nelle vesti di Letizia Servo: un’artista dalle identità multiple

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
13 Giugno 2014
in Senza categoria
0
“Donne senza censura” al Roma Fringe Festival
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Donne senza censura
Donne senza censura

Dal 7 giugno al 13 luglio la Villa Mercede, in via Tiburtina 113-115, ospita la terza edizione del Roma Fringe Festival, una grande vetrina italiana del teatro e dello spettacolo indipendente. Tra le varie proposte, nelle giornate del 30 giugno, 1 e 2 luglio sarà di scena sul palco C Patrizia Schiavo, attrice e scrittrice del testo, che presenterà con Silvia Grassi e Flavia Pinti Donne senza censura. Si tratta di una biografia di un’attrice, che si confronta con se stessa e l’altro sesso, in un misto di reale e immaginario. All’assistenza Teresa Luchena e al suono Marco Franceschelli.
 
 
La scorsa edizione ha registrato 35.000 presenze. Quest’anno, ilRoma Fringe Festivalospita oltre cento proposte artistiche nazionali e internazionali. Ben 72 compagnie teatrali provengono dall’Italia, dal Belgio,dall’ Inghilterra, dalla Francia e dagli Stati Uniti; a queste si sono aggiunte decine di “stand up comedians”, che si sono autoprodotte per dare vita a un mix unico di teatro, canzoni, commedia, dramma, teatro civile e danza, all’insegna della libertà e dell’indipendenza artistica.
Indipendenza, Nuove Visioni, Festa, Sostenibilità e Libertà: queste sono le parole chiave del festival, nato, inizialmente, come una sfida da parte di giovani produttori e autori teatrali, per diventare nel corso del tempo uno degli appuntamenti più attesi ed unici della capitale.
Ogni sera, alle 19.30, Mente Collettiva, mette in piedi un mercato bio, eco, regionale e vintage, mentre dalle 20.30 a mezzanotte prendono vita nove spettacoli. Un’offerta ampia e dedicata a tutti: famiglie, studenti, giovani ed appassionati. Come sempre, insieme alle proposte indipendenti, sono ospiti anche i “big Fringe” italiani, che offrono spettacoli gratuiti tutti i fine settimana
Da non perdere assolutamente, il 30 giugno alle 23.30, l’1 luglio alle 22.00 ed il 2 luglio alle 20.30, lo spettacolo Donne senza censura.
“La cultura per dare messaggi? Non gliene frega niente a nessuno. D’ora in poi racconto solo di pompini malriusciti, di eiaculazioni precoci. Culi grossi, culi mosci e culattoni! Racconto di donne grasse con la cellulite, di donne sfatte e insoddisfatte, di viagra, di amanti ridicoli, improbabili… storie piccanti con personaggi imbarazzanti…”!
Queste sono le parole di un’artista che, sotto lo pseudonimo di Letizia Servo, si racconta in toni provocatori, radicali e malinconici, esponendo la propria identità multipla: dialoga con il pubblico, con un intervistatore immaginario e con le zone più oscure di sé. Stupida, scandalistica e arrabbiata, in conflitto tra essere e dover essere, narra la sua vita nel teatro tra verità e menzogne. Si tratta di una biografia, tra il reale e l’immaginario, di un’attrice che si confronta, non solo con se stessa, ma anche con l’altro sesso.
Il testo diventa una ribellione linguistica di altri due personaggi femminili che vivono e si raccontano in modo scabroso: due donne in conflitto con i chili di troppo, ma pronte a vendicarsi dei torti subiti. Mentre si preparano per quello che sembrerebbe l’incontro della loro vita, passano in rassegna i fallimenti amorosi precedenti con leggerezza, ironia ed un certo gusto per l’eccesso. Si espongono senza censura ed ognuna fa da specchio e da contrappeso all’altra in un vicendevole scambio di contenuti, al di fuori di ogni vittimismo o moralismo.
di Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post
Inizia l'estate con Pagine e Caffè

Inizia l'estate con Pagine e Caffè


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.