• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

L'Orchestra Sentieri Popolari in concerto per la LIPU di Castel Di Guido

Domenica 22 Giugno dalle 17.30 evento di beneficenza per la ricostruzione del Centro Visite. Pizziche, tammurriate, tarantelle, villanelle tra le voci della Natura

Redazione by Redazione
21 Giugno 2014
in Senza categoria
0
L'Orchestra Sentieri Popolari in concerto per la LIPU di Castel Di Guido
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L'Orchestra Sentieri Popolari in concerto all'Oasi LIPU di Castel Di Guido (Giugno 2013)
L'Orchestra Sentieri Popolari in concerto all'Oasi LIPU di Castel Di Guido (Giugno 2013)

La musica del Sud Italia nel cuore della Natura, per ridare vita a un sogno bruciato: sarà proprio il concerto dell’Orchestra Sentieri Popolari, in programma Domenica 22 Giugno dalle 17.30, il filo conduttore dell’evento di beneficenza organizzato nell’Oasi LIPU di Castel Di Guido, finalizzato alla raccolta fondi per la ricostruzione del Centro Visite, dato alle fiamme dai bracconieri la notte del 21 Gennaio 2014. L’energia e l’emozione del repertorio proposto dall’Orchestra, diretta da Leonardo Gerino, introdurranno la visita guidata nell’Oasi, la cena organizzata dall’Associazione “Castel di Guido ed altro” nell’uliveto e, alle 21.30, al culmine dell’iniziativa, la liberazione di un rapace notturno.
Leonardo Gerino, Maestro concertatore e polistrumentista, tra pianoforte, flauto dolce e percussioni, le voci di Mario Renna, Francesca Giglio, Giorgio Odazio e Rolando Tancredi, anche chitarrista, il flauto traverso di Veronica Fontana, la fisarmonica di Roberto Petruccio e la chitarra di Daniele Margaglio condurranno il pubblico in un percorso nella musica popolare del Sud Italia, tra pizziche, tammurriate, tarantelle, villanelle e canti sociali, carichi di storia e tradizione. Accanto a brani più o meno conosciuti, come la Pizzica di San Vito, Lu rusciu te lu mare, le Tarantelle di Carpino e Sannicandro e Kali Nifta, celebre “serenata” in Griko Salentino, l’Orchestra Sentieri proporrà veri e propri “quadri” storici in forma di musica, tratti dallo spettacolo DonneInCanto, opera originale scritta e diretta da Leonardo Gerino.
DonneInCanto, preziosa trama di “voci di donne al tempo del Sud”, coniuga musica popolare del Sud Italia e recitazione, in un percorso che va dalla serrata dei panettieri a Napoli nel 1570, raccontata dalla vigorosa In galera li panettieri, fino agli scioperi delle lavoratrici del tabacco in Salento negli anni Settanta del Novecento, descritti nella drammatica Fimmine fimmine, passando attraverso la resistenza dei controrivoluzionari borbonici contro l’occupazione giacobina di Napoli del 1799, protagonista del Canto dei Sanfedisti, e Libertà, ricordo di un’altra fiera resistenza, storicamente travisata e condannata, quella dei “briganti” che si opponevano all’occupazione piemontese del Meridione. DonneInCanto racconta la condizione femminile attraverso momenti storici salienti e tematiche di grande rilievo per lo sviluppo dell’identità di genere e della stessa cultura del Sud Italia. E lo fa anche attraverso piccole-grandi storie storie private, come la toccante vicenda umana di Isabella Villamarino, principessa di Salerno, cantata in Donna Sabella, e l’esperienza di una ragazza del popolo che non ha rispettato il codice della verginità prematrimoniale nella società chiusa di un villaggio dei secoli passati, la protagonista di Sia maledetta l’acqua.
Un repertorio, interamente eseguito in versione acustica, che rappresenta l’ideale cornice musicale per un evento dedicato alla cultura del rispetto e alla solidarietà: l’Oasi LIPU di Castel di Guido è un luogo fondamentale per il territorio. Per molti bambini che crescono nella capitale l’Oasi è il primo vero momento di contatto con la natura e con gli animali selvatici. Un luogo partecipato, vissuto e condiviso da volontari, scuole e semplici cittadini. Un importante presidio di cultura ecologica ed educazione ambientale, un posto in cui si impara a vivere insieme e a vivere in natura, rispettando uomini, piante e animali.
Proprio per l’occasione, per ricordare il vile incendio doloso del Centro Visite dell’Oasi e l’importanza civica e culturale della sua ricostruzione, Mario Renna ha scritto, nell’appassionata lingua della sua Sicilia, il testo I sogni nun s’abbrucianu, vestito di musica su un’armonia popolare e arrangiato dal Maestro Gerino. Un vero monito cantato a tempo di tarantella, che interpreta perfettamente lo spirito dell’iniziativa di Domenica 22 e le parole di Danilo Selvaggi, direttore generale della LIPU: «Non basta incendiarci un Centro visite per farci paura. Nessuna intimidazione, nessuna vigliaccata, nessuna violenza avranno mai il sopravvento».
 

Redazione

Redazione

Next Post
Festa del Sole questa sera a Pagine e Caffè

Festa del Sole questa sera a Pagine e Caffè

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.