• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Quale futuro per Casa Alexis?

Attività in corso nell’edificio di Via Ostiense 126 occupato nel 2012 per l’emergenza abitativa studentesca

Redazione by Redazione
28 Giugno 2014
in Senza categoria
0
Quale futuro per Casa Alexis?
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

via Ostiense 126
Casa Alexis - bloggokin.it

ROMA. QUARTIERE OSTIENSE. Tutto iniziò a dicembre 2008 in un sabato nel quartiere ellenico di Exarchia. Alexis Grigoropoulos: quindicenne di Atene ucciso da un poliziotto per errore in seguito all’assalto della camionetta in cui prestava servizio. Siamo in un bar, è sera e un gruppo di ragazzi tra cui Alexis si ritrova lì a festeggiare l’onomastico di San Nicola, ricorrenza molto sentita in Grecia. Nessuno può immaginare il tragico epilogo: il precedente attacco alla polizia, da parte di gruppi che in quel momento non potevano essere individuati, ha troppo adirato il poliziotto che non ha esitato a colpevolizzare i ragazzi del bar e sparare. Unica colpa: essere stati visti per primi. Il ragazzo morirà con un colpo di pistola da parte del poliziotto e presto in Grecia esploderà l’indignazione. Ma non solo, il caso si estende a tutta l’Europa tra eventi di protesta e solidarietà.
In Italia la situazione sociale e economica non è molto differente da quella greca: iniziano manifestazioni e proteste per rivendicare diritti da troppo tempo sviliti. In particolare i giovani sono i più vulnerabili, per quella precarietà civile e lavorativa, che in questo episodio compromette anche vita stessa. Eppure non si arrendono e decidono di riunirsi, organizzarsi e intraprendere le loro lotte.
Una delle più sentite è l’emergenza abitativa: lavoro non retribuito e affitti inaccessibili, carenza di residenze universitarie o ideate in base a criteri troppo restrittivi, sia nell’accesso sia nell’agibilità dei servizi, rendono quasi impossibile per i giovani l’indipendenza dalla propria famiglia. Scoraggiante sapere di manifestare per i propri diritti nelle condizioni di panico e insicurezza, correndo il rischio di ritrovarsi vittime di un incidente nella mischia indefinita della confusione. Sconveniente correre il rischio dell’eventuale approssimazione da parte della sicurezza o addirittura della non lucidità come nel ‘caso Alexis’.
Quattro anni dopo ripartono da qui gli studenti che, per omaggiare il quindicenne greco, decidono di occupare lo stabile di via Ostiense 126 e di farne un luogo di rappresentanza generazionale ma anche funzionale come soluzione all’emergenza abitativa.
Casa Alexis era un edificio dell’Acea, poi dismesso a causa dell’inagibilità, ceduto al comune di Roma e rimasto abbandonato. Approfittando della decadenza dello stabile e della centralità urbana gli studenti hanno curato l’occupazione in questa sede, avvalendosi anche del contributo della gente di quartiere. Ma la vera qualificazione sta nel restyling creativo della location a opera dello street artist Blu, che restituisce un vero tocco di innovazione.
Ma a cosa sarà destinato lo stabile nell’emergenza abitativa e nelle attività? Intervisteremo presto gli studenti in occupazione.
 
 

Redazione

Redazione

Next Post
L'Agenzia Nazionale per i giovani presenta le sue iniziative

L'Agenzia Nazionale per i giovani presenta le sue iniziative


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.