• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Video Essay Film Festival

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Dik Dik da Isabel Stasi

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma ospita la ventesima edizione del “MedFilm Festival”

Il direttore Luciano Battistotti: «il Festival è un mattone importante del processo di conoscenza reciproca»

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
2 Luglio 2014
in Senza categoria
0
Roma ospita la ventesima edizione del “MedFilm Festival”
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

MedFilm Festival 2014
MedFilm Festival 2014

Dal 4 all’11 luglio, Roma ospiterà, presso la Casa del Cinema ed il Museo MAXXI, la ventesima edizione del MedFilm Festival: un grande evento culturale dedicato alle cinematografie del Mediterraneo. Il dialogo tra i paesi delle due sponde, attraverso il grande schermo, prenderà vita per conoscere e apprezzare il valore della diversità.
La Grecia passa il testimone all’Italia che sarà, per la prima volta, Ospite d’Onore del MedFilm Festival. Il programma prevede otto giorni di proiezioni con l’obiettivo di stabilire contatti diretti con le multiformi realtà che animano il variegato contesto culturale e politico Euro-Mediterraneo. Il Festival metterà in luce il “Mediterraneo”: una possibilità per l’Europa di fondare una nuova cultura capace di comprendere i mutamenti e accrescere un’economia fatta di termini propositivi e reali scambi.
Dacia Maraini sarà il presidente di giuria del concorso ufficiale del Festival diretto da Ginella Vocca. Alla presentazione del programma, Luciano Battistotti, il direttore della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ha sottolineato che il Festival: «mostra molte finestre aperte sull’Europa – definendolo – un mattone importante del processo di conoscenza reciproca».
La sezione sarà composta da 12 film: tre lungometraggi, tre documentari e sei cortometraggi. Un’ampia panoramica che intende dare visibilità ad alcuni tra gli autori più talentuosi e originali del nostro cinema:
-Mario Martone, vincitore del Premio alla Carriera del 2014, conNoi credevamo, un magniloquente affresco sul Risorgimento realizzato in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia,
-Daniele Gaglianone con La mia classe, coraggioso “film nel film” nel quale la realtà prende il sopravvento sulla finzione e i dubbi del professore di una classe di italiano per stranieri diventano le contraddizioni di un intero sistema.
-Riccardo Palladino con Brasimone, un documentario ambientato nell’Appennino che sovrasta Bologna,
-Giusy Buccheri e Michele Citoni con Il futuro è troppo grande, intimo ritratto della vita quotidiana di due adolescenti nella nuova Italia multiculturale.
-Concludono la serie sei cortometraggi che attraversano l’Italia con la Sicilia diCuore Nero, la Taranto di Alle cordee la Genova diA passo d’uomo, aprendosi al passato con il bianco e nero del sorprendente gli Uranianied ai sentimenti più profondi della luce radiante che guidaReCuiem.
In occasione dell’importante anniversario il Festival realizza la sezioneMed20, che ospiterà gli omaggi a prestigiosi cineasti del cinema med-europeo: il francesePaul Vecchiali, il marocchinoDaoud Aoulad-Syad, lo slovenoKarpo Godina e il palestineseHany Abu-Assad.
Per il film d’apertura l’Egitto, con l’anteprima europeaFactory Girl, del maestro del cinema egiziano Mohamed Khan e in chiusura il franceseEastern Boysdi Robin Campillo. Due titoli, molto diversi per stile e contenuto, che uniscono idealmente le due anime del festival: da un lato il Mediterraneo, ricco di storia, fascino e passioni viscerali e dall’altro l’Europa fatto d’immigrazione e d’incontro e scontro tra culture diverse.
di Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post
Festa sikh a Sabaudia, terra di 35 mila sikh

Festa sikh a Sabaudia, terra di 35 mila sikh


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alessandro Modesti impazza sui social: «Rivisitazione del brano “Vaffanculo” di Masini»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.