• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita  “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Parco degli Scipioni, torna "La Città in Tasca"

Arte, cultura, musica, natura e spettacoli per bambini, bambine e tutta la famiglia fino al 13 luglio 2014

Viviana Lucca by Viviana Lucca
3 Luglio 2014
in Senza categoria
0
Parco degli Scipioni, torna "La Città in Tasca"
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Arte e disegno sotto forma di gioco, con materiali di riciclo e colori per raccontare forme ed emozioni.
Una vera e propria “scuola di arte” a Roma, presso il Parco degli Scipioni sino al 13 luglio, per il consueto appuntamento con La Città in Tasca, la manifestazione dedicata ai bambini e alle bambine dell’Estate Romana.
Il Festival, che lo scorso anno ha contato oltre 60mila presenze per 9 giorni di eventi, quest’anno festeggia 20 anni. Un evento nell’evento, che sarà festeggiato con un ricchissimo staff fatto di artisti, poeti, musicisti, attori, scrittori, giocolieri, animatori, per un calendario che prevede film, spettacoli, letture, danza, musica, incontri, laboratori e tanti giochi.
Tanti i laboratori quotidiani per insegnare l’arte e il disegno, in tutte le sue molteplici forme e sfumature, per sottolineare quanto sia importante per i bambini essere in contatto fin da piccolissimi con il mondo della creatività e dell’espressione visiva. Ciò li aiuta non soltanto a crescere bene, ma anche a diventare fruitori esigenti di cultura. E quindi fruitori di musica, letteratura, teatro, cinema, arti visive.
La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi, propone un laboratorio per imparare a guardare il mondo con gli occhi dell’arte, esprimere le proprie emozioni, interpretare la realtà con forme e colori, lasciando parlare la fantasia, lasciandosi ispirare da un libro d’arte.
Raccontare con i Fumetti, a cura della Scuola Romana dei Fumetti, per bambini dagli 8 ai 13 anni, aiuta ad imparare cos’è un fumetto, come nasce una storia, quanti generi esistono. Imparare a riconoscere e utilizzare gli strumenti base del linguaggio dei fumetti e, giocando e divertendoci, apprendere in modo fantasioso come leggere i fumetti e scoprire “segreti”, tecniche e simboli per realizzare storie o semplicemente esprimere un’idea, o fare i fumetti insieme in una storia collettiva.
Ma ci sono anche i Laboratori di costruzione di strumenti musicali, a cura di Logos Progetto Alta Formazione: con vari materiali di recupero, i bambini potranno costruire i più incredibili strumenti musicali con i quali poi divertirsi a “giocare al concerto”. E quelli su natura, scienza e tecnologia per bambini, a cura di Massimo Avvisati, per esplorare la natura e i suoi fenomeni grazie alla scienza e alle nuove tecnologie, per conoscere invenzioni e tecniche per osservare e documentare il mondo che ci circonda, e per guardare la realtà attraverso il microscopio elettronico.
“Per tanti anni ho insegnato nelle scuole elementari – dichiara Anna Maria Berardi, Presidente Arciragazzi Roma e ideatrice dell’evento – occupandomi proprio dell’area espressiva: ho potuto rilevare direttamente come i bambini crescano in maniera armonica ed equilibrata, quando instaurano un buon rapporto con le arti, prima con la musica, poi con il racconto e il colore. Questi linguaggi garantiscono maggiori probabilità per tutti i bambini di crescere sani ed equilibrati. Dopotutto un pubblico attento e creativo lo si crea se lo si educa, e quindi occorre muoversi sin dai primi anni. Fondamentale, e ci teniamo che passi questo messaggio, è il ruolo dei genitori, che troppo spesso non hanno tempo per giocare con i figli e per leggere delle fiabe. I bambini hanno bisogno di un ruolo molto più attivo degli adulti, perché dalla presenza di queste piccole grandi attenzioni dipenderà la stabilità emotiva e psicologica dei bambini stessi”.
La Città in Tasca nasce nel 1995 da un’idea di Anna Maria Berardi, con l’obiettivo di creare un rapporto diretto ed immediato tra i bambini e tutto il mondo dell’arte, che comprende teatro, cinema, danza, arti visive, letteratura e musica. Tutto ciò, ovviamente, mediato dal gioco. Questa formula, durante tutti questi anni, è piaciuta tantissimo a bambini e genitori. Il risultato più bello ed evidente è che ogni giorno ci sono genitori, bambini e nonni che partecipano insieme durante tutte le occasioni di spettacolo e con i laboratori creativi. Il tutto garantito dalla presenza di professionisti e specialisti nei rispettivi settori.
Tra gli appuntamenti più importanti, quello della Biblioteca Centrale Ragazzi che sarà al Parco degli Scipioni per quattro giorni con la sua nuovissima Ape Lettura, una piccola biblioteca itinerante carica di libri bellissimi e di letture animate. Altro piacevole ritorno è quello della Scuola Romana dei Fumetti con un bel laboratorio che insegnerà ai bambini i segreti di questo divertente linguaggio.
Inoltre un appuntamento che sicuramente riempirà di famiglie lo spazio davanti al palco de La Città in Tasca: “Stasera Paiella per tutti, offro io!” uno spettacolo di Max Paiella offerto al pubblico di genitori e bambini dal Centro di Servizio del Volontariato del Lazio SPES. Infine, come sempre, tanti laboratori (arti visive, costruzione di strumenti musicali, laboratorio di scienza e tecnologia per bambini) e moltissimi giochi; una splendida rassegna cinematografica dal titolo “Il cinema d’autore incontra i bambini” e una serata di cinema sarà dedicata alla presentazione di Cortometraggi di animazione realizzati dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Molto ricco il cartellone degli spettacoli fra i quali citiamo “La torta in cielo” dell’Accademia Italiana del Flauto e Accademia Nazionale di Santa Cecilia, un adattamento dal libro di Rodari, con musica dal vivo e voce narrante di Galatea Ranzi, per la regìa di Stefano Cioffi.
Inoltre “Beasterrabbits – conigli a bestia”, esilarante spettacolo della Compagnia Terzo Studio con due strambi conigli protagonisti. E poi “La principessa che aveva perso il sorriso” una co-produzione della compagnia italo – ceca Teatro delle Marionette Arcabalena e Arciragazzi di Roma.
Dopo il grande successo della scorsa stagione, anche quest’anno La Città in Tasca ospiterà il Cantiere della Re Boat, coordinato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise 1 dove si costruiranno le folli imbarcazioni, con oggetti di recupero, in un’ottica di riuso e riciclo, che il 13 e 14 Settembre parteciperanno alla Re Boat Race, la regata riciclata, nelle acque del Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma.
Ma La Città in Tasca, quest’anno, continua anche a settembre e riserva ai bambini, anche altri cinque appuntamenti di gioco e spettacolo in diversi Municipi di Roma: al Parco Pisino in via Pellegrino Matteucci; al Campo Sportivo di Isola Farnese; ai Giardini di Piazza Sacco a Pietralata; nella Casa Famiglia “La Casa di Andrea”; e, infine, in occasione della Re Boat Race, la regata riciclata al Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma.
INFO
LA CITTA’ IN TASCA – Gioco, Arte, Spettacolo per i bambini e i ragazzi di Roma e Provincia
Parco degli Scipioni – via di Porta Latina, 10
dal 28 giugno al 13 luglio – ingresso dalle ore 17,30 – chiusura ore 23,00
Telefono 06 41733356 / Fax 06 41733372 / Mobile 338 6714053
E-mail: info@lacittaintasca.it
Sito web www.lacittaintasca.it
MEZZI PUBBLICI PER RAGGIUNGERE LA CITTA’ IN TASCA
671/714 – fermata Viale delle Terme di Caracalla (Piazzale Numa Pompilio)
360 – fermata Via Latina
628 – fermata Piazzale Cesare Baronio
Metro Linea A – fermata San Giovanni
Metro Linea B – fermata Circo Massimo

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Next Post
L’ossimoro della tradizione di Roberto Francesco Cicero

L’ossimoro della tradizione di Roberto Francesco Cicero


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.