Grazie alla Fondazione Arnaldo Pomodorodal 9 luglio 2014 – inPuglia, sara’ inaugurata una grande mostra dedicata al grande maestro, nella stupenda cornice medievale di tre deiCastelli di Federico II di Svevia,che rappresentano in assoluto le più importanti testimonianze di residenze e fortezze imperiali del Meridione:Il Castello Svevo di Bari, l’ottagonaleCastel del MontepressoAndria, che l’UNESCOha riconosciuto “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, ed ilCastello Svevo di Trani.
Le opere di Pomodoro, declinazioni contemporanee di emblemi antichi quali: scettri, scudi, lance di luce, steli e le sue particolari sfere di bronzo -che si scompongono e si aprono davanti allo spettatore, che è portato alla ricerca ed alla scoperta del meccanismo interno-, instaurano qui un “dialogo ideale” con luoghi ricchi di storia e simbolo dello straordinario connubio di potere e cultura.
Il grande evento espositivo – articolato in tre sedi, a cura diLea Mattarella,è stato promosso dalMIBACT, dallaDirezione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Pugliae dallaSoprintendenza per i beni architettonici e paesaggisticiper le province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia, in collaborazione conIl Cigno GG Edizioni, Nova Apulia e lo Studio Copernico di Milano,e col patrocinio delle città diAndria, Bari, TranieMolfetta,in collaborazione con ladelegazione FAI di Bari.Per l’occasione sarà pubblicato un catalogo a cura deIlCigno GG Edizioni.
Come sostiene la curatriceLea Mattarella: «Tutte le volte che si vede un’opera di questo straordinario interprete della scultura contemporanea in un contesto diverso è possibile immaginarne una nuova lettura, la quale sottolinea come “l’opera aperta di Pomodoro accoglie e interpreta lo spazio” dialogando splendidamente con la planimetria geometrica dei castelli di Federico II; del resto, lo stesso artista, artefice del percorso espositivo della mostra, è sempre stato affascinato dall’antico..[..]Tutto il lavoro di Pomodoro è basato sull’interferenza, la collisione tra un elemento e il suo contrario, sulla convivenza di opposti chiamati a ricostituire una nuova armonia».
La mostra“Arnaldo Pomodoro nei Castelli di Federico II”sarà aperta al pubblico sino al30 novembre 2014.
Per ulteriori info:www.puglia.beniculturali.it;www.ilcigno.org
di Daniela Paties Montagner