• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Tra Napoli e il Salento con il gruppo Popolo Po' e il coro Onde sonore. Il 9 Agosto a Santa Severa

Pizziche, tammurriate, tarantelle e canzoni napoletane classiche e d'Autore. Al Castello di Santa Severa (Roma) dalle 19

Redazione by Redazione
8 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Tra Napoli e il Salento con il gruppo Popolo Po' e il coro Onde sonore. Il 9 Agosto a Santa Severa
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Gruppo Popolo Po', il coro Onde sonore e le danzatrici in concerto al Castello di Santa Severa
Il Gruppo Popolo Po', il coro Onde sonore e le danzatrici in concerto al Castello di Santa Severa

Il cuore pulsante del Sud Italia, la grande Poesia cantata e l’efficace ironia di Napoli, il sole e l’energia del Salento e la classe di chi sa valorizzare e rinnovare con grande rispetto la più autentica tradizione musicale italiana: questi gli ingredienti del concerto in programma domani sera, 9 Agosto, dalle 19, al Castello di Santa Severa, frazione di Santa Marinella, in provincia di Roma. Protagonisti dell’evento saranno il Maestro Celeste Conte con il suo gruppo Popolo Po’ eil coro Onde sonore,diretto da Luana Pallagrosi, e danzatrici che esprimeranno in pieno l’essenza e il calore di questoviaggio musicale attraverso la musica popolare partenopea e salentina, con le danze della loro tradizione come la Tarantella, la Tammurriata e la Pizzica.Una serata promossa dal Comitato cittadino “Apriamo il Castello”, dall’Associazione Culturale “Incontro & Territorio”, dall’Associazione “Scuolambiente” e da “Officina del Tirreno”, tutti uniti per “aprire”, rilanciare e far rivivere il Castello di Santa Severa, splendido sito abbandonato per molti anni dalle Istituzioni.
Il gruppo Popolo Po’ –formato da Celeste Conte, direttore, arrangiatore, pianista e cantante; Roberto Petruccio alla fisarmonica; Andrea Caroselli alla batteria e percussioni; Stefano Friolo e Daniele Mennella, canto percussioni – proporràanchecanzoni napoletane d’Autore, composte dallo stesso Conte, che ha vestito di musica e ulteriormente impreziosito e valorizzato i versi di uno dei più grandi poeti napoletani, Salvatore Di Giacomo. Una riscoperta della tradizione che sa proporre, in un perfetto equilibrio, la classicità e la Poesia della canzone napoletana “storica” e la ricerca di soluzioni musicali innovative, ricercate, molto raffinate, ma, allo stesso tempo, sempre “popolari”, nel senso più alto e vero del termine, piacevoli ed emozionanti.
Il disco CantaTore, pubblicato nel 2008, arrangiato da Antonello Paliotti, collaboratore, tra gli altri, di Roberto De Simone e della Nuova Compagnia di Canto Popolare, è la testimonianza più significativa di questo percorso intrapreso dal Maestro Conte, che sulla “canzone napoletana” e sulla sua evoluzione, o involuzione, ha idee ben precise: «La decadenza della canzone napoletana, che si può datare a partire dagli anni Sessanta, è legata al prevalere, sulla cultura genuina e sincera del popolo dei quartieri più umili di Napoli, ma più “veraci”, di quella parte di popolazione che si è lasciata irretire ed influenzare da settori della malavita organizzata: questi hanno esasperato le tipicità della canzone popolare napoletana fino a portare alla nascita dei cosiddetti “neomelodici” che, ad oggi, dominano incontrastati a livello locale, ma sono ininfluenti a livello nazionale e tanto più internazionale. In questo periodo sono comunque venuti alla luce artisti del calibro di Pino Daniele, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Roberto De Simone e molti altri che non menziono e me ne scuso, che però non sono mai assurti a quella internazionalità che ha portato la canzone napoletana ad essere conosciuta in tutto il mondo,a partire da canzoni come O sole mio, Funiculi’ Funicula’, Oi Mari’ e tantissime altre. Perché non provare a rinverdire questo patrimonio culturale attingendo da grandi poeti come Salvatore Di Giacomo e altri?Io, nel mio piccolo, ci sto provando, ci ho messo cuore e spontaneità, non so se ci sono sempre riuscito, ma leggere le loro poesie e comporne la musica non mi è costata nessuna fatica, forse perché le avevo già scritte dentro di me».
Il concerto al Castello di Santa Severa si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative fortemente volute da varie Associazioni e Comitati del territorio, nella prospettiva di un grande impegno per la valorizzazione di un luogo che merita attenzione, cura e visibilità, una cornice davvero suggestiva per spettacoli ed eventi come quello in programma domani alle 19, una serata di danze, musica e allegria, nel segno della tradizione, che il gruppo Popolo Po’ e il coro Onde sonore sanno far rivivere pienamente con classe, passione e divertimento, per custodire un fuoco che deve continuare ad ardere per affrontare il futuro con salde radici.
 

Locandina eventi Agosto al Castello di Santa Severa
Locandina eventi Agosto al Castello di Santa Severa

 
Redazione

Redazione

Next Post
Nasce la rete di distribuzione delle eccedenze alimentari

Nasce la rete di distribuzione delle eccedenze alimentari


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.