• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Arriva Casa Sicura

Telefono ed e-mail per segnalare occupazioni abusive

Fabio Galli by Fabio Galli
11 Agosto 2014
in Attualità
0
Arriva Casa Sicura
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si va via per qualche giorno di vacanza (o per ragioni di salute), si lascia la casa incustodita, al ritorno la drammatica sorpresa di trovare l’appartamento occupato. Accade nella Capitale come altrove, soprattutto ad agosto, e il fenomeno colpisce soprattutto le case popolari, a Roma in particolare gli over 65 che costituiscono il 45% degli assegnatari di alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica). Per questo l’Assessorato capitolino alla Casa potenzia l’impegno della task-force anti-abusi del Dipartimento Politiche Abitative e istituisce Casa Sicura, servizio attivo 24 ore su 24 per tutto agosto. Ne ha parlato l’assessore alla Casa, Daniele Ozzimo.
Casa Sicura entra in gioco su segnalazione, anche anonima, da parte dei cittadini. I mezzi per farlo sono una linea telefonica h24 (06-671073551) e un indirizzo di posta elettronica (casasicura@comune.roma.it). All’altro capo, la task force dipartimentale con i suoi 27 agenti della Polizia Locale. Ogni segnalazione, comprese quelle anonime, viene verificata e quindi, se risulta vera, scattano le procedure per il recupero dell’alloggio e la sua restituzione al legittimo assegnatario oppure, se la casa non è affittata, per assegnarla a chi ne ha diritto.
Il gruppo Polizia Locale del Dipartimento Politiche Abitative nasce a settembre 2013 per rendere più efficiente l’uso del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, contrastando gli illeciti che provocano, tra l’altro, l’allungarsi dei tempi d’attesa per chi è in graduatoria. Dopo la prima fase sperimentale e visti i positivi risultati ottenuti, dallo scorso 1° luglio la squadra opera stabilmente. Ora, ad agosto, l’impegno di Casa Sicura; a settembre la ripresa dei controlli sull’effettivo possesso dei requisiti per abitare in una casa popolare, a partire dal centro cittadino e dai redditi più alti.
Alla task force, sottolinea una nota dell’Assessorato, il lavoro non manca: il fenomeno delle occupazioni non è l’unico; ci sono anche, tra i problemi da affrontare, i circa mille alloggi che ogni anno passano illegalmente di mano per subaffitto o vendita sottobanco. Questione spinosa, spesso legata alle occupazioni abusive, che determina pesanti ricadute economiche: «per reintegrare gli alloggi così sottratti alla disponibilità dell’Amministrazione», sottolinea sempre l’Assessorato, «e considerando un valore medio di 150mila euro per appartamento, sarebbe necessario un investimento di 150 milioni di euro».
Per l’assessore Ozzimo, Casa Sicura dimostra che contro le occupazioni il Campidoglio «fa sul serio». L’obiettivo, spiega Ozzimo, è «garantire l’uso sano delle case popolari, che negli ultimi trent’anni hanno perso in parte la loro natura di fondo». «Non verrà più accettato alcun abuso, magari a scopo di lucro», conclude l’Assessore: l’intento è «garantire un uso consono del patrimonio pubblico, per dare opportunità reale a chi ha bisogno e diritto».
di Fabio Galli

Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Dal 2003 al 2012 è stato presidente di Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Next Post
La XIX edizione del “FontanonEstate” festival

La XIX edizione del “FontanonEstate” festival


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.