Roma, torna ad ospitare, fino al 7 settembre, la XIX edizione del FontanonEstate: un festival di teatro, musica, cinema e danza. Gli obiettivi dell’evento saranno: il tentativo di favorire l’innalzamento del livello culturale dell’offerta estiva della Capitale, la partecipazione di nuovo pubblico alla promozione di giovani artisti e la grande attenzione ai nuovi linguaggi dello spettacolo.
Il FontanonEstate festival si svolgeràfino al 7 settembree sarà una rassegna incentrata sulle grandi interpretazioni diartisti di famae di grande impatto, accanto alla esibizione di giovani attori.
Molte sono le new entry previste nel programma: Laura Marinonialle prese con Etty Hillesum, intensa scrittrice vittima della Shoah, Rolando Ravello che, su testo di Massimiliano Bruno, da solo, interpreta Agostino e tutti i suoi amici, Fabrizio Falco, ormai più che una giovane rivelazione nel suo particolare Pirandello, Cinzia Leone, impegnata in una difficile disamina dei rapporti figlia/madre, Angelo Longoni, che porta in scena una sua lettura dell’opera dei Pink Floyd, Paolo Graziosi con il suo surreale Edipo, il cast tutto al femminile dello spettacolo-cult Tacchi Misti, l’esperimento drammaturgico Isola Madre a cura di Ciro Scalera e il gradito ritorno di Lello Arena, che chiuderà la rassegna in una serata/concerto con i Solis String Quartet.
Il festival avrà luogo nelParco della Rimembranzae nelGiardino dell’Acqua Paola, normalmente chiusi al pubblico. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno all’interno del vicinoTeatro Belli di Trastevere, piazza Sant’Apollonia 11/a. Il rapporto con il Teatro Belli si è consolidata con una serie di iniziative comuni: una sinergia pubblicitaria e organizzativa molto importante con tutte le manifestazioni che fanno parte delComitato Estate Romana e Manifestazioni Ricorrenti.
Inoltre, , quest’anno la collaborazione con il fondoPSMSAD, Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici, con una specifico resoconto dedicata alla drammaturgia contemporanea italiana.
La convinzione comune del FontanonEstate è: le realtà teatrali devono avere l’opportunità di valorizzarsi, in un vicendevole scambio di competenze, serietà e soprattutto passione.
di Donatella De Stefano